-
Il contratto di sponsorizzazione sportiva e la responsabilitą contrattuale - 31/03/2022
«Obiettivo di questa trattazione è delineare le origini, lo sviluppo e i caratteri di un fenomeno in continuo aggiornamento quale è la sponsorizzazione sportiva....»
-
L'amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi - 12/01/2022
«All’interno del panorama delle procedure concorsuali italiane, l’Amministrazione Straordinaria rappresenta un peculiare strumento per la gestione della crisi della...»
-
La litispendenza nel processo ordinario - 11/01/2022
«Tra tutte le diverse branche del diritto processuale, la litispendenza è l'istituto che ha riscontrato, nel corso del tempo, una larga applicazione all’interno...»
-
Le misure di prevenzione Antimafia: inquadramento ed evoluzione - 03/01/2022
«La tesi si occupa di fornire un inquadramento sistematico e storico delle misure di prevenzione personali e patrimoniali antimafia. Esse sono volte a contrastare numerose...»
-
Il ius variandi nei contratti bancari e la tutela del contraente debole - 03/04/2022
«Il lavoro si pone l’obiettivo di analizzare in maniera approfondita la disciplina del ius variandi bancario, che da sempre è oggetto di dibattiti dottrinali causati...»
-
Il codice della crisi d'impresa e le posizioni di garanzia - 30/12/2021
«Il presente lavoro di tesi prende le mosse dall’analisi del Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza , introdotto con D.Lgs. 12 gennaio 2019, in attuazione della...»
-
Chiarezza e comprensibilitą delle clausole contrattuali: trasparenza e funzione normativa dei principi - 05/01/2022
«Il costante mutamento dei rapporti economici, accompagnato da una sempre più rapida innovazione tecnologica, impone una maggiore trasparenza negli strumenti di scambio....»
-
La digitalizzazione dei procedimenti amministrativi. Genesi ed evoluzione dell'Amministrazione digitale - 09/02/2022
«Tra le innovazioni più importanti nell’ambito del settore pubblico si colloca la digitalizzazione (o informatizzazione) dell’azione amministrativa che ha...»
-
La meritevolezza degli interessi sottostanti alle opzioni put a prezzo predefinito - 21/12/2021
«La crescente diffusione, nella prassi societaria, di tecniche di finanziamento dell’impresa moderne ed alternative al “tradizionale” prestito...»
-
La perizia psichiatrica e le neuroscienze - 14/12/2021
«La perizia psichiatrica è un mezzo di prova disciplinato dal Codice di procedura penale , disposto d’ufficio o a richiesta di parte (si parla in questo caso di...»
-
Il diritto al cibo e lo spreco alimentare - 12/12/2021
«L’obiettivo della ricerca è di illustrare quali sono attualmente le politiche, le buone pratiche ed i progetti attivi che garantiscono l’ attuazione del...»
-
Il contratto di lavoro a tempo determinato - 16/12/2021
«Il contratto a tempo determinato è una tipologia di contratto di lavoro subordinato o dipendente che ha obbligatoriamente un termine di inizio e di fine.
Questa...»
-
L'immediatezza ed il principio di immutabilitą fisica del giudice - 07/12/2021
«Il presente lavoro esamina due principi del processo penale che sono strettamente legati e la cui salvaguardia è ad oggi in gran parte rimessa alla ragionevolezza del...»
-
Le procedure estradizionali - 09/12/2021
«Nel presente elaborato è stata trattato l’istituto dell’estradizione; tale argomento si inserisce nell’ambito della cooperazione giudiziaria penale che...»
-
Criminalitą transnazionale e circolazione "agevolata" della prova Spazio europeo - 02/12/2021
«Per evitare lo sfruttamento delle quattro libertà alla base del mercato unico da parte della criminalità per selezionare la giurisdizione penale più...»
