- 
  
    La circolazione di status familiari nell'Unione Europea: analisi della giurisprudenza - 06/07/2020
  
 «Lo studio si prefigge l’obiettivo valutare l’approccio dell’Unione e, nello specimen, dell’Italia riguardo al riconoscimento e alla circolazione degli...» 
- 
  
    Lo Smart Working nella Pubblica Amministrazione: dalla teoria alla pratica - 21/05/2020
  
 «Il presente lavoro, così come si evince dal titolo della tesi, nasce dalla necessità di analizzare il fenomeno dello Smart Working, inteso come un nuovo modello...» 
- 
  
    L'obiezione di coscienza: analisi del fenomeno e dinamiche dell'obiezione di coscienza all'aborto - 12/07/2020
  
 «Il presente elaborato si pone l'obiettivo di trattare il fenomeno del'obiezione di coscienza con particolare riferimento all'obiezione di coscienza all'aborto in...» 
- 
  
    Il regime di accesso al settore dei servizi aerei, con particolare riferimento alle compagnie aeree low cost - 26/04/2020
  
 «1. Regime giuridico di accesso al settore del trasporto aereo; 2. Rapporti tra le compagnie tradizionali e quelle low cost; 3. Criticità giuridiche delle seconde. 4....» 
- 
  
    Gli Enti Centrali della Chiesa Cattolica - 24/06/2020
  
 «La tesi è dedicata all’analisi dell’art.11 del Trattato Lateranense approfondendo l'analisi dell'art. 8 della legge delle Guarentigie. Si passa...» 
- 
  
    La procreazione medicalmente assistita: il pensiero del Magistero cattolico (BIOETICA - BIODIRITTO) - 11/05/2020
  
 «Il lavoro si pone come obiettivo l'analisi del personalismo, cuore dell'intero pontificato di Giovanni Paolo II. “Il Vangelo della vita sta nel cuore del messaggio...» 
- 
  
    Il diritto all'istruzione nelle Convenzioni Internazionali - 19/04/2020
  
 «Lo scopo di questa tesi è quello di analizzare e confrontare come il diritto all’istruzione viene tutelato nelle varie Convenzioni internazionali, sia da un punto...» 
- 
  
    Profili di responsabilitą civile del dottore commercialista - 11/03/2020
  
 «La responsabilità civile del commercialista con riferimento a quella degli iscritti in altri albi professionali, dei professionisti non iscritti ad albi professionali e...» 
- 
  
    L'Intervento volontario nel processo - 25/05/2020
  
 «“ interveniens vice actoris fungitur ”, da questo brocardo latino è possibile trarre l’essenza dell’intervento volontario del terzo su cui si...» 
- 
  
    Hate speech e sua evoluzione nella rete - 02/03/2020
  
 «Tesi sull'hate speech e sulla sua evoluzione nella rete. Può essere utilizzata in maniera polivalente poiché contiene interessanti spunti di diritto penale,...» 
- 
  
    Questioni attuali in materia di fideiussione omnibus - 18/02/2020
  
 «La  fideiussione  omnibus, strumento di garanzia sovente impiegato nella prassi bancaria, è stata, e tuttora ancora lo è, al centro di importanti dibattiti in...» 
- 
  
    Le regole di comportamento degli intermediari finanziari secondo la MiFID II. Una comparazione tra sistema italiano e scozzese. - 10/02/2020
  
 «I cambiamenti che hanno caratterizzato i mercati finanziari negli ultimi anni hanno reso ben visibile la necessità di un rafforzamento del quadro legislativo. La...» 
- 
  
    Gli abusi sessuali sui minori - 13/01/2020
  
 «Nel corso della storia la protezione offerta al minore dalla società è variata a seconda delle epoche e dei luoghi. La scarsa attenzione dedicata dalle...» 
- 
  
    Il lavoro tra Costituzione Italiana e Trattati Europei - 22/12/2019
  
 «Si concentra il lavoro sull'analisi giuridica della  Costituzione  e dei Trattati Europei (TFUE e TUE). Nello specifico si cerca di capire il valore che viene dato al lavoro...» 
- 
  
    La responsabilitą amministrativa delle persone giuridiche da illecito colposo: profili storici, dogmatici e politico-criminali - 16/01/2020
  
 «Con il presente elaborato si intende approfondire il tema relativo alla responsabilità delle persone giuridiche, alla luce del decreto legislativo, 8 giugno 2001, n. 231,...» 
- 
  
