- 
  
    Mercati finanziari e valori costituzionali: il ruolo della Consob - 02/06/2020
  
 «Il lavoro ha come oggetto l'analisi della regolamentazione dei mercati finanziari ed in particolare il ruolo che svolge in questo scenario la Commissione Nazionale per le...» 
- 
  
    Procuratori e calciatori: profili giuslavoristici - 23/06/2020
  
 «La tesi di laurea delinea l’inquadramento giuslavoristico presente nell’ambito sportivo, suddiviso in settore dilettantistico e professionistico partendo...» 
- 
  
    IL D.Lgs. 118/2011 e il comune di Alessandria: il riaccertamento straordinario dei residui e le sue conseguenze - 08/07/2020
  
 «La modalità di approccio alla gestione delle amministrazioni pubbliche, sia a livello internazionale, sia a livello italiano, è cambiatà radicalmente negli...» 
- 
  
    Le indagini difensive e la parità delle parti processuali - 30/06/2020
  
 «Si analizza l'istituto penale delle investigazioni difensive. Il lavoro è diviso in tre capitoli. 1) Evoluzione storico-normativa dell'istituto partendo...» 
- 
  
    Il controllo giudiziario delle aziende: il nuovo volto della prevenzione antimafia alla luce dell'art. 34 bis Codice Antimafia - 24/06/2020
  
 «Il contributo esamina la nuova  misura di prevenzione  patrimoniale del controllo giudiziario delle aziende prevista all’art. 34-bis del D.lgs. 159/2011 (c.d. Codice...» 
- 
  
    Gli Enti Centrali della Chiesa Cattolica - 24/06/2020
  
 «La tesi è dedicata all’analisi dell’art.11 del Trattato Lateranense approfondendo l'analisi dell'art. 8 della legge delle Guarentigie. Si passa...» 
- 
  
    Diritto del Paesaggio: tutela, valorizzazione e strumenti di pianificazione - 05/05/2020
  
 «Questo elaborato mira ad affrontare i risvolti giuridici della nozione di paesaggio, nelle forme della tutela, valorizzazione e pianificazione. A tal fine, è necessario...» 
- 
  
    I diritti di informazione e controllo nella vecchia e nella nuova S.r.l. - 20/04/2020
  
 «Il presente lavoro è dedicato ai diritti di informazione e controllo del socio di S.r.l. ed è suddiviso in tre capitoli. Senza aver alcuna pretesa di completezza,...» 
- 
  
    Questioni attuali in materia di fideiussione omnibus - 18/02/2020
  
 «La  fideiussione  omnibus, strumento di garanzia sovente impiegato nella prassi bancaria, è stata, e tuttora ancora lo è, al centro di importanti dibattiti in...» 
- 
  
    Il procedimento sommario di cognizione - 21/01/2020
  
 «Il Procedimento Sommario di Cognizione costituisce oggetto di approfondimento nel presente lavoro di tesi. L’elaborato illustra le caratteristiche peculiari...» 
- 
  
    “Il Concordato Preventivo di ATAC S.p.A.” - 29/01/2020
  
 «Di fronte alla ormai conclamata crisi di ATAC S.p.A., società in house partecipata dal Comune di Roma, la presente tesi si pone l’obiettivo di esaminare...» 
- 
  
    Il governo delle carceri. Organizzazione e funzioni dell'Amministrazione penitenziaria - 04/11/2019
  
 «Per poter definire con precisione l’oggetto di questo lavoro si rende necessario dire qualcosa a proposito del processo di razionalizzazione dell’esecuzione penale....» 
- 
  
    L'anatocismo bancario nel dialogo tra corti, legislatore e dottrina - 17/10/2019
  
 «La questione dell’anatocismo ha per anni arroventato (e continua a farlo) le discussioni tra dottrina e giurisprudenza. A dir la verità, si tratta di una...» 
- 
  
    Discriminazioni, stereotipi e violenza di genere: l’applicazione in Italia della Convenzione ONU - 03/09/2019
  
 «La Convenzione sull’eliminazione di tutte le forme di discriminazione contro le donne, adottata il 18 dicembre 1979 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite,...» 
- 
  
    I poteri istruttori del giudice del lavoro - 02/07/2019
  
 «Il presente elaborato tratta dei poteri istruttori officiosi del Giudice del lavoro disciplinati espressamente all'interno del Libro II, Titolo IV c.p.c., inserito nel...» 
- 
  
    Contributi dichiarativi e irripetibilità - 21/06/2019
  
 «La tesi di laurea si propone di analizzare il rilevo assunto dalla irripetibilità dei contributi dichiarativi in ambito processualpenalistico, alla luce dei principi del...» 
- 
  
    Il Grande Gioco in Crimea. Analisi storico-giuridica di un trasferimento di sovranità territoriale - 30/05/2019
  
 «Il presente lavoro si propone di inquadrare l'annessione della penisola di Crimea alla Federazione Russa, avvenuta a marzo 2014, in una prospettiva storica, geopolitica e...» 
- 
  
    I diritti successori del coniuge superstite - 02/04/2019
  
 «La riforma del diritto di famiglia intervenuta nel 1975 ha segnato un punto di svolta nella tradizionale impostazione dei rapporti familiari e delle relative ricadute...» 
- 
  
    Responsabilità precontrattuale e contratto validamente concluso - 18/02/2019
  
 «L’elaborato si presenta come uno studio dell’istituto della responsabilità precontrattuale, dalle sue origini storiche fino ai giorni nostri, arrivando alla...» 
- 
  
    Diritto alla salute e autodeterminazione del paziente: le disposizioni anticipate di trattamento - 07/01/2019
  
 «Diritto alla salute e autodeterminazione del paziente sono, oggi, tematiche ampiamente dibattute: esse presentano rilevanti ripercussioni in relazione ai “temi...» 
- 
  
    L'omicidio in diritto attico (con un confronto con gli altri ordinamenti greci e il diritto romano) - 10/12/2018
  
 «L’argomento è la repressione dell’omicidio nel diritto di Atene, la principale polis della Grecia, durante il periodo classico, V-IV secolo a.C. Inevitabile,...» 
- 
  
    Le intercettazioni (passato, presente e futuro tecnologico) - 21/11/2018
  
 ««La storia delle intercettazioni è un movimento a pendolo; ciclicamente, una di queste esigenze prevarica l’altra». 
Il presente studio si pone come...»