-
Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 49582 del 21 settembre 2022
«In tema di applicazione in executivis della disciplina del reato continuato, una volta ritenuta dal giudice dell'esecuzione l'unicità del disegno criminoso tra due fatti oggetto di due diverse sentenze ed applicata agli stessi la disciplina del...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 16351 del 17 giugno 2025
«Il condomino che, in assenza di autorizzazione dell'amministratore o dell'assemblea, sostenga spese su parti comuni, ha diritto al rimborso solo se dimostra l'urgenza dell'intervento, ai sensi dell'art. 1134, c.c., ovvero che l'opera era...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 20367 del 23 luglio 2024
«Le delibere condominiali relative alla stipulazione di polizze assicurative per la tutela legale non richiedono necessariamente l'unanimità dell'assemblea, a meno che non sia specificato diversamente dallo statuto condominiale. In assenza di...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 29070 del 19 ottobre 2023
«In assenza di un'espressa previsione normativa ad hoc, il custode giudiziario di un immobile sottoposto a pignoramento non può partecipare alle assemblee condominiali, salvo che il giudice dell'esecuzione abbia fornito sul punto specifiche...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 451 del 8 gennaio 2024
«Nel procedimento per l'apertura di un'amministrazione di sostegno, l'intervento dei parenti non è corrispondente all'istituto di cui all'art. 105 c.p.c., in quanto, non producendo la nomina alcun effetto, neanche indiretto, nella sfera giuridica...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 18028 del 23 giugno 2023
«In materia di usucapione, l'utilizzazione dell'immobile nella qualità di coniuge non comporta necessariamente l'esercizio del possesso ad usucapionem né, in assenza di prova in tal senso, è dato presumere che – intervenuti la separazione dei...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 8302 del 27 marzo 2024
«Il successore a titolo particolare nel diritto controverso, oltre che spiegare intervento volontario, può assumere la qualità di parte nel processo per effetto di chiamata in causa, su iniziativa degli altri contendenti, ovvero anche dietro ordine...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 14735 del 27 maggio 2024
«La cessazione dell'attività del Commissario delegato per l'emergenza ambientale nel territorio della Regione Calabria, in forza dell'art. 3, comma 2, del d.l. n. 59 del 2012, conv. con mod. dalla l. n. 100 del 2012, comporta la successione di...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, ordinanza n. 24879 del 21 agosto 2023
«Nelle sentenze il vizio d'omessa pronuncia è configurabile qualora manchi completamente il provvedimento del giudice indispensabile per la soluzione del caso concreto, mentre deve essere escluso, pur in assenza di una specifica argomentazione, in...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 14331 del 24 maggio 2023
«La violazione dell'art. 115 c.p.c. presuppone l'allegazione che il giudice, in contraddizione espressa o implicita con la prescrizione della norma, abbia posto a fondamento della decisione prove non introdotte dalle parti, ma disposte di sua...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 19004 del 5 luglio 2023
«La violazione dell'art. 115 cod. proc. civ. presuppone l'allegazione che il giudice, in contraddizione espressa o implicita con la prescrizione della norma, abbia posto a fondamento della decisione prove non introdotte dalle parti, ma disposte di...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 32951 del 27 novembre 2023
«La violazione dell'art. 2697 c.c. si configura se il giudice di merito applica la regola di giudizio fondata sull'onere della prova in modo erroneo, cioè attribuendo l'onus probandi a una parte diversa da quella che ne era onerata secondo le...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 36320 del 28 dicembre 2023
«La violazione dell'art. 115 c.p.c. può essere dedotta come vizio di legittimità solo denunciando che il giudice ha dichiarato espressamente di non dover osservare la regola contenuta nella norma, ovvero ha giudicato sulla base di prove non...»
