Trovati 54 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 2480 del 19 febbraio 2003
«La domanda di restituzione o riduzione in pristino della parte che ha eseguito delle prestazioni in base a sentenza cassata, prevista dall'art. 389 c.p.c., può essere proposta nello stesso giudizio di rinvio oppure in separata sede, e, in tale...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 5065 del 29 aprile 1993
«Ne consegue che in caso di contratto di compravendita in difetto di contraria pattuizione gli interessi sulle somme dovute in restituzione dalla parte venditrice devono ritenersi compensati dal godimento della cosa che la parte compratrice abbia...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 26325 del 31 ottobre 2008
«La facoltà di mutare la domanda di adempimento in quella di risoluzione, consentita dall'art. 1453, comma secondo, c.c. in deroga al divieto della mutatio libelli si estende anche alla conseguente domanda di risarcimento del danno, nonché a...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 21838 del 25 ottobre 2010
«La risoluzione del contratto di diritto per inosservanza del termine essenziale (art. 1457 c.c.) non preclude alla parte adempiente, nel caso in cui sia stata contrattualmente prevista una caparra confirmatoria, l'esercizio della facoltà di...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 10217 del 29 novembre 1994
«In presenza di reciproche domande di risoluzione, fondate da ciascuna parte su addebiti di determinati adempimenti dell'altra, al giudice — il quale accerti l'infondatezza di tali scambievoli addebiti e non possa, quindi, pronunciare la...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 3247 del 4 ottobre 1976
«In particolare, la volontà di risoluzione del contratto di compravendita può essere implicitamente contenuta nella domanda (nella specie: ricorso per decreto ingiuntivo) con la quale uno dei contraenti chiede giudizialmente la condanna dell'altro,...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 3380 del 12 febbraio 2008
«In tema di domanda di rivendica, proposta da una cassa di previdenza degli agenti verso la compagnia assicuratrice in liquidazione coatta amministrativa, per la restituzione delle somme dei conti individuali riferibili agli agenti e costituenti il...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 2439 del 3 febbraio 2006
«L'attuazione, nella sede fallimentare, delle domande intese a ottenere il riconoscimento del diritto di partecipare al concorso o di un diritto reale o restitutorio su beni mobili acquisiti all'attivo non discende dal principio di cui all'art. 24...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 18369 del 6 agosto 2010
«Anche in tal caso, infatti, l'eventuale accoglimento dell'azione revocatoria consentirà all'attore di promuovere nei confronti del convenuto le azioni di risarcimento del danno o di restituzione del prezzo dell'acquisto, e ciò quand'anche le...»
-
Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 1613 del 11 aprile 1994
«Per l'accoglimento della domanda di restituzione delle cose sequestrate, avanzata dal possessore prosciolto — nel caso in cui manchi la prova dell'altruità delle cose e non vi siano state domande di restituzione da parte di altri soggetti — non è...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 69 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202542858 (Articolo 1292 Codice Civile - Nozione della solidarietà)
«In relazione alle prime due domande poste nel quesito, si conferma quanto comunicato dal notaio.
1) Ai sensi dell’art. 474 , comma 2 n. 2 c.p.c., le scritture...»
-
Quesito Q202542858 (Articolo 1292 Codice Civile - Nozione della solidarietà)
«Spett. BROCARDI.it,
è stato un atto di compravendita di un immobile costituito da un appartamento a piano terra, un appartamento al primo piano e due locali sgombro...»
-
Quesito Q202439806 (Articolo 24 Codice Civile - Recesso ed esclusione degli associati)
«Nel 2014 sono entrata in contatto con una associazione no profit di psicologia che si occupa di diffusione e promozione di tematiche legate alla salute mentale (con scuola di...»
-
Consulenza legale Q202439361 (Articolo 551 Codice Civile - Legato in sostituzione di legittima)
«L’intento principale che si vuole soddisfare è quello di far sì che, al momento della propria morte, tutti i beni residui del proprio patrimonio si...»
-
Consulenza legale Q202438880 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«La situazione che si prospetta si verifica molto di frequente nella prassi corrente, tant’è che in diverse occasioni la giurisprudenza se ne è occupata.
Al...»
-
Consulenza legale Q202438782 (Articolo 554 Codice Civile - Riduzione delle disposizioni testamentarie)
«Sia la dottrina che la giurisprudenza di legittimità qualificano l’ azione di riduzione come un’azione di natura personale e da cui deriva un’...»
-
Consulenza legale Q202438196 (Articolo 1988 Codice Civile - Promessa di pagamento e ricognizione di debito)
«La difficoltà maggiore che si presenta per il figlio nel caso in esame è quella di far sì che gli venga riconosciuto il credito discendente dalle somme...»
-
Consulenza legale Q202437299 (Articolo 782 Codice Civile - Forma della donazione)
«Diversi sono gli aspetti da prendere in considerazione prima di poter rispondere alle singole domande che vengono poste.
La questione che va prioritariamente esaminata è...»
-
Consulenza legale Q202435956 (Articolo 63 Disp. att. cod. civile - )
«L’art. 1123 c.c. stabilisce che le spese per i beni comuni condominiali sono sostenute dai condomini in misura proporzionale al valore della loro proprietà....»
-
Consulenza legale Q202435604 (Articolo 1004 Codice Civile - Spese a carico dell'usufruttuario)
«La risposta alle prime domande che vengono poste, purtroppo, è negativa.
In casi come questo la norma di cui deve farsi applicazione è l’ art. 1102 del c.c....»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...