-
Consulenza legale Q20125137 (Articolo 570 Codice Civile - Successione dei fratelli e delle sorelle)
«Mancando discendenti legittimi o naturali i fratelli hanno sempre titolo per la successione legittima ( art. 570 del c.c. ). Per la successione dei fratelli si potrebbe anche...»
-
Consulenza legale Q20125083 (Articolo 479 Codice Civile - Trasmissione del diritto di accettazione)
«L'apertura della successione è un effetto giuridico connesso ad un evento naturale; la morte della persona opera la separazione dei diritti dal loro titolare, e dal...»
-
Quesito Q20125083 (Articolo 479 Codice Civile - Trasmissione del diritto di accettazione)
«Nel caso in cui il decuius abbia redatto testamento, cosa succede se uno dei chiamati all'eredità muore prima che sia stata aperta la successione? Può...»
-
Consulenza legale Q20125032 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«Quando, pur in presenza di un testamento, per qualsiasi ragione la vocazione diretta non può avere efficacia per il tutto o per una parte dell'asse, si provvede...»
-
Consulenza legale Q20125023 (Articolo 469 Codice Civile - Estensione del diritto di rappresentazione. Divisione)
«Innanzitutto è opportuno chiarire come si calcolano, da un punto di vista giuridico, i gradi di parentela , che corrispondono alle generazioni, cioè al rapporto...»
-
Consulenza legale Q20124989 (Articolo 569 Codice Civile - Successione degli ascendenti)
«Se chi muore non lascia prole, nè genitori o ulteriori ascendenti, nè fratelli o loro discendenti, la successione si apre a favore dei parenti prossimi, senza...»
-
Consulenza legale Q20124965 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
«Ai sensi dell' art. 587 del c.c. il testamento è "un atto revocabile con il quale taluno dispone, per il tempo in cui avrà cessato di vivere, di tutte...»
-
Consulenza legale Q20124924 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Dal 21 marzo 2012 la mediazione, ossia l'attività svolta da un soggetto imparziale per la ricerca di un accordo amichevole tra le parti o per l'individuazione di...»
-
Consulenza legale Q20124855 (Articolo 674 Codice Civile - Accrescimento tra coeredi)
«Affinché operi l'istituto dell'accrescimento nella successione testamentaria, il nostro ordinamento richiede alcuni presupposti: non deve risultare una diversa...»
-
Consulenza legale Q20124825 (Articolo 469 Codice Civile - Estensione del diritto di rappresentazione. Divisione)
«In relazione alle regole sulla successione legittima i fratelli e le sorelle concorrono con gli ascendenti del de cuius e con il coniuge, escludendo i successibili di grado...»
-
Consulenza legale Q20124842 (Articolo 570 Codice Civile - Successione dei fratelli e delle sorelle)
«In base alle regole sulla successione legittima, mancando discendenti legittimi o naturali, i fratelli hanno sempre titolo per la successione legittima, così come...»
-
Consulenza legale Q20124722 (Articolo 545 Codice proc. civile - Crediti impignorabili)
«Originariamente, secondo le norme dell'art. 128 del r.d. 1827/1935, convertito, con modificazioni, nella l. 1155/1936, e gli artt. 1 e 2 del d.p.r. 180/1950, era esclusa la...»
-
Consulenza legale Q20124729 (Articolo 1627 Codice Civile - Morte dell'affittuario)
«In seguito all'entrata in vigore della l. 392/1978 che all'art. 6 ha compiutamente e direttamente disciplinato -relativamente agli immobili ad uso abitativo- la materia...»
-
Consulenza legale Q20124790 (Articolo 538 Codice Civile - Riserva a favore degli ascendenti)
«In assenza id disposizioni testamentarie dovranno essere applicate le regole relative alla successione legittima. Di conseguenza, ai sensi dell' art. 582 del c.c. al coniuge...»
-
Consulenza legale Q20124806 (Articolo 571 Codice Civile - Concorso di genitori o ascendenti con fratelli e sorelle)
«In assenza di disposizioni testamentarie la successione nel patrimonio del defunto avviene per il rapporto di parentela o di coniugio con il successore, applicando le regole...»
