-
Consulenza legale Q20137448 (Articolo 154 Codice Civile - Riconciliazione)
«La sentenza della Corte di cassazione del 25 maggio 2007, n. 12314 ha rafforzato il già solido orientamento giurisprudenziale (nello stesso solco della citata pronuncia...»
-
Quesito Q20137472 (Articolo 665 Codice proc. civile - Opposizione, provvedimenti del giudice)
«Sulla base della sentenza che si limita soltanto a revocare l'ordinanza provvisoria di rilascio è possibile intentare una nuova controversia nei confronti del...»
-
Quesito Q20137448 (Articolo 154 Codice Civile - Riconciliazione)
«Gradirei sapere se altre sentenze di tribunali o meglio di cassazione hanno ribadito il concetto della sentenza 25 maggio 2007 12314. Grazie e distinti saluti.»
-
Consulenza legale Q20137360 (Articolo 327 Codice proc. civile - Decadenza dall'impugnazione)
«La proposizione dell'istanza di correzione, in sé, non comporta la legale conoscenza della sentenza e pertanto non determina la decorrenza del termine breve per...»
-
Quesito Q20137360 (Articolo 327 Codice proc. civile - Decadenza dall'impugnazione)
«la notifica della sentenza a entrambe le parti attrici, ai fini della correzione di un errore materiale, consistente nella errata indicazione del nome proprio di una delle due...»
-
Consulenza legale Q20127269 (Articolo 327 Codice proc. civile - Decadenza dall'impugnazione)
«In generale, la consegna al destinatario di copia della sentenza incompleta per la mancanza di alcune pagine dà luogo a vizio della notificazione non qualificabile come...»
-
Quesito Q20127269 (Articolo 327 Codice proc. civile - Decadenza dall'impugnazione)
«Di una sentenza civile di primo grado, composta di n.10 pagine, è stata regolarmente notificata (al mio legale) solo l'ultima (dispositivo conclusivo).
- Non...»
-
Consulenza legale Q20127039 (Articolo 327 Codice proc. civile - Decadenza dall'impugnazione)
«La notifica della sentenza vale ai fini della decorrenza del termine breve dell'impugnazione di cui all' art. 325 del c.p.c. . Se la sentenza non viene notificata, al...»
-
Consulenza legale Q20127163 (Articolo 665 Codice proc. civile - Opposizione, provvedimenti del giudice)
«L'ordinanza provvisoria di rilascio ex art. 665 del c.p.c. non è impugnabile, né revocabile o modificabile dal giudice, neppure nel giudizio di merito a...»
-
Consulenza legale Q20127154 (Articolo 250 Codice Civile - Riconoscimento)
«L' art. 248 del c.p.c. disciplinava l'audizione dei minori degli anni quattordici, disponendo che gli stessi possano essere sentiti solo nel caso in cui la loro...»
-
Consulenza legale Q20127103 (Articolo 37 Codice proc. civile - Difetto di giurisdizione)
«Si parla di difetto di giurisdizione del giudice ordinario quando, in ordine ad una determinata controversia, il potere di decidere appartiene, anziché al giudice...»
-
Consulenza legale Q20127093 (Articolo 282 Codice proc. civile - Esecuzione provvisoria)
«L'usufruttuario ha il diritto di usare e godere della cosa oggetto del suo diritto e ne ha pertanto il possesso in senso stretto ( art. 978 del c.c. e ss.): il nudo...»
-
Quesito Q20127103 (Articolo 37 Codice proc. civile - Difetto di giurisdizione)
«Il difetto di giurisdizione può essere sollevato in ogni grado e stato del processo, cosi' come dispone l'art. 37 , ma qualora il giudice di 1° grado emani...»
-
Quesito Q20127093 (Articolo 282 Codice proc. civile - Esecuzione provvisoria)
«Con sentenza di I° grado mi è stato revocato un atto pubblico per la donazione di una nuda proprietà. La donante, titolare dell'usufrutto, beneficia del...»
-
Quesito Q20127075 (Articolo 2125 Codice Civile - Patto di non concorrenza)
«Sono un ingegnere meccanico che lavorava come dipendente presso un'azienda metalmeccanica. A seguito di avvenuti contrasti con la direzione, questa ha deciso di avvalersi...»
