-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 29812 del 19 novembre 2024
«In tema di giudizio di legittimità, la perdita della capacità processuale della parte ricorrente (sia persona fisica, sia persona giuridica) intervenuta dopo il conferimento della procura speciale al difensore per il giudizio di cassazione, ma...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 1050 del 16 gennaio 2025
«L'amministratore, anche se dimissionario, non perde i poteri fino a quando non viene ritualmente sostituito, salvo che risulti una diversa volontà dell'assemblea condominiale, ritualmente espressa con apposita delibera e inoltre la firma...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 27479 del 23 ottobre 2024
«La legittimazione ad impugnare il provvedimento di revoca del beneficio del patrocinio a spese dello Stato spetta esclusivamente alla parte che intendeva avvalersene o che ha subito la revoca, e non al difensore della parte ammessa. Il difensore è...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 26769 del 18 settembre 2023
«Nel caso di costituzione in giudizio a mezzo dello stesso procuratore di più parti in conflitto di interessi, è ravvisabile un difetto dello "ius postulandi" in capo al difensore, sempre rilevabile d'ufficio, che, tuttavia, ove rilevato in fase di...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 5634 del 4 marzo 2024
«La costituzione comune dei ricorrenti da parte di due difensori con un unico atto è inammissibile quando le censure proposte nei motivi di ricorso sono portatrici di interessi diversi e tra loro confliggenti.»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 17793 del 27 giugno 2024
«L'inammissibilità del ricorso per cassazione per mancanza di procura speciale non comporta la condanna del difensore alle spese. Il difensore agisce sulla base di un rapporto processuale instaurato con la parte rappresentata, e pertanto le spese...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 1765 del 20 gennaio 2023
«Nel caso in cui tra due o più parti sussista conflitto di interessi - attuale o anche solo potenziale (quando esse, pur avanzando istanze non incompatibili tra loro, rivestono in giudizio posizioni virtualmente in contrapposizione) - è...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 4234 del 10 febbraio 2023
«La procura per il ricorso per cassazione ha carattere speciale ed è valida solo se rilasciata in data successiva alla sentenza impugnata, attesa l'esigenza di assicurare, in modo giuridicamente certo, la riferibilità dell'attività svolta dal...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 5852 del 27 febbraio 2023
«In tema di ricorso per cassazione, il requisito della specialità della procura non sussiste se quest'ultima è conferita prima della pubblicazione del provvedimento impugnato (nella specie, in calce all'atto di riassunzione del processo d'appello),...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 6457 del 3 marzo 2023
«È valida la notificazione dell'atto introduttivo del giudizio di merito, che segua un procedimento cautelare, eseguita non alla parte personalmente ma nel domicilio da questa eletto presso il proprio difensore in occasione del procedimento...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 7486 del 15 marzo 2023
«A seguito della riforma dell'art. 83 c.p.c., disposta dalla L. n. 141 del 1997, il requisito della specialità della procura, richiesto dall'art. 365 c.p.c. come condizione per la proposizione del ricorso per cassazione (del controricorso e degli...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 9721 del 4 aprile 2023
«La procura conferita in data anteriore alla redazione del ricorso per cassazione e in un luogo diverso da quello indicato nell'atto è invalida, perché l'art. 83, comma 3, c.p.c. attribuisce al difensore il potere di certificare l'autografia della...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 14070 del 22 maggio 2023
«Il mandato "ad litem" attribuisce al difensore la facoltà di proporre tutte le domande ricollegabili all'oggetto della causa, con esclusione degli atti (non espressamente menzionati) che comportano disposizione del diritto in contesa e delle...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 28427 del 11 ottobre 2023
«Il divieto, per l'avvocato, di assumere validamente l'incarico di difesa contemporanea di due parti tra loro in conflitto (anche solo potenziale) di interessi determina la nullità del secondo mandato difensivo non soltanto in caso di contestuale...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 31443 del 13 novembre 2023
«È inammissibile il ricorso per cassazione quando la firma della parte nella procura speciale in calce all'atto (o a margine dello stesso) sia autenticata da difensore non iscritto nell'apposito albo degli abilitati al patrocinio dinanzi alla Corte...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 35970 del 27 dicembre 2023
