- 
  
    Consulenza legale Q202544963 (Articolo 69 Disp. att. cod. civile - )
  
«Si condividono le considerazioni fatte: il rogito del luglio del 2025 non può costituire, di per sé, il presupposto per richiedere la modifica delle tabelle...»
 
              - 
  
    Quesito Q202544963 (Articolo 69 Disp. att. cod. civile - )
  
«Vorrei approfondire la domanda che ho fatto a Brocardi AI: 
Chat ID: 8606 
URL: https://ai.brocardi.it/chat/8606/MILLESIMI CONDOMINIALI. L’appartamento di mia...»
 
              - 
  
    Quesito Q202544865 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
  
«Egr. Avvocato, 
Vorrei un parere legale su una questione che riguarda un diritto di passaggio sulle scale e sul ballatoio di un piccolo condominio. 
 
I fatti possono...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202544294 (Articolo 869 Codice Civile - Piani regolatori)
  
«Nel quesito proposto non viene specificato nulla sulla costruzione del condominio e sulla data di acquisto dell’immobile da parte dell’attuale proprietario. 
	Non...»
 
              - 
  
    Quesito Q202544356 (Articolo 600 quater Codice Penale - Detenzione o accesso a materiale pornografico)
  
«Buonasera, 
Vi scrivo questa mail perché sono molto preoccupato da mesi per quanto esposto sotto: 
Nel 2021, dopo uno scaricamento di una cartella da un link online , mi...»
 
              - 
  
    Quesito Q202544294 (Articolo 869 Codice Civile - Piani regolatori)
  
«Buongiorno, il mio è un condominio orizzontale accatastato con diversi 
mappali agganciati insieme, in uno di questi mappali il mio balcone è 
riportato in...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202542744 (Articolo 646 Codice Penale - Appropriazione indebita)
  
«Nel caso di specie occorre, in primo luogo, proporre la  denuncia  -  querela  nei confronti di Caio, atteso che la sua  condotta  integra i  reati  di truffa o di...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202542356 (Articolo 69 Disp. att. cod. civile - )
  
«Il potere di modificare le  tabelle millesimali  appartiene all' assemblea , la quale, per principio generale, a mente del 1° comma dell’ art. 69 disp. att del...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202542463 (Articolo 483 Codice Penale - Falsitą ideologica commessa dal privato in atto pubblico)
  
«Il quesito posto non è affatto semplice, in considerazione dei numerosi risvolti giuridici che presenta il  reato  di cui all’ articolo 483 c.p. , che sarebbe...»
 
              - 
  
    Quesito Q202542455 (Articolo 586 Codice Civile - Acquisto dei beni da parte dello Stato)
  
«Buongiorno, 
vorrei partecipare a un'asta giudiziaria, e ho un dubbio sullo stato di occupazione dell'immobile e quindi su eventuali problemi che potrebbero sorgere per...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202542237 (Articolo 69 Disp. att. cod. civile - )
  
«Innanzitutto, dobbiamo premettere che il potere di modificare le  tabelle millesimali  appartiene solo all'assemblea, la quale, per principio generale, a mente del 1°...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202542201 (Articolo 1002 Codice Civile - Inventario e garanzia)
  
«La lettura della scheda testamentaria risulta di grande aiuto per comprendere correttamente quanto riferito nel quesito e, così, meglio rispondere alla domanda che viene...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202541502 (Articolo 494 Codice Penale - Sostituzione di persona)
  
«L’articolo 494 del codice penale (rubricato "Sostituzione di persona") afferma quanto segue: “ Chiunque, al fine di procurare a sé o ad altri un...»
 
              - 
  
    Quesito Q202541862 (Articolo 1460 Codice Civile - Eccezione d'inadempimento)
  
«Buongiorno, 
vorrei capire come pormi nei confronti del giardiniere che ha svolto un pessimo servizio nel dicembre 2023. 
A settembre dello stesso hanno abbiamo accettato il.m...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202541709 (Articolo 2033 Codice Civile - Indebito oggettivo)
  
«Purtroppo, è molto difficile ottenere la restituzione di quanto indebitamente pagato, anche se frutto di un errore. L’ art. 1137 del c.c.  prevede, al suo primo...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202541671 (Articolo 69 Disp. att. cod. civile - )
  
