-
A cinquant'anni dallo Statuto dei lavoratori - 13/04/2022
«I cinquant’anni dello Statuto dei lavoratori costituiscono un prezioso traguardo per il diritto del lavoro, anni nei quali la legge 20 maggio 1970, n. 300 ha rivestito il...»
-
Il "nuovo" abuso d'ufficio tra la continua ricerca del tipo e il formante giurisprudenziale - 03/03/2022
«L'elaborato si propone di analizzare l'evoluzione storica della fattispecie, sottolineando le ragioni ispiratrici delle modifiche susseguitesi nel tempo e cercando di...»
-
Diritto all’istruzione e disabilità in Italia e Germania alla luce della sentenza della Corte di Strasburgo G.L. c. Italia - 19/04/2022
«Alla base di questa tesi vi è l’analisi comparata di come viene garantito il diritto all’istruzione alle persone con disabilità in Italia ed in...»
-
Il requisito dell'originalità dell'invenzione brevettabile - 02/03/2022
«La tesi tratta del requisito dell'originalità dell'invenzione brevettabile, il più complesso e delicato tra i requisiti richiesti dal legislatore...»
-
L'attività sindacale in azienda - 19/05/2022
«L'obiettivo di questo lavoro è quello di provare a dar conto del problema della rappresentanza sindacale nei luoghi di lavoro, da sempre motivo di discussione...»
-
Proporzionalità e adeguatezza nel sistema delle misure cautelari - 09/03/2022
«Il lavoro di tesi è incentrato sull’applicazione dei principi di proporzionalità e adeguatezza nel sistema delle misure cautelari personali e reali....»
-
Probation processuale fra imputato adulto e minorenne - 23/02/2022
«Il presente lavoro descrive l'espansione della misura alternativa della messa alla prova dal processo minorile al processo per adulti, indagandone il funzionamento e gli...»
-
L’azione di classe: dalle origini alla normativa vigente. La legge 31/2019 e le sue peculiarità nella condanna. - 16/03/2022
«Il presente lavoro si propone di analizzare alcuni aspetti ritenuti particolarmente rilevanti dell’istituto della class action recentemente tornato in auge in Italia con...»
-
Il delitto di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro - 15/03/2022
«La presente tesi tratta l'interessante tematica del caporalato, tematica alla ribalta delle cronache per effetto delle recenti problematiche legate al caso Uber Eats Italy.»
-
Il riparto delle competenze tra Stato e Regioni - 28/02/2022
«L'elaborato analizza i rapporti tra legge statale e legge regionale sia con riferimento alla riforma del titolo V sia in relazione alla situazione epidemiologica dettata...»
-
Il fermo di indiziato di delitto - 24/01/2022
«La volontà di approfondire lo studio sulle misure precautelari, nello specifico sul fermo di indiziato di delitto, nasce dalla presa di coscienza della facilità...»
-
Nativi digitali e abusi online: profili di rischio e soluzioni legali - 16/01/2022
«In questo studio si affronteranno le problematiche legate alla digitalizzazione della società, prestando particolare attenzione ai cosiddetti nativi digitali –...»
-
La circolazione della "coppia" nella recente giurisprudenza della Corte di Giustizia - 07/02/2022
«Il diritto alla libera circolazione e soggiorno è un diritto fondamentale sancito dai Trattati dell’Unione europea fin dal principio del processo di integrazione....»
-
La Soddisfazione del Cliente - Consumer Behavior - 26/01/2022
«L’intento principale di questo lavoro è quello di esaminare il sistema di Customer Relationship Management in relazione al grado di soddisfazione che il cliente...»
-
Il nuovo delitto di diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti ex art. 612-ter c.p. nell'ambito della tutela della persona - 16/02/2022
«Il presente elaborato si propone di trattare del nuovo delitto di diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti, a cui ci si riferisce comunemente – e...»