-
Consulenza legale Q20127013 (Articolo 782 Codice Civile - Forma della donazione)
«Nel caso di specie, poiché gli elementi di fatto non sono del tutto esaustivi, è possibile dare solo alcune indicazioni di massima.
Il trasferimento di somme...»
-
Quesito Q20127039 (Articolo 327 Codice proc. civile - Decadenza dall'impugnazione)
«Entro quando devo notificare una sentenza il cui giudizio risale al 2009 e la sent.za depositata in data 16.06.2012»
-
Consulenza legale Q20126980 (Articolo 950 Codice Civile - Azione di regolamento di confini)
«Nel caso proposto, poiché l'assenza del proprietario (inerzia) si è protratta solo per sette anni, si può innanzitutto escludere che il vicino che ha...»
-
Consulenza legale Q20126978 (Articolo 550 Codice Civile - Lascito eccedente la porzione disponibile)
«La pronuncia che dichiara la riduzione, una volta accertata la lesione dei diritti del legittimario, rende inefficace, nei confronti del legittimario, la disposizione lesiva...»
-
Consulenza legale Q20126975 (Articolo 190 Codice proc. civile - Comparse conclusionali e memorie)
«Se il giudice non ha concesso espressamente i termini di cui all' art. 190 del c.p.c. , questi non possono intendersi concessi ugualmente.
Sul punto merita di essere...»
-
Quesito Q20126980 (Articolo 950 Codice Civile - Azione di regolamento di confini)
«Sono proprietario di un terreno in Calabria dove sono tornato dopo circa 7 anni di assenza. I miei genitori avevano ottenuto una sentenza di usucapione nel 1990.
Uno dei...»
-
Quesito Q20126964 (Brocardo Quoad valorem (o ratione valoris))
«E' legalmente non appellabile, in quanto scarsamente remunerativa, una sentenza di primo grado relativa ad una doppia alienazione immobiliare nella quale il Giudice ha...»
-
Consulenza legale Q20126951 (Articolo 425 Codice Civile - Esercizio dell'impresa commerciale da parte dell'inabilitato)
«Secondo l'ordinamento giuridico l'interdizione giudiziale può essere disposta nell'ipotesi in cui il maggiore d'età o il minore emancipato si...»
-
Consulenza legale Q20126896 (Articolo 1669 Codice Civile - Rovina e difetti di cose immobili)
«Data la complessità della questione in esame, per una risposta più accurata sarebbe necessario esaminare attentamente gli atti di causa. Pertanto, in questa sede...»
-
Consulenza legale Q20126916 (Articolo 2948 Codice Civile - Prescrizione di cinque anni)
«La Corte di cassazione ha in più occasioni ribadito quanto stabilito con sentenza del 30 agosto 2002, n. 12707, ovvero che all’obbligo di restituire una somma di...»
-
Quesito Q20126896 (Articolo 1669 Codice Civile - Rovina e difetti di cose immobili)
«Nel 2005 ho acquistato un appartamento in un condominio di nuova costruzione; i condomini hanno avvisato l’amministratore condominiale della presenza di vizi nelle parti...»
-
Quesito Q20126848 (Articolo 550 Codice Civile - Lascito eccedente la porzione disponibile)
«Tre germani hanno rispettivamente ricevuto nel 1973 in donazione dall'unico genitore vivente i seguenti immobili: 1) nuda proprietą della casa del de cuius; 2) terreni agricoli;...»
-
Consulenza legale Q20126806 (Articolo 327 Codice proc. civile - Decadenza dall'impugnazione)
«L'appello deve essere proposto entro 30 giorni dalla notificazione della sentenza impugnata (termine breve). Nel caso in cui non vi sia stata notificazione, il termine...»
-
Consulenza legale Q20126809 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«Il nostro ordinamento disciplina i casi in cui un bene si trovi ad avere un possessore non proprietario e un proprietario non possessore. Al protrarsi di questa situazione la...»
-
Quesito Q20126806 (Articolo 327 Codice proc. civile - Decadenza dall'impugnazione)
«Buonasera! Il termine lungo per impugnare una sentenza pubblicata il 12 Luglio 2011 quando scade? Bisogna tener conto o meno della doppia interruzione feriale?
Ringrazio...»