-
Consulenza legale Q20124804 (Articolo 536 Codice Civile - Legittimari)
«Ai sensi dell' art. 536 del c.c. le persone a favore delle quali la legge riserva una quota di eredità o altri diritti nella successione sono solamente il coniuge, i...»
-
Consulenza legale Q20124827 (Articolo 680 Codice Civile - Revocazione espressa)
«Caratteristica del testamento è la sua incondizionata ed irrinunciabile revocabilità fino al momento della morte. Lo scopo è quello di permettere...»
-
Quesito Q20114806 (Articolo 571 Codice Civile - Concorso di genitori o ascendenti con fratelli e sorelle)
«Quesito di successione
De cuius lascia (senza testamento): coniuge senza figli, madre, fratelli e sorelle sanguinei (n°4)
Si chiede : chi sono i successori legittimi e con...»
-
Consulenza legale Q20114662 (Articolo 469 Codice Civile - Estensione del diritto di rappresentazione. Divisione)
«Se la defunta non ha prole nè era coniugata e non ha fratelli viventi, i suoi cugini ereditano per successione legittima ex art. 572 del c.c. .»
-
Consulenza legale Q20114539 (Articolo 143 Codice proc. civile - Notificazione a persona di residenza, dimora e domicilio sconosciuti)
«Tutti gli atti che hanno per oggetto la costituzione, la modifica, il trasferimento o la rinunzia del diritto di usufrutto su beni immobili devono farsi per atto pubblico o...»
-
Consulenza legale Q20114565 (Articolo 186 bis Codice proc. civile - Ordinanza per il pagamento di somme non contestate)
«L’ordinanza di ingiunzione di pagamento ex art. 186 bis e art. 186 ter c.p.c. è soggetta al regime di libera revocabilità e modificabilità ex...»
-
Consulenza legale Q20114589 (Articolo 1111 Codice Civile - Scioglimento della comunione)
«Da come è posto il quesito non si intende chiaramente se si tratta di un intero bene che è venuto a cadere in successione ereditaria tra più persone oppure...»
-
Consulenza legale Q20114599 (Articolo 899 Codice Civile - Comunione di alberi)
«Nel caso di specie, trattandosi di alberi piantati in un fondo di proprietà comune tra tre persone (verosimilmente piantati anche a spese comuni), come tali sono...»
-
Quesito Q20114587 (Articolo 567 Codice Civile - Successione dei figli)
«Nelle ipotesi di adozione di maggiorenni, l'adottato che è estraneo alla successione dei parenti dell'adottante, può avvalersi del diritto di rappresentazione?»
-
Quesito Q20114533 (Articolo 524 Codice Civile - Impugnazione della rinunzia da parte dei creditori)
«Spett.le Redazione
da tempo sto cercando vanamente di recuperare un credito nei confronti di una persona. Sebbene formalmente risulti nullatenente questi, in realtà,...»
-
Consulenza legale Q20114438 (Articolo 1264 Codice Civile - Efficacia della cessione riguardo al debitore ceduto)
«La natura consensuale del contratto di cessione di credito comporta che il credito si trasferisce dal patrimonio del cedente a quello del cessionario per effetto...»
-
Consulenza legale Q20114447 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«Nelle successioni legittime, se chi muore non lascia prole, nè genitori o ulteriori ascendenti, nè fratelli o loro discendenti, succedono gli altri parenti fino al...»
-
Consulenza legale Q20114480 (Articolo 537 Codice Civile - Riserva a favore dei figli)
«Occorre distinguere tra "successione necessaria" - o dei legittimari - ( art. 536 del c.c. e ss) e successione legittima.
La prima si sostanzia in un limite posto...»
-
Consulenza legale Q20114481 (Articolo 569 Codice Civile - Successione degli ascendenti)
«La successione nel patrimonio del defunto avviene per il rapporto di parentela con il successore. Il criterio seguito dalla legge è generalmente quello della...»
-
Quesito Q20114481 (Articolo 569 Codice Civile - Successione degli ascendenti)
«Tizio muore senza coniuge, figli, genitori, ma in vita lascia quattro cugini, una sorellastra (figlia di primo letto del padre) e tre zii materni: a chi spetta ed in che misura...»