Hai cercato: Legittimato
Trovati 1087 risultati nel massimario
Vai alla paginaPrecedente 1…
29-
30-
31-
32-
33-
34-
35-
36-
37
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 33966 del 5 dicembre 2023
«L'art. 844 c.c. - il quale riconosce al proprietario il diritto di far cessare le propagazioni derivanti dal fondo del vicino che superino la normale tollerabilitā - va interpretato estensivamente, nel senso di legittimare all'azione anche il...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 18108 del 2 luglio 2024
«Nell'azione di regolamento di confini, che si configura come una "vindicatio incertae partis", entrambe le parti devono allegare e fornire ogni mezzo di prova idoneo all'individuazione dell'esatta linea di confine. Il giudice, svincolato dal...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 9613 del 11 aprile 2023
«Solo il proprietario del fondo dominante č legittimato, nel rispetto delle modalitā di cui all'art. 1069 c. c., ad effettuare le opere necessarie per la conservazione della servitų; deve, quindi, escludersi che una tale facoltā possa essere...»
-
Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 29959 del 13 giugno 2024
«In tema di remissione tacita della querela, il disposto dell'art. 152, comma 3, n. 1, c.p., introdotto dall'art. 1, comma 1, lett. h), d.lg. n. 150 del 2022 e in vigore dal 30 dicembre 2022, opera anche nel caso in cui il testimone non comparso...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 11261 del 29 aprile 2025
«Anche l'amministratore giudiziario di una comunione ereditaria, nominato dal giudice ai sensi dell'art. 1105 c.c., instaura con i coeredi un vero e proprio rapporto di mandato, regolato dalle disposizioni del codice civile in materia di mandato....»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 18036 del 1 luglio 2024
«L'amministratore di condominio č legittimato ad agire per ottenere il ripristino dei luoghi modificati illecitamente da un singolo condomino, quando si tratti di modifiche delle parti comuni, ex art. 1117 c.c., o di sopraelevazioni dell'ultimo...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 7814 del 17 marzo 2023
«L'inosservanza delle disposizioni sulla composizione collegiale o monocratica del tribunale legittimato a decidere su una domanda giudiziale costituisce, alla stregua del rinvio operato dall'art. 50 quater c.p.c. al successivo art. 161, comma 1,...»
Vai alla paginaPrecedente 1…
29-
30-
31-
32-
33-
34-
35-
36-
37