-
L'abbandono dei rifiuti e la bonifica dei siti contaminati: la convivenza tra le due fattispecie - 28/04/2023
«Il presente lavoro è stato realizzato al fine di evidenziare la consapevolezza che negli ultimi decenni è stata acquisita nei confronti dell’ambiente in cui...»
-
La nuova Procura europea - 26/04/2023
«L’elaborato ha lo scopo di analizzare l'istituzione e le funzioni della Procura europea (EPPO), recentemente istituita con Regolamento 2017/1939/UE.
Per quanto...»
-
L'insindacabilitą dell'opinione espressa e il conflitto di attribuzione tra i Poteri dello Stato dovuto all'applicazione dell'articolo 68, comma 1 della Costituzione: commento all'ordinanza della Corte Costituzionale n. 69/2020. - 21/04/2023
«Analisi dell' ordinanza della Corte Costituzionale n. 69/2020 alla luce delle problematiche sorte in merito al conflitto di attribuzione tra i Poteri dello Stato dovuto...»
-
La protezione internazionale, il Regolamento di Dublino III e la Sentenza H.A. contro lo Stato Belga - 17/04/2023
«L'obbiettivo della presente trattazione è analizzare alcune delle principali caratteristiche del Common european Asylum sistem -CEAS - istituito a favore di coloro...»
-
L'evoluzione della s.r.l. e il "Crowdfunding" - 13/04/2023
«Il presente elaborato intende analizzare, da una parte, gli strumenti di gestione dei finanziamenti delle s.r.l. e delle S.p.A, tra tradizione e innovazione, dall'altra, il...»
-
La promozione delle attivitą culturali cinematografiche negli ordinamenti stranieri: il modello italiano della Film Commission - 19/04/2023
«Il presente elaborato consente di concepire il cinema non solo come una funzione culturale, che richiede il supporto dello Stato senza garantire guadagni, ma anche come...»
-
Il trasferimento dei calciatori - 14/04/2023
«La tesi di laurea dal titolo “Il trasferimento dei calciatori” traccia un quadro dettagliato dell’evoluzione della disciplina dei trasferimenti dei calciatori...»
-
La lotta dello Stato alla criminalitą organizzata: dal brigantaggio alla mafia, tra Unitą D'Italia e il periodo della Costituente - 12/04/2023
«Quando si parla di mafia, subito si pensa a Giovanni Falcone, a Paolo Borsellino e alle numerose storie contemporanee che hanno portato nella vita di tutti noi la consapevolezza...»
-
Le squadre investigative comuni come strumento di cooperazione giudiziaria - 13/04/2023
«Questo elaborato si focalizza sullo sviluppo, l'istituzione, la struttura e gli ambiti di applicazione di uno degli strumenti utilizzati nell'ambito della cooperazione...»
-
Rieducazione del reo minorenne negli istituti detentivi e contatti con il mondo esterno - 03/05/2023
«L’elaborato affronta la delicata tematica dell’affettività dei minori e dei giovani adulti condannati e ristretti negli Istituti Penitenziari Minorili,...»
-
La cessione del contratto ed il subcontratto.
Analisi del contratto di subappalto e di leasing finanziario - 05/04/2023
«Lo studio elaborato consente di ricostruire l'istituto della cessione del contratto , prendendo le mosse dalle sue coordinate storiche e concettuali di riferimento.
La...»
-
Pene canoniche e pene statuali - 10/05/2023
«La tesi affronta la comparazione tra sistema ordinamentale statuale e canonico.»
-
L'individuo, il sistema, l'emergenza: problematiche vecchie e nuove della colpa penale del professionista sanitario - 12/05/2023
«Da sempre tema fondamentale del diritto penale, la colpa medica è stata recentemente oggetto di due riforme legislative; nel 2012 e nel 2017. Nonostante gli sforzi del...»
-
Ergastolo ostativo: profili di legittimitą costituzionale - 15/05/2023
«Il presente lavoro si propone di esaminare, attraverso l’analisi della disciplina normativa e della giurisprudenza nazionale e sovranazionale, la compatibilità...»
