- 
  
    Consulenza legale Q202544860 (Articolo 1 Legge Cirinną - )
  
 «La c.d. legge Cirinnà ( Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze ) ha regolamentato l’istituto della...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202544264 (Articolo 32 Costituzione - )
  
 «La Prestazione Universale è una misura economica  sperimentale , introdotta  ex novo  dal Decreto Legislativo 15 marzo 2024, n. 29, con decorrenza dal 1°   gennaio...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202544194 (Articolo 1022 Codice Civile - Abitazione)
  
 «Nel caso prospettato, vi sono un soggetto (la madre) proprietario di un immobile non destinato ad abitazione principale e, dunque. assoggettato all’IMU, e un altro...» 
- 
  
    Quesito Q202544194 (Articolo 1022 Codice Civile - Abitazione)
  
 «Buonasera, il mio quesito: 
Situazione attuale: 
Mia moglie ha ereditato anni fa, quale figlia unica, un appartamento dai suoi genitori, ne è quindi ora proprietaria al...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202543465 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
  
 «I soggetti passivi ai fini IMU sono i proprietari dell’immobile o i titolari di altro  diritto reale . L’ imposta  è dovuta in ragione della percentuale a cui...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202543297 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
  
 «Ai fini di una compiuta e corretta risposta al quesito posto, si rende opportuna la seguente premessa di carattere giuridico. 
	 
	La   residenza   è individuata, ai...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202543013 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
  
 «In risposta al suo primo quesito, la cittadina, sebbene residente formalmente fuori dall’Italia in un Paese dell’ Unione Europea , risulta domiciliata di fatto sul...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202542949 (Articolo 3 Legge 104 - Persona con disabilitą avente diritto ai sostegni)
  
 «Il congedo straordinario è un periodo retribuito di assenza dal  lavoro , concesso ai lavoratori  dipendenti  che assistano familiari con disabilità grave, ai...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202542091 (Articolo 33 Legge 104 - Agevolazioni)
  
 «Il  congedo straordinario  consente ai lavoratori  dipendenti  di assentarsi dal  lavoro  per assistere un familiare in situazione di disabilità grave, come definita...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202541670 (Articolo 31 Costituzione - )
  
 «L'assegno unico e universale è una misura di sostegno economico, introdotta a decorrere dal  1° marzo 2022   dal Decreto legislativo 230/2021  (e successive...» 
- 
  
    Quesito Q202541670 (Articolo 31 Costituzione - )
  
 «Buonasera, vivo con mio figlio trentenne non autosufficiente (disabilità legge 104 con notazione di gravità). Ho cambiato nel mese di dicembre 2024 la mia...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202541278 (Articolo 3 Legge 104 - Persona con disabilitą avente diritto ai sostegni)
  
 «Al fine di poter rispondere ai quesiti posti, è bene chiarire preliminarmente cosa sia il  congedo straordinario retribuito  e quale sia la sua funzione. 
	 
	Il congedo...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202541200 (Articolo 3 Legge 104 - Persona con disabilitą avente diritto ai sostegni)
  
 «Il congedo straordinario è un periodo di assenza dal  lavoro , retribuito e concesso ai lavoratori  dipendenti  che assistano familiari con disabilità grave, ai...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202541234 (Articolo 6 Legge equo canone - Successione nel contratto)
  
 «L’ art. 6, comma 1 della Legge 392/1978  (c.d legge sull’equo canone), dettato con riferimento alle locazioni di immobili urbani ad uso abitativo, stabilisce che...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202440403 (Articolo 3 Legge 104 - Persona con disabilitą avente diritto ai sostegni)
  
 «Il profilo del caregiver è stato riconosciuto e delineato normativamente per la prima volta dalla  Legge di Bilancio  2018 (articolo 1, commi 254-256, Legge n. 205 del...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202439864 (Articolo 2 T.U.I.R. - Soggetti passivi)
  
 «La nozione di residenza fiscale delle persone fisiche è rinvenibile nel disposto dell’art. 2 co.2 del TUIR secondo cui “ ai fini delle imposte sui redditi si...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202438888 (Articolo 8 Decreto imposte enti territoriali - Riduzioni e detrazioni dall'imposta)
  
 «Va premesso che, per ottenere una valutazione che sia completa e aderente al caso concreto, è imprescindibile discutere la questione con un consulente tributarista, il...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202438680 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
  
 «La situazione, in realtà, non è così complessa come può apparire e si ritiene che possa essere facilmente risolta, quanto meno dal punto di vista...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202438327 (Articolo 330 Codice proc. civile - Notificazione dell'impugnazione)
  
 «Norma di riferimento per rispondere a quanto richiesto non può che essere l’art. 330 c.p.c., rubricato “ Luogo di  notificazione  dell’ impugnazione...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202436639 (Articolo 144 Codice Civile - Indirizzo della vita familiare e residenza della famiglia)
  
 «Iniziamo col rispondere alla parte del quesito di carattere civilistico, osservando che l’art.  143  c.c. stabilisce che “ con il  matrimonio  il marito e la moglie...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202435773 (Articolo 42 T.U. sostegno maternitą e paternitą - Riposi e permessi per i figli con handicap grave)
  
 «I requisiti per poter usufruire del congedo straordinario sono definiti dall’articolo 42 comma 5-bis del D.Lgs.151/2001. Tra le condizioni necessarie per averne diritto,...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202334835 (Articolo 12 T.U.I.R. - Detrazioni per carichi di famiglia)
  
 «Come si legge nel quesito, l’obiettivo che ci si prefigge di raggiungere è quello di far inserire il figlio  adottato  nello stato di  famiglia  proprio e del...» 
- 
  
    Quesito Q202334256 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
  
 «Sono proprietario di 7/9 di un immobile A/3 con sottotetto C/2. Da visura catastale ho diritto di abitazione di 6/9 per entrambi. Ho residenza anagrafica e domicilio nel C/2. Ho...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202333087 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
  
 «Secondo la previsione dell'art. 43 c.c., la nozione di  residenza  di una persona è determinata dall'abituale e volontaria  dimora  in un determinato luogo, che...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202232081 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
  
 «La  residenza , secondo la definizione che ne dà il codice civile, è il luogo nel quale una persona ha deciso di fissare la propria  dimora  abituale, che si...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202231894 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
  
 «Per quanto riguarda l’art.  art. 118 bis del Codice della strada , va subito notato che la definizione di “residenza normale” è dettata “ ai fini...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202232007 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
  
 «Si premette che nel nostro ordinamento non esiste nessuna norma che impedisca ad un genitore di vendere un immobile ad un figlio. Chiaramente quello che rileva è che la...» 
- 
  
    Quesito Q202231894 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
  
 «Buongiorno studio Brocardi. 
L'articolo 2, comma primo, lettera "a)" punto 2, del decreto-legge n° 4 del 2019, convertito con modifiche in legge n°...» 
- 
  
    Quesito Q202231156 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
  
 «Separato da oltre un decennio, risulto tuttora residente (come singolo capo famiglia) in un comune, pur non abitandoci più. Per motivi di vicendevole necessità...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202230945 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
  
 «Il secondo comma dell’art. 540 c.c. riconosce in favore del coniuge superstite il  diritto di abitazione  della casa familiare ed il diritto d’uso dei mobili che la...»