- 
  
    La doppia faccia dell'omicidio - 19/06/2025
  
«Il concetto di omicidio, inteso come l'uccisione di un essere umano da parte di un altro, non ha sempre avuto la stessa rilevanza morale e giuridica che conosciamo oggi....»
 
              - 
  
    Criptovalute e nuove frontiere di riciclaggio di denaro - 11/04/2025
  
«La presente analisi si propone di fare chiarezza in un mondo che ha rivoluzionato il sistema economico e finanziario, suscitando, di conseguenza, un profondo mutamento nello...»
 
              - 
  
    Trasparenza documentale e "open government" - 22/07/2024
  
«" Tutti sono a favore della “trasparenza”, ma troppa popolarità rischia di privare il termine di un significato preciso ". 
Quanto asserito da Jakob...»
 
              - 
  
    Il trattamento dei dati personali in ambito sanitario - 08/05/2024
  
«Il presente lavoro ha lo scopo di analizzare il bilanciamento fra il trattamento dei dati, in grado di rivelare lo stato di  salute  di una persona, e il diritto alla  privacy...»
 
              - 
  
    Determinazione del rapporto di cambio nel procedimento di fusione - 08/04/2024
  
«Il rapporto di cambio consiste in una funzione matematica. Tale valore è dato dal raffronto dei rispettivi patrimoni societari il cui valore in sede di determinazione...»
 
              - 
  
    Un sistema a misura di minore: analisi sullimputabilitą del minore autore di reato - 27/02/2024
  
«L’adolescenza rappresenta, per ogni essere umano, una fase di crescita dettata da cambiamenti, sia da un punto di vista strettamente biologico, che dal punto di vista...»
 
              - 
  
    Obbligo di impedire levento e vigilanza sullente - 07/02/2024
  
«Il presente elaborato ha ad oggetto il controverso tema della  responsabilità penale  individuale dei membri dell’organismo di vigilanza di un ente per il fatto di...»
 
              - 
  
    Funzioni, contenuto e idoneitą dei Modelli di organizzazione e gestione - 31/01/2024
  
«Nonostante siano trascorsi più di venti anni dall’ entrata in vigore  del D.lgs. 231/2001 , alcune questioni rimangono ancora dubbie e irrisolte. Tra queste rientra...»
 
              - 
  
    Ruolo e funzioni del Notaio nella societą e degli Ufficiali Roganti nelle Pubbliche Amministrazioni. Esempi pratici ed il caso del Corpo delle Capitanerie di porto - 29/01/2024
  
«L’elaborato si concentra sul ruolo del  notaio  nella società e dell’Ufficiale Rogante nella  pubblica amministrazione , esaminandone compiti e...»
 
              - 
  
    Casi di esenzione dall'obbligo di offerta pubblica di acquisto - 03/11/2023
  
«L’offerta pubblica di acquisto è una particolare tecnica negoziale di acquisizione di  strumenti finanziari . 
Solitamente, chi si impegna a porre in essere...»
 
              - 
  
    S.c.i.a. edilizia e tutela del terzo - 16/10/2023
  
«Un’analisi accurata della tutela dei terzi nei procedimenti di s.c.i.a. non può che partire da un dato evidente: la garanzia dei terzi costituisce il  discrimen...»
 
              - 
  
    La responsabilitą sociale di impresa e le politiche retributive degli amministratori nel diritto britannico ed italiano - 02/10/2023
  
«Questa tesi si focalizza sull’analisi dell’adozione da parte di un numero crescente di imprese britanniche ed italiane di politiche retributive volte ad incentivare...»
 
              - 
  
    Il "Golden Power" ed il "Foreign Direct Investment Screening" in Italia ed Europa - 21/06/2023
  
«Il capitolo I si occuperà del diritto del mercato interno europeo e di come quest’ultimo tuteli le cosiddette libertà fondamentali e delle deroghe che i...»
 
