-
Quesito Q20112175 (Articolo 950 Codice Civile - Azione di regolamento di confini)
«E' possibile in un ricorso per apposizione di termini contestare la parola "circa": es. l'estensione del resede misura 20 mq. circa in un fabbricato datato...»
-
Quesito Q20112082 (Articolo 2932 Codice Civile - Esecuzione specifica dell'obbligo di concludere un contratto)
«Buongiorno,
ho concluso nel settembre 2009 un contratto preliminare di vendita per la mia casa. Dopo varie comparizioni del promissario acquirente davanti al notaio, egli si...»
-
Consulenza legale Q20112023 (Articolo 183 Codice proc. civile - Prima comparizione delle parti e trattazione della causa)
«L' art. 183 del c.p.c. reca l'inciso “ se richiesto, il giudice concede alle parti" . Tale espressione va interpretata, secondo l'opinione assolutamente...»
-
Quesito Q20112023 (Articolo 183 Codice proc. civile - Prima comparizione delle parti e trattazione della causa)
«La concessione dei termini è obbligatoria per l'Istruttore, sull'unico e semplice presupposto della richiesta di una delle parti, ancorché la causa sia...»
-
Consulenza legale Q20101128 (Articolo 630 Codice proc. civile - Inattivitą delle parti)
«L' art. 497 del c.p.c. prevede che, trascorsi 90 giorni senza che sia stata chiesta l'assegnazione o la vendita (termine perentorio), il pignoramente perde efficacia....»
-
Consulenza legale Q2010636 (Articolo 50 Codice proc. civile - Riassunzione della causa)
«L'estinzione del processo, per tardiva od omessa riassunzione in termini, produce gli effetti di cui all' art. 310 del c.p.c. : in particolare, quanto alle spese, esse...»
-
Consulenza legale Q20101819 (Articolo 154 Codice Civile - Riconciliazione)
«Il ritorno della coabitazione dopo la separazione tra due coniugi non porta necessariamente il giudice a presumere la riconciliazione.
La Corte di Cassazione, con sentenza...»
-
Consulenza legale Q20101767 (Articolo 291 Codice proc. civile - Contumacia del convenuto)
«Ai sensi dell’ art. 291 del c.p.c. se il giudice istruttore rileva un vizio che importi la nullità nella notificazione della citazione, dispone la rinnovazione...»
-
Consulenza legale Q20101353 (Articolo 939 Codice Civile - Unione e commistione)
«Nei termini descritti no, non è possibile. Occorre procedere a una divisione dell'appartamento. O in via consensuale oppure in via giudiziale.»
-
Consulenza legale Q20101353 (Articolo 939 Codice Civile - Unione e commistione)
«Ne termini descritti no, non è possibile. Occorre procedere a una divisione dell'appartamento. O in via consensuale oppure in via giudiziale.»
-
Consulenza legale Q20101328 (Articolo 739 Codice proc. civile - Reclami delle parti)
«Indipendentemente dal fatto che il reclamo alla Corte d'Appello sia stato proposto nei termini previsti dalla legge, se alla sentenza del Giudice di prime cure è...»
-
Quesito Q20101328 (Articolo 739 Codice proc. civile - Reclami delle parti)
«Buongiorno, ho presentato reclamo alla Corte di Appello ai sensi dell'art. 739 c.p.c. nei termini stabiliti dalla legge, ma l'altra parte mi ha notificato tramite...»
-
Consulenza legale Q20101021 (Articolo 285 Codice proc. civile - Modo di notificazione della sentenza)
«La sentenza da lei citata spiega chiaramente perchè, nel caso specifico, è legittima la notifica presso lo stesso dipendente. Citiamo il passo relativo....»
-
Quesito Q2010636 (Articolo 50 Codice proc. civile - Riassunzione della causa)
«Se la riassunzione non avviene nei termini previsiti il processo si estingue. Quanto alle spese dei precedenti giudizi (g.d.p. e cassazione) sui quali non si è...»