-
Consulenza legale Q201718227 (Articolo 822 Codice Civile - Demanio pubblico)
«La risposta al quesito è più complessa di quel che sembri, perché dipende dal significato da attribuire all’espressione “ sono entrati nella mia...»
-
Quesito Q201718265 (Articolo 1130 Codice Civile - Attribuzioni dell'amministratore)
«Spett.le Redazione Brocardi, il condominio dispone di riscaldamento centralizzato, il locale caldaia è posto nel cortile e l'unica chiave che serve per accedere al...»
-
Consulenza legale Q201718222 (Articolo 169 Legge fallimentare - Norme applicabili)
«La risposta al quesito si trova nell’art. 169 della Legge Fallimentare (R.D. n. 267/1942), il quale elenca e richiama espressamente le norme, dettate in tema di...»
-
Consulenza legale Q201718139 (Articolo 1326 Codice Civile - Conclusione del contratto)
«Il tema che con il quesito in esame si andrà ad affrontare è quello della conclusione del contratto, o meglio del momento in cui un contratto può dirsi...»
-
Consulenza legale Q201718126 (Articolo 467 Codice Civile - Nozione)
«La successione, nella fattispecie, sta avvenendo correttamente.
Viene in considerazione, in primo luogo, nel caso in esame l’art. 572 cod. civ., secondo il quale...»
-
Consulenza legale Q201718160 (Articolo 484 Codice Civile - Accettazione col beneficio d'inventario)
«Purtroppo non esiste una soluzione che eviti ai fratelli del defunto esborsi considerevoli per la rinuncia allereditā ed al contempo impedisca alla moglie del medesimo di...»
-
Quesito Q201718208 (Articolo 570 Codice Civile - Successione dei fratelli e delle sorelle)
«È mancato un nostro zio celibe senza ascendenti viventi né discendenti diretti.
Siamo tre nipoti, due figli di un fratello e uno figlio di una sorella entrambi...»
-
Consulenza legale Q201718153 (Articolo 732 Codice Civile - Diritto di prelazione)
«Dalla descrizione dei fatti parrebbe proprio che il caso di specie rientri a tutti gli effetti nell’ipotesi del retratto successorio di cui all’art. 732 cod. civ.....»
-
Consulenza legale Q201717998 (Articolo 53 T.U.P.I. - Incompatibilitā, cumulo di impieghi e incarichi)
«Va per prima cosa data risposta ad una delle ultime domande poste nel quesito: l’entrata in vigore del Job Act ha modificato, è vero, il regime delle prestazioni...»
-
Consulenza legale Q201717986 (Articolo 1014 Codice Civile - Estinzione dell'usufrutto)
«Alla prima domanda va data risposta positiva: se il bene, infatti, non è stato goduto dall’usufruttuario né sono stati esercitati i diritti ad esso connessi...»
-
Consulenza legale Q201718128 (Articolo 2560 Codice Civile - Debiti relativi all'azienda ceduta)
«Per meglio rispondere al Suo quesito occorrerebbe accertare la natura del debito.
Infatti, la lettera dell’art. 2560 c.c. prevede la non liberazione...»
-
Quesito Q201718161 (Articolo 1124 Codice Civile - Manutenzione e sostituzione delle scale e degli ascensori)
«Abito al 5° piano in un edificio di 5 piani più il pianoterra. L'ascensore, esistente da quando è stato costruito l'edificio, serve i 5 piani. Al piano...»
-
Quesito Q201718160 (Articolo 484 Codice Civile - Accettazione col beneficio d'inventario)
«Buongiorno, pongo un quesito in merito a quanto segue:
siamo 4 fratelli ( tutti residenti in Lombardia ) ed il penultimo sposato con separazione dei beni ma nullatenente in...»
-
Consulenza legale Q201717973 (Articolo 1491 Codice Civile - Esclusione della garanzia)
«Le norme di riferimento, nel caso di specie, sono quelle riguardanti la garanzia per i vizi cui il venditore è tenuto nei confronti del compratore (articoli 1490 e...»
-
Quesito Q201718146 (Articolo 340 Codice proc. civile - Riserva facoltativa di appello contro sentenze non definitive)
«PREMESSA
Nell'agosto del 2007, mia figlia A. G. riceve in regalo dalla nonna A. I. (che è anche mia mamma) un anello d’oro diamante solitario a taglio...»
