-
Quesito Q20113318 (Articolo 950 Codice Civile - Azione di regolamento di confini)
«Un mese fa ho deciso di stabilire il confine di un terreno agricolo avuto in donazione da mia madre 22 anni fa. Ho chiesto ad un geometra di stabilire il confine tramite i...»
-
Quesito Q20113312 (Articolo 307 Codice proc. civile - Estinzione del processo per inattivitā delle parti)
«Nel giudizio per l'accertamento dell'obbligo del terzo, introdotto con citazione, è necessario provvedere all'iscrizione a ruolo nei 10 giorni dalla notifica?»
-
Consulenza legale Q20113304 (Articolo 2702 Codice Civile - Efficacia della scrittura privata)
«L’accertamento dell’autenticità delle firme, può avvenire in 3 modi:
a) con un previo accertamento dell’identità dei sottoscrittori,...»
-
Consulenza legale Q20113281 (Articolo 2948 Codice Civile - Prescrizione di cinque anni)
«Con riguardo alla determinazione del periodo di riferimento delle prestazioni periodiche, ai fini della fatturazione, occorre verificare cosa è stato convenuto nel...»
-
Quesito Q20113304 (Articolo 2702 Codice Civile - Efficacia della scrittura privata)
«Chi é preposto all'autenticazione di una scrittura privata? Spero non mi diciate che può farlo solo un notaio. Grazie.»
-
Consulenza legale Q20113272 (Articolo 660 Codice proc. civile - Forma dell'intimazione)
«Si legga attentamente il terzo comma dell’ art. 660 del c.p.c. : “La citazione per la convalida, redatta a norma dell' art. 125 del c.p.c. , in luogo...»
-
Quesito Q20113272 (Articolo 660 Codice proc. civile - Forma dell'intimazione)
«Vorrei sapere se nell'imtimazione di sfratto per morosità è necessario menzionare l'avvertimento di cui all'art 163 cpc 3° comma n° 7, in...»
-
Quesito Q20113268 (Articolo 1125 Codice Civile - Manutenzione e ricostruzione dei soffitti, delle volte e dei solai)
«Buongiorno, in un condominio "orizzontale" (sono sei villette a schiera, ove ciascuno proprietario le possiede e le abita dalla cantina al tetto), la porzione di tetto che...»
-
Consulenza legale Q20112919 (Articolo 1135 Codice Civile - Attribuzioni dell'assemblea dei condomini)
«A norma dell’ art. 1130 del c.c. che disciplina le attribuzioni dell’amministratore di condominio, egli, alla fine di ciascun anno, deve rendere il conto della sua...»
-
Consulenza legale Q20112927 (Articolo 2901 Codice Civile - Condizioni)
«L'azione per revocare l’atto compiuto in frode si prescrive ex art. art. 2903 del c.c. , con il decorso di 5 anni dalla data del compimento dell’atto a titolo...»
-
Consulenza legale Q20113216 (Articolo 494 Codice proc. civile - Pagamento nelle mani dell'ufficiale giudiziario)
«Se il debitore si avvale della facoltà prevista dall' art. 494 del c.p.c. , cioè il versamento nelle mani dell'ufficiale giudiziario, legittimato ex lege...»
-
Consulenza legale Q20113225 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«Si rileva che, nell'ipotesi in cui esista un’ unica canna fumaria posta a servizio dei singoli impianti di riscaldamento, non c’è dubbio che essa...»
-
Consulenza legale Q20113224 (Articolo 653 Codice proc. civile - Rigetto o accoglimento parziale dell'opposizione)
«Con riguardo all'accoglimento dell'opposizione a decreto ingiuntivo, nel concetto di atti di esecuzione (già compiuti in base al decreto), rientrano non soltanto...»
-
Quesito Q20113224 (Articolo 653 Codice proc. civile - Rigetto o accoglimento parziale dell'opposizione)
«Buongiorno, in una controversia che mi vede in lite con un istituto di credito, il giudice di I grado ha disposto con sentenza l'integrale accoglimento della mia opposizione...»
-
Quesito Q20113216 (Articolo 494 Codice proc. civile - Pagamento nelle mani dell'ufficiale giudiziario)
«Buongiorno, avrei bisogno di un chiarimento.
