Trovati 137 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 852 del 20 marzo 1972
«Ai sensi degli artt. 456 e 484 c.c., il luogo in cui va fatta la dichiarazione di accettazione dell'eredità con beneficio di inventario si determina in base all'ultimo domicilio del defunto.»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 3696 del 12 marzo 2003
«La semplice delazione che segue l'apertura della successione, pur rappresentandone un presupposto, non è di per sè sufficiente per l'acquisto della qualità di erede, ma diventa operativa soltanto se il chiamato alla successione accetta di essere...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 9142 del 28 agosto 1993
«La disposizione dell'art. 485 c.c., secondo cui il chiamato all'eredità che è a qualunque titolo nel possesso dei beni ereditari, è considerato erede puro e semplice, ove non ottemperi alle disposizioni circa la compilazione dell'inventario nel...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 9842 del 5 ottobre 1993
«Poiché l'erede subentra nei rapporti attivi e passivi del de cuius con gli stessi poteri e con gli stessi limiti o vincoli di quest'ultimo, nel caso in cui nel patrimonio del de cuius vi siano beni di una eredità da questo accettata con beneficio...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 24813 del 8 ottobre 2008
«L'obbligo di accettare l'eredità con beneficio d'inventario non si estende alle fondazioni costituite per testamento con contestuale nomina dell'ente in qualità di erede universale, in quanto il patrimonio della fondazione, destinato a formarsi...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 464 del 20 gennaio 1994
«Dalla lettera e dalla collocazione sistematica dell'art. 932 del codice civile del 1865, trasfuso nell'art. 473 del codice civile vigente, si evince che solo nel caso di disposizioni testamentarie a titolo universale a favore di persone giuridiche...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 2663 del 22 marzo 1999
«La ricerca della volontà di accettare l'eredità attraverso l'accertamento e l'interpretazione degli atti compiuti dal chiamato si risolve in un'indagine di fatto non suscettibile di censura in sede di legittimità, purché il risultato sia...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 6871 del 3 luglio 1999
«In tema di imposta sulle successioni, anche nella ipotesi in cui i chiamati all'eredità non siano nel possesso dei beni, dopo la formale dichiarazione di voler accettare l'eredità con il beneficio di inventario, devono completare l'inventario...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 10338 del 19 ottobre 1998
«Dalla prescrizione del diritto ad accettare l'eredità degli ulteriori chiamati deriva la prescrizione del diritto a chiedere la risoluzione della disposizione testamentaria per inadempimento del modus da parte dei primi eredi chiamati.»
-
Cassazione civile, Sez. V, sentenza n. 4419 del 21 febbraio 2008
«In caso di rilascio dei beni ereditari in favore dei creditori e dei legatari, a seguito di accettazione dell'eredità con beneficio d'inventario, l'Amministrazione finanziaria, pur non potendo insinuare nella procedura di liquidazione il proprio...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 250 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202231217 (Articolo 479 Codice Civile - Trasmissione del diritto di accettazione)
«Per rispondere al quesito occorre analizzare gli eventi per come si sono succeduti nel tempo:
1. anno 2007 condanna del padre di colui che pone il quesito (che per...»
-
Quesito Q202231217 (Articolo 479 Codice Civile - Trasmissione del diritto di accettazione)
«Salve,
scrivo per proporre un quesito.
Mio padre, nel 2007, per fare un favore a zio Caio segue la trattativa di alienazione di un bene immobiliare per conto dello zio. A...»
-
Consulenza legale Q202231145 (Articolo 771 Codice proc. civile - Persone che hanno diritto di assistere all'inventario)
«La disciplina dell’ inventario è contenuta agli artt. 769 e ss. c.p.c.
Per meglio comprendere le risposte che verranno date ai quesiti posti, si reputa opportuno...»
-
Quesito Q202231145 (Articolo 771 Codice proc. civile - Persone che hanno diritto di assistere all'inventario)
«Per partecipare alle operazioni di inventario, nell’ambito degli accertamenti connessi ad una accettazione di eredità con beneficio di inventario, tenute da un...»
-
Consulenza legale Q202230924 (Articolo 484 Codice Civile - Accettazione col beneficio d'inventario)
«In casi come questo, ossia di eredità composta da un solo bene immobile, è abbastanza semplice accertarsi della libertà di quell’immobile da pesi,...»
-
Consulenza legale Q202230923 (Articolo 484 Codice Civile - Accettazione col beneficio d'inventario)
«Se i beni caduti in successione fanno già parte di un inventario depositato nel Registro delle successioni presso il Tribunale del circondario in cui si è...»
-
Quesito Q202230923 (Articolo 484 Codice Civile - Accettazione col beneficio d'inventario)
«Buongiorno, mio padre è deceduto nel 2020 e noi eredi (3 figli + coniuge ) abbiamo accettato l'eredità con il beneficio di inventario. Dopo 2 anni è...»
-
Consulenza legale Q202230787 (Articolo 528 Codice Civile - Nomina del curatore)
«La prima domanda a cui va data risposta è quella relativa alla corretta individuazione dei chiamati all’eredità a seguito della rinuncia dei figli della...»
-
Consulenza legale Q202230259 (Articolo 476 Codice Civile - Accettazione tacita)
«Non si deve confondere l’ accettazione dell’eredità con la presentazione della dichiarazione di successione.
Quella inviata a questa Redazione, infatti,...»
-
Consulenza legale Q202230377 (Articolo 490 Codice Civile - Effetti del beneficio d'inventario)
«La risposta al quesito che qui si pone fa seguito ad altra consulenza già resa sulla medesima problematica e relativa al quesito 28872, in occasione della quale si...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...