    Il risarcimento dei danni da provvedimento favorevole illegittimo - 05/12/2019
  
 «È davvero così improbabile che un agire legittimo della pubblica amministrazione possa far sorgere un diritto al risarcimento per il privato? Il presente lavoro si...» 
- 
  
    Rimedi italiani contro il sovraffollamento delle carceri - 11/12/2019
  
 «Lo scopo principale del seguente lavoro è quello di osservare l'evoluzione storica del fenomeno legato al sovraffollamento delle carceri italiane fino alla sentenza...» 
- 
  
    Detenere senza imputare. Il confino di polizia dalle origini ottocentesche all'impatto con la Costituzione - 19/11/2019
  
 «La tesi analizza in prospettiva diacronica l'istituto del confino di polizia fascista, prendendo abbrivio dal precedente ottocentesco del domicilio coatto, istituto nato...» 
- 
  
    Core crimes e ruolo del terrorismo nel diritto penale internazionale - 13/10/2019
  
 «Pochi concetti, all'interno del diritto internazionale, risultano plagiati da tanta indeterminatezza e disaccordo politico come nel caso del "terrorismo". Se per...» 
- 
  
    Intervento pubblico in agricoltura - 10/10/2019
  
 «L'elaborato è articolato in tre capitoli: il primo, " Profili giuridici del concetto di agricoltura ", confronta i differenti modelli di agricoltura,...» 
- 
  
    "Il modello processuale differenziato per i reati di criminalitą organizzata" - 01/10/2019
  
 «Il mio lavoro ha ad oggetto lo svolgimento del  processo penale  nei confronti dei reati di criminalità organizzata, con particolare riferimento al trattamento...» 
- 
  
    L'anatocismo bancario nel dialogo tra corti, legislatore e dottrina - 17/10/2019
  
 «La questione dell’anatocismo ha per anni arroventato (e continua a farlo) le discussioni tra dottrina e giurisprudenza. A dir la verità, si tratta di una...» 
- 
  
    Il giudizio abbreviato alla luce della riforma "Orlando" - 03/09/2019
  
 «Nel presente lavoro verrà effettuata una disamina delle diverse modifiche che, nel corso degli anni – dall’introduzione del giudizio abbreviato fino ai giorni...» 
- 
  
    La nozione di aeromobile e i mezzi aerei a pilotaggio remoto - 23/07/2019
  
 «La tesi è dedicata al tema degli aeromobili a pilotaggio remoto, meglio conosciuti nel linguaggio comune come "droni". Nel primo capitolo viene ampiamente...» 
- 
  
    Dalla malattia ai disturbi di personalitą: crisi del concetto di imputabilitą. La capacitą di intendere e di volere tra legge penale e scienze empirico-sociali - 07/07/2019
  
 «Questo mio lavoro è il risultato di uno studio appassionato di quello che ritengo essere il ramo più delicato di ogni ordinamento giuridico. Imbattersi nel mondo...» 
- 
  
    Il principio di esaurimento del marchio - 03/07/2019
  
 «Alla base di questo studio vi è l’analisi della disciplina dell’esaurimento del marchio e la sua interazione con il fenomeno delle importazioni parallele,...» 
- 
  
    Commercializzazione a distanza di servizi finanziari ai consumatori - 25/06/2019
  
 «Analisi delle disposizioni del  Codice del consumo  relative alla commercializzazione a distanza di servizi finanziari ai consumatori, con particolare riferimento all'ambito...» 
- 
  
    Il Responsabile Unico del Procedimento nel D.Lgs. 18 aprile 2016, n.50: ruolo, compiti e responsabilitą - 21/06/2019
  
 «La legge n. 241/1990, che ha rivoluzionato nel nostro ordinamento il procedimento amministrativo, in corrispondenza degli articoli  4 ,  5  e  6 , ha disciplinato per la prima...» 
- 
  
    La tutela penale del dato personale - 08/05/2019
  
 «Il lavoro ha ad oggetto l’analisi della disciplina relativa alla tutela penale del dato personale nel tentativo di soffermarsi sui profili di maggiore criticità,...» 
- 
  
    Il principio del ne bis in idem nel processo tributario - 27/05/2019
  
 «Oggetto dell’elaborato riguarda il principio del  ne bis in idem  e l’importanza che esso ricopre nel “doppio binario sanzionatorio”, ovvero nel rapporto...»