-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 32537 del 23 novembre 2023
«Ai fini della sospensione della responsabilità genitoriale ex art. 333 c.c. non occorre che la condotta del genitore abbia causato danno al figlio, poiché la norma mira ad evitare ogni possibile pregiudizio derivante dalla condotta (anche...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 15878 del 6 giugno 2023
«Non è sufficiente, per invocare il riconoscimento di un maggiore periodo di permanenza del figlio presso di sé durante le vacanze estive rispetto a quanto stabilito, l'allegata circostanza di disporre di una casa al mare e di una in montagna dove...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 5088 del 26 febbraio 2025
«La mera esistenza di una condizione di infermità non è di per sé sufficiente per giustificare l'attivazione dell'amministrazione di sostegno; è necessario accertare anche l'impossibilità della persona di provvedere ai propri interessi in modo...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 1122 del 11 gennaio 2024
«La necessità del principio di prova scritta onde ammettere quella testimoniale, ai sensi dell'art. 2722, n. 1, cod. civ., si riferisce ai soli casi di azione ordinaria di simulazione, ossia di quella fatta valere da uno dei contraenti e,...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 29891 del 27 ottobre 2023
«In tema di successioni, ove risulti dimostrata l'esistenza di una donazione dissimulata, a fronte dell'apparente vendita, la medesima donazione ben potrà essere suscettibile di riduzione, se lesiva della quota di legittima. Qualora il...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 27585 del 24 ottobre 2024
«Nel caso di testamento pubblico, il notaio può predisporre l'atto in assenza dei testimoni, a condizione che il testatore ripeta la sua volontà in presenza dei testimoni prima che il notaio dia lettura dello scritto. La conformità del testamento...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 9534 del 11 aprile 2025
«Per la validità del testamento pubblico è necessario che il testatore esprima la propria volontà alla presenza dei testimoni, anche se la scheda testamentaria viene predisposta dal notaio in un momento successivo in assenza della parte e dei...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 28043 del 5 ottobre 2023
«In caso di impugnazione del testamento correlata alla falsità del medesimo, rivestono la qualità di litisconsorti necessari non solo tutti coloro che, una volta appurata la nullità dello stesso, potrebbero vantare diritti sulla successione in...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 7020 del 9 marzo 2023
«In materia di scioglimento della comunione, una volta accertata la presenza di immobili incommerciabili nel compendio il giudice non può procedere allo scioglimento della comunione neppure in virtù della presenza di domande di assegnazione - non...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 3654 del 13 febbraio 2025
«Nei giudizi di scioglimento della comunione, la prova della comproprietà sui beni dividendi non richiede il rigore dell'azione di rivendicazione, dato che la divisione non trasferisce diritti tra i compartecipi, ma accerta un diritto comune a...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 27984 del 4 ottobre 2023
«In tema di divisione giudiziale di un compendio immobiliare ereditario, l'art. 718 c.c. trova deroga, ai sensi dell'art. 720 c.c., qualora i beni - secondo accertamento di fatto riservato al giudice di merito, incensurabile in sede di legittimità,...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 701 del 12 gennaio 2023
«La realizzazione di una servitù pubblica di elettrodotto in assenza della prescritta autorizzazione dà luogo ad un illecito permanente da parte dell'ente costruttore o gestore ed il proprietario, che abbia implicitamente rinunciato alla riduzione...»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 4179 del 18 febbraio 2025
«In tema di contributi consortili dovuti per il servizio irriguo, il contribuente - quando il piano di classifica approvato dalla competente autorità regionale distingue il contributo irriguo in una quota fissa e in una quota variabile - è soggetto...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 33134 del 29 novembre 2023
«In materia di luci e di vedute, il diritto di proprietà di un immobile fronteggiante il fondo altrui non può attribuire, in assenza di titoli specifici (negoziali o originari, come l'usucapione), l'acquisto automatico della servitù di veduta, la...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 3994 del 13 febbraio 2024
«La domanda con cui l'attore chiede di dichiarare abusiva ed illegittima l'occupazione di un immobile di sua proprietà da parte del convenuto, senza ricollegare la propria pretesa al venir meno di un negozio giuridico che avesse giustificato la...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 30605 del 3 novembre 2023