              - 
  
    Il ruolo della vittima del reato nel diritto penale: il fenomeno del "victim blaming" - 12/07/2023
  
«Il punto di partenza della presente indagine è costituito dalla vittima: chi è questo soggetto e quale ruolo essa svolge all’interno del diritto penale. 
La...»
 
              - 
  
    La decretazione d'urgenza nell'ordinamento italiano e nell'ordinamento ungherese - 14/12/2022
  
«L’esigenza di ricorrere a mezzi legislativi eccezionali nasce dalla circostanza che nella vita di uno  Stato  può essere necessario, in determinati casi, adottare...»
 
              - 
  
    A cinquant'anni dallo Statuto dei lavoratori - 13/04/2022
  
«I cinquant’anni dello Statuto dei lavoratori costituiscono un prezioso traguardo per il diritto del lavoro, anni nei quali la legge 20 maggio 1970, n. 300 ha rivestito il...»
 
              - 
  
    L'attivitą sindacale in azienda - 19/05/2022
  
«L'obiettivo di questo  lavoro  è quello di provare a dar conto del problema della rappresentanza sindacale nei luoghi di lavoro, da sempre motivo di discussione...»
 
              - 
  
    Il fermo di indiziato di delitto - 24/01/2022
  
«La volontà di approfondire lo studio sulle misure precautelari, nello specifico sul  fermo  di indiziato di delitto, nasce dalla presa di coscienza della facilità...»
 
              - 
  
    La Crimmigration in Italia: la detenzione amministrativa dello straniero. Profili di illegittimitą e irrazionalitą della fattispecie. - 17/02/2022
  
«Il presente elaborato si propone di indagare la normativa italiana di regolamentazione del fenomeno migratorio, nonché prevenzione e  controllo  della...»
 
              - 
  
    Trasparenza e controllo dei tetti di spesa nelle campagne elettorali: unanalisi comparata - 25/01/2021
  
«La previsione di limiti alle spese che possono essere sostenute in campagna elettorale ricopre un’importanza fondamentale - nonostante la scarsità di interesse e di...»
 
              - 
  
    La condizione giuridica della donna: gli statuti sassaresi e la carta de Logudoro - 08/09/2020
  
«Vi illustro la mia tesi, dove ho proceduto ad analizzare la condizione giuridica della donna in Sardegna nel particolare contesto storico del medioevo. Per fare questa analisi,...»
 
              - 
  
    Mercati finanziari e valori costituzionali: il ruolo della Consob - 02/06/2020
  
«Il lavoro ha come oggetto l'analisi della regolamentazione dei mercati finanziari ed in particolare il ruolo che svolge in questo scenario la Commissione Nazionale per le...»
 
              - 
  
    Il controllo giudiziario delle aziende: il nuovo volto della prevenzione antimafia alla luce dell'art. 34 bis Codice Antimafia - 24/06/2020
  
«Il contributo esamina la nuova  misura di prevenzione  patrimoniale del controllo giudiziario delle aziende prevista all’art. 34-bis del D.lgs. 159/2011 (c.d. Codice...»
 
              - 
  
    I diritti di informazione e controllo nella vecchia e nella nuova S.r.l. - 20/04/2020
  
«Il presente lavoro è dedicato ai diritti di informazione e controllo del socio di S.r.l. ed è suddiviso in tre capitoli. Senza aver alcuna pretesa di completezza,...»
 
              - 
  
    Giustizia del contratto e meritevolezza dell'interesse - 28/11/2019
  
«L’art.  1322  del nostro codice civile, annoverato tra le disposizioni preliminari sui contratti in generale e rubricato "Autonomia contrattuale", da un lato...»
 
              - 
  
    L'omicidio in diritto attico (con un confronto con gli altri ordinamenti greci e il diritto romano) - 10/12/2018
  
«L’argomento è la repressione dell’omicidio nel diritto di Atene, la principale polis della Grecia, durante il periodo classico, V-IV secolo a.C. Inevitabile,...»