-
Il processo alla criminalitą organizzata di stampo mafioso alla luce dei casi paradigmatici e dei contributi della comparazione - 25/11/2021
«Il presente lavoro si prefigge lo scopo di analizzare il fenomeno della criminalità organizzata di stampo mafioso, dapprima secondo un punto di vista storico-sociologico,...»
-
Le scelte di fine vita tra diritto e delitto - 21/11/2021
«Nel seguente elaborato viene esposta la complessità del fenomeno del fine-vita da un punto di vista giuridico-penale. Pertanto, sono state analizzate le fattispecie di...»
-
L'assenza di tempestivitą nell'azione amministrativa: il caso del ritardo nei pagamenti della Pubblica Amministrazione - 23/11/2021
«Il tempo è un fattore ineliminabile nella vita dell’uomo e già solo per tale motivo deve essere tenuto in debita considerazione dall’ ordinamento...»
-
Eutanasia e suicidio assistito: una comparazione tra l'ordinamento belga e l'ordinamento italiano - 11/11/2021
«La questione collegata alle pratiche di fine vita, su richiesta dal paziente, in condizione di disagio e sofferenza o del malato terminale, rappresenta una tematica di...»
-
Il licenziamento disciplinare nel pubblico impiego - 18/11/2021
«Con il presente lavoro di tesi si intende analizzare il delicato tema del ‹‹licenziamento disciplinare››, riservando particolare attenzione alla...»
-
Non Performing Loans - 07/11/2021
«Il lavoro di ricerca svolto in tale tesi si sofferma prevalentemente sull’evoluzione del concetto di default e di Non Performing Loans (NPL), a seguito della nuova...»
-
L'evoluzione del mercato unico digitale attraverso il Digital Services Act e il Digital Markets Act - 28/11/2021
«Il presente studio si è posto l’obiettivo di ripercorrere le tappe principali della trasformazione digitale avvenuta all’interno dell’ Unione Europea ,...»
-
Emergenza pandemica e disciplina della libertą religiosa nel sistema delle fonti costituzionali - 04/11/2021
«Il presente elaborato si propone come obiettivo quello di esaminare il tema della libertà religiosa, ponendo l’accento in modo particolare sulle restrizioni che...»
-
La responsabilitą dell'Internet Service Provider alla luce della nuova Direttiva sul diritto d'autore nel mercato unico digitale - 01/11/2021
«Il passaggio dall’era analogica all’era digitale ha fornito alla collettività nuove possibilità di comunicazione e nuove modalità di diffusione...»
-
L'imputabilitą dei minorenni - 28/10/2021
«Le statistiche Istat dimostrano come la criminalità minorile in Italia abbia mutato fisionomia negli anni. Se dal punto di vista quantitativo, il numero di minorenni...»
-
La Societą Foggiana: un'analisi socio-giuridica di una mafia invisibile - 21/10/2021
«La tesi nasce con l’obiettivo di analizzare un fenomeno criminologico mafioso emerso nel nord della Puglia verso la fine degli anni ’70: la Società Foggiana,...»
-
L'occasione mancata dei Romani in tema di diritti umani e i possibili spunti - 17/10/2021
«La strada che ha condotto al riconoscimento dei diritti umani nell'esperienza giuridica è lunga e tortuosa e inizia con gli antichi romani. Un dato di fatto è...»
-
Regime di detenzione aggravato in Italia e Spagna - 07/10/2021
«L’oggetto del presente elaborato è il regime applicato, in Spagna e in Italia, a particolari categorie di detenuti ritenuti particolarmente pericolosi per via dei...»
-
Processo di comunitarizzazione del diritto internazionale privato - 23/09/2021
«Il processo di comunitarizzazione del diritto internazionale privato consiste nella «circolazione» delle decisioni in materia civile e commerciale (regime generale e...»
-
La liquidazione giudiziale nel Codice della crisi e dell'insolvenza: principi ed applicazioni. - 03/10/2021
«Il presente lavoro mira ad esaminare analiticamente l’evoluzione della normativa dell’insolvenza e delle procedure concorsuali nell’ordinamento italiano, alla...»