-
Consulenza legale Q201717946 (Articolo 9 Codice ambiente - Norme procedurali generali)
«La cosiddetta “Riforma Madia” (chiamata così dal nome del Ministro che l’ha realizzata: si tratta del Decreto Legislativo n. 127/2006) si è posta...»
-
Quesito Q201718126 (Articolo 467 Codice Civile - Nozione)
«Nel luglio 2016 č morto nostro zio T. non coniugato, senza figli e senza ascendenti .Gli sono premorti :nel 1988 il fratello D. , nel 1996 la sorella A . e nel 2007 la sorella...»
-
Consulenza legale Q201617924 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Principio fondamentale da cui occorre partire è quello secondo cui in un condominio, ove sussista un impianto di riscaldamento centralizzato, questo costituisce una delle...»
-
Consulenza legale Q201617922 (Articolo 156 Codice Civile - Effetti della separazione sui rapporti patrimoniali tra i coniugi)
«Il matrimonio determina, per i coniugi, l’obbligo reciproco di assistenza materiale: con la separazione, tale dovere non cessa ma si trasforma nell’obbligo, per il...»
-
Consulenza legale Q201617909 (Articolo 1938 Codice Civile - Fideiussione per obbligazioni future o condizionali)
«Figura contrattuale tipica di garanzia personale è la fideiussione , disciplinata dagli artt. 1936 e ss c.c.
Trattasi di un contratto mediante il quale un soggetto...»
-
Consulenza legale Q201617915 (Articolo 2495 Codice Civile - Cancellazione della societā)
«Diciamo che non è propriamente corretto affermare che l’Erario si rivale sul “compenso” dell’amministratore: è invece più esatto...»
-
Quesito Q201617946 (Articolo 9 Codice ambiente - Norme procedurali generali)
«Buongiorno.
Il mio quesito riguarda il comma 2 di questo articolo, che dice che l'autorità competente indice le conferenze di servizi "ove ritenuto...»
-
Consulenza legale Q201617902 (Articolo 11 Preleggi - Efficacia della legge nel tempo)
«Purtroppo la “Legge Pinto”, n. 89 del 24/3/2001, è stata ancora una volta modificata dai commi 777, 781 e 782 dell’art. 1 della legge di...»
-
Consulenza legale Q201617896 (Articolo 1118 Codice Civile - Diritti dei partecipanti sulle cose comuni)
«Ai sensi dell’art. 1118 c.c., “Il diritto di ciascun condomino sulle parti comuni, salvo che il titolo non disponga altrimenti, è proporzionale al valore...»
-
Consulenza legale Q201617887 (Articolo 546 Codice proc. civile - Obblighi del terzo)
«Il primo concetto che viene in evidenza nella trattazione del caso in esame è quello di violenza contrattuale , consistente nella minaccia di un male ingiusto e...»
-
Quesito Q201617902 (Articolo 11 Preleggi - Efficacia della legge nel tempo)
«Nell'aprile 1994 intentavo causa per risarcimento danni ad una Società di cui ero agente e che aveva risolto anticipatamente il contratto appellandosi a clausola...»
-
Quesito Q201617896 (Articolo 1118 Codice Civile - Diritti dei partecipanti sulle cose comuni)
«Il mio condominio è costituto da 18 unità abitative su otto piani più due rampe di scale che portano al terrazzo, dove sono ubicate la sala macchine...»
-
Quesito Q201617887 (Articolo 546 Codice proc. civile - Obblighi del terzo)
«All'atto della firma di un contratto di affitto per un locale (solo muri) da adibirsi ad uso somministrazione cibi e bevande (ristorante), sono stato costretto (estorsione?)...»
-
Consulenza legale Q201617450 (Articolo 1575 Codice Civile - Obbligazioni principali del locatore)
«Il contratto di locazione di un immobile, quale che sia l’uso del medesimo (abitativo o non abitativo, come in questo caso) ha per oggetto il “godimento” del...»
-
Consulenza legale Q201617818 (Articolo 827 Codice Civile - Beni immobili vacanti)
«Ai sensi dell’art. 827 c.c. i c.d. beni immobili vacanti passano in proprietà allo Stato.
A differenza che nell’art. 586 c.c., in cui lo Stato acquisisce...»