-
Consulenza legale Q202231582 (Articolo 157 Codice Penale - Prescrizione. Tempo necessario a prescrivere)
«Non esiste una risposta univoca al parere posto in considerazione che si tratta di un tema strategico che necessità la conoscenza approfondita della vicenda processuale....»
-
Consulenza legale Q202231564 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«La questione che con il presente quesito si chiede di affrontare è sostanzialmente quella, abbastanza diffusa, della usucapibilità o meno delle parti comuni di un...»
-
Consulenza legale Q202231577 (Articolo 896 Codice Civile - Recisione di rami protesi e di radici)
«L’art. 896 c.c. sembra essere molto chiaro in merito a ciò che viene chiesto, riconoscendo al proprietario di un fondo il potere di costringere il vicino, i cui...»
-
Quesito Q202231582 (Articolo 157 Codice Penale - Prescrizione. Tempo necessario a prescrivere)
«Spett.le Brocardi.it
L’imputato viene condannato nel giudizio monocratico di primo grado, ma solamente nella stesura dell’atto di Appello si avvede che i due capi...»
-
Quesito Q202231552 (Articolo 490 Codice Civile - Effetti del beneficio d'inventario)
«Salve. Sono 7 anni che ho accettato l'eredità di mio fratello con beneficio di inventario. Sono stata portata in causa da un suo fornitore per delle fatture non...»
-
Quesito Q202231532 (Articolo 603 Codice proc. penale - Rinnovazione dell'istruzione dibattimentale)
«Spett.le Brocardi.it
Il difensore nell’atto di appello avverso la sentenza di condanna dell’imputato chiede ex art. 603 la rinnovazione dell’istruzione...»
-
Quesito Q202231518 (Articolo 603 Codice proc. penale - Rinnovazione dell'istruzione dibattimentale)
«Brocardi.it
Il capo di imputazione indica come data di consumazione del reato in modo difforme ed errato da quella effettiva emergente dalla comunicazione della notizia di...»
-
Consulenza legale Q202231465 (Articolo 603 Codice proc. penale - Rinnovazione dell'istruzione dibattimentale)
«Il parere in questione merita un approccio casistico.
In primo luogo, è fuor di dubbio che, in appello, non si può di certo chiedere o, peggio, imporre al...»
-
Consulenza legale Q202231278 (Articolo 624 Codice Civile - Violenza, dolo, errore)
«La norma che viene richiamata nel quesito, e precisamente il secondo comma dell’art. 624 c.c., si ritiene che si adatti perfettamente al caso di specie ed alla...»
-
Quesito Q202231465 (Articolo 603 Codice proc. penale - Rinnovazione dell'istruzione dibattimentale)
«Spett.le Brocardi.it
Dopo la sentenza di primo grado che condanna l’imputato, in sede di formazione dell’atto di appello, la difesa ha scoperto dopo la sentenza...»
-
Consulenza legale Q202231353 (Articolo 5 Mediazione controversie civili e comm. - Condizione di procedibilitą e rapporti con il processo)
«In premessa vanno chiarite le caratteristiche fondamentali del procedimento di mediazione, da cui discendono le risposte al presente quesito.
La mediazione non deve essere...»
-
Consulenza legale Q202231385 (Articolo 605 Codice proc. penale - Sentenza)
«Le conclusioni devono essere rivisitate.
Quanto al punto a) , è assolutamente erroneo chiedere alla Corte d’Appello di annullare il provvedimento impugnato sulla...»
-
Quesito Q202231385 (Articolo 605 Codice proc. penale - Sentenza)
«Spett.le Brocardi.it
Sono a chiedere il parere in merito alla correttezza delle conclusioni dell’appello così come prospettate nella fattispecie prodotta, ovvero...»
-
Consulenza legale Q202231317 (Articolo 546 Codice proc. penale - Requisiti della sentenza)
«Bisogna distinguere il dispositivo dalla motivazione .
Nel dispositivo, come noto, il giudice procede a emettere solo le statuizioni relative alla condanna/assoluzione e/o...»
-
Quesito Q202231344 (Articolo 69 Disp. att. cod. civile - )
«Consulenza Q202230615
Spett. Redazione, volevo sottoporvi il seguente interrogativo per capire se la situazione sotto esposta può essere per analogia Invocata anche...»
