Trovati 109 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 2463 del 27 marzo 1990
«Con riferimento all'art. 879, secondo comma c.c., secondo cui alle costruzioni eseguite a confine con piazze e vie pubbliche non si applicano le norme sulle distanze di cui all'art. 873 stesso codice, la qualifica «pubblica» di una via o piazza...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 538 del 5 marzo 1970
«...per le aperture di incavi nel muro comune previste nel primo comma — il comproprietario, senza l'adempimento di alcuna preventiva formalità, può legittimamente praticare nel muro comune gli incavi che non riescano di danno o di pericolo per essi.»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 854 del 12 febbraio 1986
«Un lastrico solare in tanto può ritenersi destinato all'esercizio di una servitù di veduta nel fondo vicino in quanto il mezzo predisposto per l'accesso a tale manufatto possa essere usato, senza pericolo per la propria incolumità, anche da...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 2665 del 26 maggio 1978
«...(sia esso comune, ovvero appartenente ad uno solo dei proprietari confinati o ad un terzo), né per il fatto che le tubazioni medesime, per ubicazione particolare od altri accorgimenti tecnici, non ingenerino un concreto pericolo di danno.»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 870 del 25 gennaio 1995
«Poiché a norma dell'art. 1122 c.c. il limite alla facoltà di ogni condomino di eseguire opere sul proprio piano (o porzione di piano di sua proprietà) si identifica in ogni danno consistente nella diminuzione di valore della cosa comune riferito...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 1626 del 25 gennaio 2007
«La delibera condominiale con la quale si decide la realizzazione di un'opera edile abusiva è nulla per illiceità dell'oggetto. È altresì nulla la delibera condominiale con la quale si prenda una decisione che, se posta in esecuzione, possa...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 12120 del 21 dicembre 1990
«...specifica obbligazione del depositario volta a tutelare la conservazione della cosa, a stornare cioè, nei limiti del possibile, il pericolo della sua perdita o sottrazione ad opera di terzi, riducendo i correlativi rischi a carico del depositante.»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 5024 del 8 aprile 2002
«...da un assetto organizzativo del lavoro non rispettoso delle norme antinfortunistiche, assetto conosciuto o colpevolmente ignorato dal datore di lavoro, che nulla abbia fatto per modificarlo al fine di eliminare ogni fonte di possibile pericolo.»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 9114 del 4 settembre 1990
«...a dire la materia oggetto delle contrastanti pretese giuridiche delle parti, e il nuovo regolamento di interessi, che, mediante le reciproche concessioni, viene a sostituirsi a quello precedente cui si riconnetteva la lite o il pericolo di lite.»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 4710 del 29 aprile 1991
«La presunzione di responsabilità contemplata dalla norma dell'art. 2050 c.c. per le attività pericolose può essere vinta solo con una prova particolarmente rigorosa, essendo posto a carico dell'esercente l'attività pericolosa l'onere di dimostrare...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 120 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202545016 (Articolo 1172 Codice Civile - Denunzia di danno temuto)
«Alla luce della ricostruzione dei fatti di cui al quesito, si rileva che gli alberi in discorso sono posti su un’area di proprietà privata e potenzialmente...»
-
Consulenza legale Q202545133 (Articolo 20 Codice della Strada - Occupazione della sede stradale)
«Con riguardo al profilo penale , stando a quanto raccontato, è davvero difficile ritenere la sussistenza di qualsivoglia condotta penalmente rilevante.
Sul fronte...»
-
Quesito Q202545016 (Articolo 1172 Codice Civile - Denunzia di danno temuto)
«Dietro la villa dei miei figli,dove anche io risiedo,ci sono due enormi pini ad altissimo fusto,probabilmente ad una giusta distanza secondo i regolamenti comunali,definiti...»
-
Consulenza legale Q202544756 (Articolo 595 Codice Penale - Diffamazione)
«Prima di rispondere al quesito, occorre chiarire una questione fondamentale.
Ultimamente si sta assistendo, con sempre maggiore frequenza peraltro, a queste richieste...»
-
Consulenza legale Q202543038 (Articolo 844 Codice Civile - Immissioni)
«La questione descritta si presta ad essere inquadrata nella fattispecie prevista e disciplinata dall’art. 844 c.c., che disciplina i limiti entro cui sono considerate...»
-
Consulenza legale Q202543030 (Articolo 36 T.U. edilizia - Accertamento di conformità nelle ipotesi di assenza di titolo o totale difformità)
«In via generale, si nota che, in effetti, la giurisprudenza – anche se relativa a casi non del tutto sovrapponibili a quello di specie – ritiene che le norme sulle...»
-
Consulenza legale Q202542549 (Articolo 1117 bis Codice Civile - Ambito di applicabilità)
«Non vi sono gli estremi per chiedere un risarcimento al venditore ma, a parere di chi scrive, vi possono essere gli estremi per pretendere dal condominio la rimozione della...»
-
Consulenza legale Q202541253 (Articolo 157 Codice della Strada - Arresto, fermata e sosta dei veicoli)
«La regolamentazione della circolazione stradale - per quanto riguarda la questione oggetto del quesito - viene disposta dall’Ente proprietario della strada, secondo le...»
-
Quesito Q202541253 (Articolo 157 Codice della Strada - Arresto, fermata e sosta dei veicoli)
«Buongiorno,
ho una contesa aperta con il comune di residenza riguardo la fermata dello scuolabus, la quale ne usufruisce anche mia figlia. La fermata si trova in...»
-
Consulenza legale Q202439476 (Articolo 1172 Codice Civile - Denunzia di danno temuto)
«Sotto un profilo civilistico, in relazione ai quesiti sub 1 e 3, si rileva quanto segue.
Indipendentemente da quali siano i motivi per cui il tetto del vicino è sempre...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...