«La procedura di modifica delle  tabelle millesimali  viene disciplinata dall’ art. 69 disp. att. del c.c.  Secondo tale norma, la rettifica o modifica delle tabelle deve...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202541452 (Articolo 2932 Codice Civile - Esecuzione specifica dell'obbligo di concludere un contratto)
  
«La questione su cui occorre essenzialmente concentrarsi non è tanto la differenza di contenuto tra la promessa irrevocabile di acquisto e il preliminare di vendita...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202541106 (Articolo 1199 Codice Civile - Diritto del debitore alla quietanza)
  
«La  quietanza  è una dichiarazione di scienza, sulla base del mero ricevimento del titolo di pagamento, pertanto non è idonea ad integrare la volontà delle...»
 
              - 
  
    Quesito Q202441106 (Articolo 1199 Codice Civile - Diritto del debitore alla quietanza)
  
«Buongiorno, 
Poco più di 1 anno fa, ho venduto un garage a mia sorella, dichiarando nell’atto notarile di compravendita “di aver ricevuto l’importo di...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202440776 (Articolo 69 Disp. att. cod. civile - )
  
«È importante innanzitutto precisare come le spese inerenti la  manutenzione ordinaria  o straordinaria delle scale o dell’ascensore devono essere ripartiti tra...»
 
              - 
  
    Quesito Q202440909 (Articolo 4 Legge sui reati tributari - Dichiarazione infedele)
  
«Spett.le Brocadi.it 
 
La Corte di Cassazione Penale, ha confermato la sentenza di condanna dell’imputato per il reato ex art. 4 d.lgs. n. 74 del 2000 (dichiarazione...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202440736 (Articolo 640 Codice Penale - Truffa)
  
«Il quesito posto sottintende numerose e complicate questioni giuridiche che cercheremo di semplificare per quanto possibile. 
  
Nell’ambito della richiesta di parere si...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202439946 (Articolo 495 Codice Penale - Falsa attestazione o dichiarazione a un pubblico ufficiale sulla identitą o su qualitą personali proprie o di altri)
  
«L'art.  495  c.p. prevede che " Chiunque dichiara o attesta falsamente al pubblico ufficiale l’identità, lo stato o altre qualità della propria o...»
 
              - 
  
    Quesito Q202440164 (Articolo 1266 Codice Civile - Obbligo di garanzia del cedente)
  
«Sono liquidatore giudiziale di una srl in concordato. ho fatto una cessione di crediti fiscali ad una spa, previa gara autorizzata . 
Trai crediti ceduti, un credito non...»
 
              - 
  
    Quesito Q202439946 (Articolo 495 Codice Penale - Falsa attestazione o dichiarazione a un pubblico ufficiale sulla identitą o su qualitą personali proprie o di altri)
  
«Il ragazzo ha svolto servizio volontario per 1 anno 4 mesi e 3 giorni (491 giorni) comprensivo di un periodo di convalescenza per malattia e poi congedato per perdita dei...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202439675 (Articolo 2556 Codice Civile - Imprese soggette a registrazione)
  
«La sentenza dichiarativa di  fallimento  del titolare dell’azienda affittata non costituisce una causa di scioglimento del contratto d’ affitto  d’ azienda :...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202439687 (Articolo 629 Codice Penale - Estorsione)
  
«La fattispecie di estorsione, nel caso di specie, non sembra sussistere per diverse ragioni. 
  
In via generale il reato di cui all’articolo 629 c.p. punisce il soggetto...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202439635 (Articolo 591 Codice Civile - Casi d'incapacitą)
  
«Il  testamento , come si ricava dalla lettura dell’ art. 587 del c.c. , costituisce un tipico negozio unilaterale, non recettizio, espressione della volontà del...»
 
              - 
  
    Quesito Q202439675 (Articolo 2556 Codice Civile - Imprese soggette a registrazione)
  
«Buonasera, faccio riferimento alla consulenza codice Q201924094 che mi avete fornito nel 2019 e che qua ripropongo: 
 
" La mia SNC ha sottoscritto un contratto di affitto...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202439590 (Articolo 269 Codice Civile - Dichiarazione giudiziale di paternitą e maternitą)
  
«Nel caso di specie non pare si possa fare nulla, tanto da un punto di vista civilistico che penalistico. 
  
Sotto il primo profilo, invero, il genitore non può di certo...»