-
Consulenza legale Q202231292 (Articolo 593 Codice proc. penale - Casi di appello)
«Nel corso della redazione dell’atto di appello è buona norma fare dei richiami specifici e puntuali agli atti ivi evocati, ma è del tutto superflua una nuova...»
-
Consulenza legale Q202231252 (Articolo 191 Codice proc. civile - Nomina del consulente tecnico)
«In realtà, quelli che nel quesito vengono definiti come “prerequisiti” per la nomina a CTU non lo sono affatto. Come ha chiarito la Cassazione, infatti,...»
-
Quesito Q202231292 (Articolo 593 Codice proc. penale - Casi di appello)
«Spett.le Brocardi.it
Nell’appello all’impugnazione della sentenza penale di primo grado, vi è la necessità di richiamare i a) verbali di udienza, b)...»
-
Quesito Q202231252 (Articolo 191 Codice proc. civile - Nomina del consulente tecnico)
«Se un giudice nomina una CTU che non ha i prerequisiti per assumere quell'incarico (non è nella lista dei periti, al momento della nomina non è iscritta nella...»
-
Consulenza legale Q202231081 (Articolo 29 Codice Penale - Casi nei quali alla condanna consegue l'interdizione dai pubblici uffici)
«Affinchè scatti il licenziamento per condanna penale è necessario che:
1) la condanna sia definitiva;
2) la condanna riguardi reati che determinano...»
-
Quesito Q202231110 (Articolo 545 Codice proc. penale - Pubblicazione della sentenza)
«Spett.le Brocardi.it
Sono a chiedere il seguente quesito di ordine processual – penale.
In data 10 maggio 2022 ore 10.40 inizia l’udienza dibattimentale ex...»
-
Consulenza legale Q202230922 (Articolo 732 Codice Civile - Diritto di prelazione)
«La questione che qui viene esposta è stata affrontata in diverse occasioni sia dalla dottrina che dalla giurisprudenza, giungendosi alla conclusione che in casi come...»
-
Consulenza legale Q202230928 (Articolo 9 Legge sul divorzio - )
«In realtà la quasi totalità delle domande formulate nel quesito si basa sul presupposto - errato - che in sede di giudizio sia stato revocato il regime di uso...»
-
Consulenza legale Q202230897 (Articolo 282 Codice proc. civile - Esecuzione provvisoria)
«Purtroppo la provvisoria esecutività della sentenza di primo grado , sancita dall’art. 282 c.p.c. - esecutività che la Corte di Appello ha ritenuto di non...»
-
Quesito Q202230897 (Articolo 282 Codice proc. civile - Esecuzione provvisoria)
«Un creditore di mio padre, morto nel 2020, mi ha chiesto il pagamento di una somma da lui dovutagli e non avendo accettato di pagarlo, dato che non avevo mai accettato...»
-
Consulenza legale Q202230805 (Articolo 136 Codice proc. penale - Contenuto del verbale)
«Il quesito in esame, più che un’analisi giuridica del fatto, impone una risposta che trae origine dalla prassi.
Nel primo caso, laddove, per errore, non sia...»
-
Consulenza legale Q202230779 (Articolo 234 Codice proc. penale - Prova documentale)
«In primo luogo va detto che non possiamo rispondere in merito a presunti atteggiamenti dolosi del giudicante, non avendo elementi a disposizione per pronunciarci in merito....»
-
Quesito Q202230763 (Articolo 38 Codice proc. penale - Termini e forme per la dichiarazione di ricusazione)
«Spett.le Brocardi.it
Sono a chiedere il seguente parere.
L’imputato nell’udienza discussine finale, chiede al Giudice di sospendere l’udienza in quanto...»
-
Consulenza legale Q202230705 (Articolo 892 Codice Civile - Distanze per gli alberi)
«La tesi del vicino è, purtroppo, fondata.
Infatti l’art. 892 c.c., comma 1, n. 2), nel prescrivere la distanza dal confine di un metro e mezzo per gli...»
-
Quesito Q202230728 (Articolo 157 Codice Penale - Prescrizione. Tempo necessario a prescrivere)
«Buon pomeriggio, a dicembre 2021 sono stato condannato in primo grado per concorso in lesioni lievi con una pena di tre mesi per un fatto risalente il 16 agosto 2014.
Nel...»