«La procura speciale per la proposizione del ricorso per cassazione deve essere conferita in epoca anteriore alla notificazione dello stesso, investire espressamente il difensore del potere di proporre il ricorso suddetto ed essere rilasciata in...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 26356 del 12 settembre 2023
«E' valida la notifica effettuata ai sensi della legge n. 53 del 1994 dall'avvocato domiciliatario che sia stato a ciò delegato, anche verbalmente, dal difensore munito di procura alle liti qualora, tanto lui quanto il delegato, siano stati...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 12843 del 10 maggio 2024
«La ratifica dell'operato del falsus procurator può essere compiuta anche dal difensore in sede processuale, purché la procura alle liti a questo conferita includa il potere di disporre del diritto in contesa, potere non desumibile dalla formula di...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 13555 del 15 maggio 2024
«In tema di procedimento per la decisione accelerata dei ricorsi ex art. 380-bis c.p.c., la procura necessaria per la presentazione dell'istanza di decisione, di cui al comma 2, deve rispondere al duplice, ma al tempo stesso connesso e...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 13636 del 16 maggio 2024
«La rinuncia all'azione, ovvero all'intera pretesa azionata dall'attore nei confronti del convenuto, costituisce un atto di disposizione del diritto in contesa e richiede, in capo al difensore, un mandato ad hoc, senza che sia a tal fine...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 25409 del 23 settembre 2024
«La procura rilasciata "con ogni più ampia facoltà di legge" in calce alla comparsa di risposta in appello, in quanto comprensiva del potere di compiere ogni attività processuale utile all'appellato, legittima il difensore a proporre l'appello...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 30640 del 28 novembre 2024
«La dichiarazione di rinuncia al ricorso per cassazione, non sottoscritta dalla parte di persona, ma dal solo difensore, senza tuttavia che questi risulti munito di mandato speciale a rinunziare, mancando dei requisiti previsti dall'art. 390, comma...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 17770 del 21 giugno 2023
«L'art. 85 c.p.c. e l'art. 7 L. n. 794 del 1942 sono espressione di una disciplina derogatoria, per i professionisti intellettuali che svolgono la professione di avvocato, rispetto a quella generale dell'art. 2237 c.c., per effetto della quale è...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 4672 del 21 febbraio 2024
«Nel caso in cui il difensore rinunci al mandato durante il processo, è necessario depositare la rinuncia ed eventualmente nominare un nuovo legale; una richiesta di rinvio senza giustificazioni valide non può essere accolta dal Collegio.»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 5845 del 5 marzo 2024
«In caso di controversia sulla rinuncia al mandato da parte del difensore, spetta al giudice di merito accertare se la rinuncia possa essere desunta da altri elementi processuali. La valutazione del giudice di merito in tal senso è incensurabile in...»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 19968 del 19 luglio 2024
«La rinuncia del difensore al mandato, comunicata alla Corte prima dell'udienza di discussione già fissata, non ha efficacia nel giudizio di Cassazione, in forza del principio della "perpetuatio" dell'ufficio di difensore.»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, ordinanza n. 20901 del 26 luglio 2024
«In sede di giudizio di cassazione, la revoca del mandato al difensore non determina l'interruzione del processo, in virtù del principio di perpetuatio dell'ufficio di difensore, ai sensi dell'art. 85 c.p.c., il quale comporta l'ultrattività del...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 6906 del 15 marzo 2025
«La costituzione di un nuovo difensore in corso di giudizio si considera operata in sostituzione del precedente se il nuovo avvocato dichiara, nell'atto difensivo con cui si costituisce, che la parte patrocinata ha revocato il precedente e ciò in...»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 13250 del 19 maggio 2025
«La revoca della procura da parte del cliente o la rinuncia alla procura da parte del difensore, ai sensi dell'art. 85 cod. proc. civ., non fa perdere al procuratore rinunciante o revocato lo ius postulandi fino a quando non si sia provveduto alla...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 16385 del 12 giugno 2024
«La cancellazione volontaria dall'albo degli avvocati ottenuta dal professionista che esercita la difesa personale ex art. 86 c.p.c. non integra un'ipotesi rilevante a fini interruttivi ai sensi dell'art. 301 c.p.c., in quanto fuoriesce dalla...»