«Il rigetto della domanda di regolamento del confine è consentito soltanto laddove sia accertata la certezza dello stesso. Tale accertamento va condotto innanzitutto in base alle risultanze dei titoli prodotti dalle parti e solo in assenza di...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 9769 del 14 aprile 2025
«In tema di regolamento di confini, il principio fondamentale per l'identificazione della linea di separazione tra proprietà limitrofe è costituito dall'esame e dalla valutazione dei titoli di acquisto delle rispettive proprietà, che rappresentano...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 4805 del 23 febbraio 2024
«La sentenza di divisione non è di per sé idonea ad escludere la costituzione della servitù di passaggio per destinazione del padre di famiglia, qualora essa non abbia specificatamente valutato la sussistenza o meno dei presupposti richiesti...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 9095 del 31 marzo 2023
«In materia di licenziamento per superamento del periodo di comporto di un lavoratore disabile, la discriminazione opera in modo oggettivo ed è irrilevante l'intento soggettivo dell'autore. Non è dunque decisivo l'assunto del datore di non essere...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, ordinanza n. 12679 del 9 maggio 2024
«L'assistenza che legittima il beneficio in favore del lavoratore, pur non potendo intendersi esclusiva al punto da impedire a chi la offre di dedicare spazi temporali adeguati alle personali esigenze di vita, deve comunque garantire al familiare...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, ordinanza n. 11999 del 3 maggio 2024
«In tema di permessi ex art. 33 della L. n. 104 del 1992, grava sul lavoratore la prova di aver eseguito la prestazione di assistenza in un luogo diverso da quello di residenza della persona protetta. Infatti, il permesso ex art. 33 della L. n. 104...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, ordinanza n. 1227 del 17 gennaio 2025
«In tema di diritto ai permessi ex art. 33, comma 3, l. n. 104 del 1992, l'accertamento dell'abuso del diritto comporta la verifica dell'elisione del nesso causale fra l'assenza dal lavoro e l'assistenza del disabile, da valutarsi non solo in...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, ordinanza n. 2157 del 30 gennaio 2025
«L'utilizzo dei permessi di cui all'art. 33 della l. n. 104 del 1992 in attività diverse dall'assistenza al familiare disabile, tali da violare le finalità per le quali il beneficio è concesso e da far venir meno il nesso causale tra assenza dal...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 5611 del 3 marzo 2025
«Il lavoratore che usufruisce dei permessi ex legge 104/92 è tenuto a comunicare al datore di lavoro la propria assenza, anche se non è necessario ottenere una previa autorizzazione. Tale comunicazione, seppur non formalmente disciplinata né dalla...»
-
Cassazione civile, Sez. VI-lav., ordinanza n. 6767 del 7 marzo 2023
«Nei giudizi di natura previdenziale e assistenziale, la determinazione del valore della causa deve seguire la disposizione dell'art. 13, comma 1, c.p.c., che stabilisce che il valore della causa si determina in base alle somme dovute per due anni....»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 27957 del 4 ottobre 2023
«In tema di condominio negli edifici, la legittimazione passiva dell'amministratore, prevista dall'art. 1131, secondo comma, c.c., ha portata generale, in quanto estesa ad ogni interesse condominiale, e sussiste, pertanto, anche con riguardo alla...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 3678 del 9 febbraio 2024
«Il giudice non può dichiararsi incompetente per territorio in assenza di espressa censura da parte dell'opponente nel corso del procedimento.»
-
Cassazione penale, Sez. V, sentenza n. 34690 del 26 giugno 2024
«Ai fini dell'efficacia della remissione di querela non è indispensabile l'accettazione, essendo sufficiente che, da parte del querelato, non vi sia un rifiuto espresso o tacito della remissione (nella specie, sebbene l'accettazione della querela...»
-
Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 33648 del 28 giugno 2023
«L'improcedibilità derivante dalla remissione tacita della querela, prevista dall'art. 152, comma 3, c.p., introdotto dall'art. 1, comma 1, lett. h), d.lg. 10 ottobre 2022, n. 150, consegue direttamente alla mancata comparizione, senza giustificato...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 20548 del 21 luglio 2025
«In assenza del consenso unanime dei condòmini, l'usuario esclusivo non può concedere, sulla parte comune che resta in ("nudo") condominio, i diritti di cui all'art. 1108, comma 3, c.c., né consentire che terzi ivi erigano o collochino costruzioni...»