-
I commissari straordinari nell'ordinamento amministrativo - 16/05/2023
«Il lavoro di ricerca muove da uno studio della figura commissariale nell’ordinamento amministrativo italiano.
Lo scopo è quello di comprendere quali potranno...»
-
Movimenti regionalisti e specialitą regionale: profili di diritto comparato - 24/03/2023
«La tesi comincia con una spiegazione precisa e puntuale dei concetti principali del Federalismo e del Regionalismo.
Si comincia dunque con l'origine dell'idea e del...»
-
Il piano integrato di attivitą ed organizzazione negli enti locali - 16/05/2023
«La tesi prende in esame - con taglio operativo, organizzativo e gestionale - il "PIAO" (piano integrato di attività ed organizzazione) introdotto dal D.L....»
-
Il reato permanente - 27/03/2023
«Il nostro ordinamento non ha fornito una definizione sostanziale del reato permanente , limitandosi ad affrontare solo alcune tematiche pratiche che dalla permanenza...»
-
La sostituzione fidecommissaria - 13/03/2023
«Questa tesi si pone l'obiettivo di studiare i vari aspetti di un istituto che nel corso del tempo ha subìto numerose classificazioni, talvolta anche forzate, sulla...»
-
L'esterovestizione societaria e delle persone fisiche: il caso di Dolce & Gabbana e Pavarotti - 15/03/2023
«L'esterovestizione societaria scaturisce principalmente da una situazione di non dialogo tra il contribuente e l'Amministrazione Finanziaria, o per meglio dire ricade...»
-
Profili fiscali dei soggetti giuridici sportivi - 31/05/2023
«L’idea da cui è nato l’impianto di questo contributo è stata quella di indagare il ruolo che riveste il sistema tributario all’interno del...»
-
L'interest rate swap. Profili di meritevolezza e liceitą - 13/02/2023
«Il presente studio si propone di analizzare i diversi aspetti che interessano il giurista che intende relazionarsi con tale contratto derivato, dal punto di vista del diritto...»
-
Divieto di trattamento sanitario obbligatorio - 27/02/2023
«Il tema del trattamento sanitario obbligatorio e la sua correlazione col diritto alla salute sono questioni tradizionali della ricerca costituzionale, sia...»
-
L'evoluzione dell'applicazione dei "criteri Engel" nella giurisprudenza europea e costituzionale - 08/02/2023
«La tesi tratta l'evoluzione dell'applicazione dei "criteri Engel" nella giurisprudenza della nostra Corte Costituzionale , e di come la nostra Corte di...»
-
Forme e contenuti del metodo mafioso: il paradigma dell'art. 416-bis alla prova delle nuove organizzazioni criminali - 15/02/2023
«L’elaborato di tesi verte intorno al tema relativo al fenomeno mafioso, soffermandosi specificatamente sulle connessioni associative e sui cosiddetti "nuovi...»
-
Il ruolo degli enti in materia penale ambientale - 08/03/2023
«La tesi affronta le problematiche emerse in materia di reati ambientali, muovendo da una preliminare analisi in ordine alle riforme intervenute in tale ambito in Italia, con...»
-
Conflitti di legge e di giurisdizione in materia di societą - 31/05/2023
«L'elaborato analizza dettagliatamente il problema del coordinamento tra le norme di diritto internazionale privato degli Stati membri in materia di legge applicabile alle...»
-
La legalitą nell'agire - 01/02/2023
«Il presente elaborato ha ad oggetto i temi che seguono.
L'incidenza del principio di legalità sostanziale e procedimentale nella disciplina degli appalti pubblici di...»
-
Il "Golden Power" ed il "Foreign Direct Investment Screening" in Italia ed Europa - 21/06/2023
«Il capitolo I si occuperà del diritto del mercato interno europeo e di come quest’ultimo tuteli le cosiddette libertà fondamentali e delle deroghe che i...»
-
Il crimine di aggressione nel diritto internazionale - 19/06/2023
«Il presente studio ha lo scopo di affrontare l’insieme delle problematiche riguardanti il crimine di aggressione nel diritto internazionale.
Tale crimine ha dato origine...»