-
Eutanasia e diritto penale - 19/01/2022
«Eutanasia, suicidio assistito e scelte di fine vita sono tematiche che nell’ultimo decennio sono diventate di grande attualità nel dibattito giuridico e non solo....»
-
L'accesso civico - 31/01/2022
«Attraverso questa tesi si vuole analizzare il percorso legislativo che la pubblica amministrazione ha intrapreso negli ultimi decenni, ovvero a partire dalla L. n. 241 del...»
-
La non punibilità dei reati contro l’amministrazione della giustizia ex art. 384 c.p. - 22/02/2022
«L’oggetto della presente tesi è costituito dall’art. 384 c.p., che prevede due diverse cause di non punibilità: l’ipotesi del primo comma si...»
-
La trascrizione tardiva "post mortem" del matrimonio canonico alla luce della recente giurisprudenza - 19/12/2022
«La presente tesi ha per oggetto la trascrizione del matrimonio concordatario, istituto che è nato a seguito del Concordato tra l'Italia e la Santa Sede del...»
-
Omogenitorialità e adozione in una prospettiva di diritto comparato. Il diritto del minore ad avere una famiglia - 27/01/2022
«Questa tesi ha l’obiettivo di dimostrare come l’omogenitorialità non sia pregiudizievole per il minore ma altresì come, in talune circostanze, possa...»
-
La qualificazione delle stazioni appaltanti - 11/04/2022
«Il presente scritto ha l'intento di analizzare, attraverso l'esame dei diversi interventi normativi, la preoccupazione del legislatore , recettore delle direttive...»
-
I requisiti di partecipazione alle procedure ad evidenza pubblica. - 17/01/2022
«Il presente elaborato di tesi si propone di analizzare i principali requisiti di carattere economico, finanziario, tecnico e professionali necessari per partecipare alle...»
-
I livelli di contrattazione collettiva - 15/02/2022
«Il presente elaborato ha l'intento di ricercare, analizzando diversi profili normativi, lo stato che ha raggiunto il sistema di relazioni industriali del nostro Paese....»
-
Il Pluralismo Informatico nell'Era di Internet - 10/02/2022
«La tesi è dedicata all'esame del pluralismo informativo nel sistema giornalistico e radiotelevisivo, e di come questo sia cambiato ed evoluto con l'inevitabile...»
-
La Fédération Internationale de l'Automobile: Profili di diritto internazionale - 14/03/2022
«Questo lavoro si pone l’obiettivo di analizzare, partendo dalla genesi, il fenomeno delle Federazioni Sportive Internazionali sotto il profilo del diritto internazionale,...»
-
La Crimmigration in Italia: la detenzione amministrativa dello straniero. Profili di illegittimità e irrazionalità della fattispecie. - 17/02/2022
«Il presente elaborato si propone di indagare la normativa italiana di regolamentazione del fenomeno migratorio, nonché prevenzione e controllo della...»
-
INCOTERMS 2020: la clausola Free Carrier – FCA e le esigenze del trasporto multimodale - 06/04/2022
«“The Incoterms 2020 Rules help importers and exporters around the world to understand their responsibilities and avoid costly misunderstandings, the rules form the...»
-
La violenza sessuale di gruppo - 17/03/2022
«Il presente lavoro, si pone il fine di trattare nei suoi vari aspetti, giuridici, etici e sociali, la delicata questione della violenza sessuale, nel suo più torbido e...»
-
Sicurezza e Privacy tra Italia e Regno Unito - 13/01/2022
«Una visione comparativa di Italia e Regno Unito in materia di bilanciamento tra privacy e ordine pubblico in caso di terrorismo . Un'analisi che parte dalla legislazione...»
-
Il contratto di sponsorizzazione sportiva e la responsabilità contrattuale - 31/03/2022
«Obiettivo di questa trattazione è delineare le origini, lo sviluppo e i caratteri di un fenomeno in continuo aggiornamento quale è la sponsorizzazione sportiva....»