-
Cassazione penale, Sez. III, sentenza n. 23713 del 23 aprile 2024
«In tema di sequestro preventivo, il terzo che assume di avere diritto alla restituzione del bene sequestrato non può contestare l'esistenza dei presupposti della misura cautelare, potendo unicamente dedurre la propria effettiva titolarità o...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 10261 del 18 aprile 2023
«In tema di ricorso per cassazione, la doglianza circa la violazione dell'art. 116 c.p.c. è ammissibile solo ove si alleghi che il giudice, nel valutare una prova o, comunque, una risultanza probatoria, non abbia operato - in assenza di diversa...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 11299 del 28 aprile 2023
«Il rifiuto ingiustificato di sottoporsi agli esami ematologici costituisce un comportamento valutabile da parte del giudice ai sensi dell'art. 116 cod. proc. civ., finanche in assenza di prove dei rapporti sessuali tra le parti, in quanto è...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 18051 del 23 giugno 2023
«La censura della norma contenuta nell'art. 116 c.p.c., (che sancisce il principio della libera valutazione delle prove, salva diversa previsione legale) è idonea ad integrare il vizio di cui all'art. 360, n. 4, c.p.c. solo quando il giudice di...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 23872 del 4 agosto 2023
«In tema di ricorso per cassazione, la doglianza circa la violazione dell'art. 116 c.p.c. è ammissibile solo ove si alleghi che il giudice, nel valutare una prova o, comunque, una risultanza probatoria, non abbia operato - in assenza di diversa...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 32367 del 21 novembre 2023
«In tema di ricorso per cassazione, la doglianza circa la violazione dell'art. 116 c.p.c. è ammissibile solo ove si alleghi che il giudice, nel valutare una prova o comunque una risultanza probatoria, non abbia operato, in assenza di diversa...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 5647 del 3 marzo 2025
«La mancata apposizione della "coccarda" sulla sentenza e l'assenza di una sottoscrizione visibile da parte dei giudici e del cancelliere non comportano la nullità della sentenza, purché quest'ultima risulti inequivocabilmente firmata in via...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 4284 del 16 febbraio 2024
«In caso di mancata prova del perfezionamento della notifica del ricorso, come l'assenza della cartolina postale di ricevimento, è necessario ordinare la rinnovazione dell'incombente o la produzione della cartolina, se esistente.»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 8332 del 30 marzo 2025
«La notifica del ricorso con esito negativo per destinatari trasferiti, in assenza degli avvisi di ricevimento delle notifiche tentate in rinnovazione, deve essere considerata inesistente.»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 14739 del 1 giugno 2025
«In tema di notifica degli atti impositivi tramite il servizio postale, qualora l'Amministrazione finanziaria proceda alla notificazione diretta a mezzo di raccomandata, trovano applicazione le norme concernenti il servizio postale ordinario e non...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 28146 del 31 ottobre 2024
«Non è sufficiente, ai fini dell'usucapione, dimostrare l'accesso esclusivo ad un'area attraverso una scala o un cortile pertinenziale, in assenza di prove concrete e convincenti che ne attestino l'effettivo e continuativo esercizio della signoria...»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 2193 del 24 gennaio 2023
«In materia di notificazione di atti, se si può ritenere che l'elezione di domicilio fisico non impedisca l'utilizzo di quello telematico, ciò non può viceversa imporre al difensore destinatario della notifica, in assenza di norme esplicite, gli...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 28093 del 5 ottobre 2023
«In tema di notifica a mezzo del servizio postale la legge n. 890 del 1982 consente (non diversamente da quanto dispone l'art. 139 c.p.c. per la notifica effettuata dall'ufficiale giudiziario), la ricezione dell'atto da parte di un soggetto diverso...»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 34824 del 13 dicembre 2023
«Con specifico riguardo alla notifica di atto impositivo (o processuale) tramite servizio postale secondo le previsioni della L. 20 novembre 1982 n. 890, è necessario distinguere tra l'ipotesi regolata dagli artt. 8 della Legge 20 novembre 1982 n....»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 23400 del 1 agosto 2023
«In tema di notifica a mezzo posta ex l. n. 890 del 1982, in caso di irreperibilità relativa del destinatario, la prova del perfezionamento della notifica richiede la produzione in giudizio dell'avviso di ricevimento della raccomandata contenente...»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 29409 del 23 ottobre 2023
«In materia di notifica di un atto impositivo tramite il servizio postale, laddove l'atto notificando non venisse consegnato al destinatario per rifiuto a riceverlo ovvero per sua temporanea assenza ovvero per assenza o inidoneità di altre persone...»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 13494 del 23 maggio 2025
«La notifica alle persone giuridiche disciplinata dall'art. 145 c.p.c. è valida se effettuata nei confronti di qualsiasi soggetto presente presso la sede legale, anche se non dipendente, ma incaricato, anche provvisoriamente o precariamente, di...»