- 
  
    Mutamenti della funzione della sanzione penale - 26/09/2021
  
«La risposta del nostro ordinamento al fenomeno della criminalità è di tipo prevalentemente repressivo. Tuttavia lo Stato deve bilanciare, da una parte, una sempre...»
 
              - 
  
    L'assegnazione della casa familiare in caso di separazione - 19/07/2021
  
«Il termine casa tradizionalmente si riferisce a quel luogo dove si può dimorare protetti. Il binomio casa e famiglia, con il passare del tempo, si è fuso e ha...»
 
              - 
  
    Profili oggettivi e soggettivi dell'omicidio stradale - 16/06/2021
  
«Il rischio consentito legato alla circolazione stradale è il prezzo da pagare per la velocizzazione della nostra società. Essa è ormai diventata un elemento...»
 
              - 
  
    Associazione per delinquere e reati da White Collar Crimes - 06/07/2021
  
«Lo studio del fenomeno della criminalità organizzata non può che prendere vita dal lavoro compiuto da Edward Sutherland agli inizi del ‘900 sui  white collar...»
 
              - 
  
    L'accertamento della pericolositą sociale del minore - 12/05/2021
  
«Lo scopo di questo lavoro è mettere in luce le molteplici esigenze connesse alla specificità della condizione del  minore  e le numerose contraddizioni che...»
 
              - 
  
    L'adozione del maggiorenne - 08/03/2021
  
«L' adozione  del maggiorenne costituisce l'oggetto principale della mia tesi di ricerca. 
L'elaborato delinea l'origine dell'istituto e la sua evoluzione...»
 
              - 
  
    La brevettabilitą delle invenzioni aventi ad oggetto cellule staminali - 19/10/2020
  
«In un’ottica multidisciplinare e comparatistica il presente lavoro costituisce un punto di riferimento diretto all’apertura del sistema europeo verso...»
 
              - 
  
    La responsabilitą civile degli amministratori di societą per azioni - 28/09/2020
  
«Nel presente elaborato viene trattato il tema della responsabilità civile degli amministratori di  società per azioni , organo necessario che si occupa della...»
 
              - 
  
    I servizi sociali nella giustizia penale minorile - 03/06/2020
  
«Il presente lavoro ha come oggetto lo studio dei servizi sociali e del loro ruolo nel  processo penale  minorile. Il principale intento che ha determinato la scelta e ha...»
 
              - 
  
    Il diritto al lavoro dei disabili - 31/05/2020
  
«Questa tesi vuole affrontare una tematica attuale, oltre che particolare, anche delicata, in quanto al giorno d’oggi i soggetti svantaggiati non sono presi molto in...»
 
              - 
  
    Separazione e divorzio: nuovi parametri dellassegno divorzile alla luce della recente sentenza della suprema corte - 25/06/2020
  
«La  famiglia  ha subito diverse trasformazioni nel tempo, soprattutto nel tessuto normativo a partire dal codice del 1942, e con l’avvento della Costituzione. In...»
 
              - 
  
    Responsabilitą medica e onere della prova - 03/05/2020
  
«La tesi affronta il delicato e complesso tema della responsabilità medica e della valutazione delle ripartizioni probatorie tra professionista sanitario e paziente. La...»
 
              - 
  
    Il diritto del minore ad una famiglia nell'evoluzione del contesto normativo e giurisprudenziale - 07/02/2020
  
«Questo elaborato ha lo scopo di analizzare i nuovi modelli di famiglia unitamente al rapporto di filiazione che viene a crearsi, caso per caso, e ciò indipendentemente...»
 
              - 
  
    La confisca nel contrasto agli abusi di mercato - 20/01/2020
  
«Negli ultimi decenni, il legislatore si è trovato a fronteggiare una nuova realtà sociale, caratterizzata dalla presenza di sempre più diffuse e sofisticate...»
 
              - 
  
    Le formazioni sociali nella Costituzione: la famiglia - 08/01/2020
  
«Tra le formazioni sociali che trovano riconoscimento nell'art. 2  Cost., quella che assume un rilievo preminente è la famiglia, disciplinata dagli artt.  29 ,  30 ,...»
 
              - 
  
    Il governo delle carceri. Organizzazione e funzioni dell'Amministrazione penitenziaria - 04/11/2019
  
«Per poter definire con precisione l’oggetto di questo lavoro si rende necessario dire qualcosa a proposito del processo di razionalizzazione dell’esecuzione penale....»
 
              - 
  
    La tutela del lavoratore subordinato in situazioni di crisi occupazionale - 25/11/2019
  
«La tesi analizza gli strumenti di tutela del reddito in situazioni di crisi occupazionale con particolare riguardo alle recenti riforme in materia. Si occupa di trattare la...»
 
              - 
  
    La maternitą surrogata nel confronto tra ordinamenti: le normative e le prassi in italia, india e california. - 02/10/2019
  
«L’espressione “maternità surrogata” indica la situazione in cui una donna si presta a portare a termine la gravidanza per conto di una coppia sterile...»
 
              - 
  
    L'anatocismo bancario nel dialogo tra corti, legislatore e dottrina - 17/10/2019
  
«La questione dell’anatocismo ha per anni arroventato (e continua a farlo) le discussioni tra dottrina e giurisprudenza. A dir la verità, si tratta di una...»
 
              - 
  
    Ergastolo ostativo tra sicurezza e tutela dei diritti - 22/04/2019
  
«Oggetto dell'elaborato è il difficile rapporto tra disciplina di cui all'art  4 bis  ordinamento penitenziario, che subordina la concessione dei benefici...»
 
              - 
  
    I contratti di turismo organizzato - 08/05/2019
  
«L’affermazione del turismo quale fenomeno di massa ha richiesto la necessità di una disciplina specifica in grado di tutelare gli opposti interessi in gioco. La...»
 
              - 
  
    L'applicabilitą della legge nazionale alla famiglia islamica residente in Italia - 13/03/2019
  
«In Italia la componente di popolazione di origine e religione musulmana è sempre maggiore. Il cittadino italiano, ma soprattutto il giurista, non può ignorare il...»