Se io eseguo un pignoramento ed il debitore si avvale dell'art. 494 comma III cpc (versamento nelle mani dell'ufficiale...»
-
Quesito Q20113207 (Articolo 1669 Codice Civile - Rovina e difetti di cose immobili)
«Buongiorno, vorrei delle delucidazioni circa le spese sostenute per la ristrutturazione dell'abitazione, più precisamente, se posso in qualche modo recuperarle...»
-
Quesito Q20113203 (Articolo 720 Codice Civile - Immobili non divisibili)
«Ho un problema riguardante una successione ereditaria.
E' venuto a mancare lo zio di una mia amica, il quale non era sposato e, dunque, non aveva figli.
In qualità...»
-
Consulenza legale Q20113198 (Articolo 2389 Codice Civile - Compensi degli amministratori)
«Il disposto normativo di cui all’ art. 2389 del c.c. , dettato in materia di società per azioni, nella parte in cui sancisce che i compensi spettanti ai membri del...»
-
Consulenza legale Q20113180 (Articolo 102 Codice proc. civile - Litisconsorzio necessario)
«Si devono tenere ben distinti il campo del diritto processuale civile da quello del diritto sostanziale.
Per quanto riguarda il diritto sostanziale, l’art. 18 della...»
-
Quesito Q20113190 (Articolo 1125 Codice Civile - Manutenzione e ricostruzione dei soffitti, delle volte e dei solai)
«La mia richiesta č la seguente:
secondo l'articolo 1125 cod. civ. mi sembra di capire che le spese di manutenzione del balcone (nel mio caso si č staccata una parte in...»
-
Consulenza legale Q20113185 (Articolo 370 Codice proc. civile - Controricorso)
«L’istituto della contumacia risponde all’esigenza di assicurare il diritto di difesa anche a colui che non si costituisce in un procedimento che lo riguarda, che...»
-
Consulenza legale Q20113183 (Articolo 2328 Codice Civile - Atto costitutivo)
«Trattasi della fattispecie della trasformazione, vicenda modificativa dell’assetto organizzativo di un ente che, oggi, non riguarda più il solo ambito societario,...»
-
Quesito Q20113185 (Articolo 370 Codice proc. civile - Controricorso)
«Mi scuso per la domanda - la cui risposta, forse, appare scontata - ma ho un dubbio. Al ricorso per Cassazione si applicano le norme sulla contumacia? Specifico. Il...»
-
Quesito Q20113183 (Articolo 2328 Codice Civile - Atto costitutivo)
«Gli atti che determinano il cambiamento della responsabilità del socio, da limitata a illimitata, (ad es. in una associazione sportiva in cui la responsabilità...»
-
Quesito Q20113182 (Articolo 770 Codice Civile - Donazione rimuneratoria)
«Volevo sapere se chi ha ricevuto beni con donazione remuneratoria, nel rispetto della legittima, rientra nella divisione dei restanti beni?»
-
Quesito Q20113180 (Articolo 102 Codice proc. civile - Litisconsorzio necessario)
«Se in un procedimento c'è litisconsorzio necessario tra due condomini, che hanno in comune un'area adibita a parcheggio e l'attore ne cita in causa soltanto...»
-
Consulenza legale Q20113148 (Articolo 118 Codice proc. civile - Ordine d'ispezione di persone e di cose)
«La relazione peritale va esperita nel contraddittorio di tutte le parti interessate. Quindi il CTU deve informare le parti e i loro consulenti tecnici del giorno in cui...»
-
Consulenza legale Q20113027 (Articolo 490 Codice Civile - Effetti del beneficio d'inventario)
«L’espressione "essere nel possesso dei beni", in linea di massima, significa avere la materiale disponibilità del bene, ovvero l’apprensione...»
-
Quesito Q20113122 (Articolo 1168 Codice Civile - Azione di reintegrazione)
«1) Se ospito per un certo numero di giorni un mio parente od amico, e durante questo periodo il suddetto mi sottrae un bene che suscita particolarmente il suo interesse o la sua...»
-
Consulenza legale Q20113023 (Articolo 7 Codice proc. civile - Competenza del giudice di pace)
«Trattasi di una domanda di risarcimento danni rientrante nella competenza ordinaria per valore del giudice di pace.
Si veda infatti qui sopra l'art. 7 c.p.c. laddove...»