- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. VI-3,              ordinanza n. 21692 del 19 settembre 2017
            
          
          
«In materia di opposizione a decreto ingiuntivo, l’opponente costituitosi tardivamente non può invocare la rimessione in termini per causa non imputabile, ove la relativa istanza sia basata sul ritardo con cui l’ufficiale giudiziario ha consegnato...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              sentenza n. 5267 del 18 ottobre 1984
            
          
          
«Per le notificazioni eseguite in forma diversa da quella della consegna a mani proprie dell'intimato nella sua residenza, dimora o domicilio, ex art. 139 c.p.c., vale il principio della cognizione legale che si basa sulla presunzione — intesa nel...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              sentenza n. 291 del 23 gennaio 1985
            
          
          
«Ne consegue che deve negarsi la legittimazione dell'aggiudicatario ad insorgere, con l'indicato rimedio, contro il secondo provvedimento, tenendo anche conto che l'eventuale fondatezza della sua opposizione, contro il provvedimento di decadenza...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              sentenza n. 9313 del  5 settembre 1995
            
          
          
«Al fine di disattendere le risultanze di un atto pubblico non è necessaria la proposizione dell'impugnativa di falso qualora dal contesto del documento risulti in modo palese ed inequivoco la ricorrenza di elementi tali da lasciar ragionevolmente...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Lavoro,              sentenza n. 4521 del  5 maggio 1999
            
          
          
«Fra i rapporti di c.d. parasubordinazione, le cui controversie sono attribuite dall'art. 409 n. 3 c.p.c. alla competenza del giudice del lavoro, sono inclusi i rapporti aventi ad oggetto prestazioni riconducibili allo schema generale del lavoro...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              sentenza n. 190 del  8 gennaio 2001
            
          
          
«Tuttavia le situazioni invalidanti che riguardano singoli atti sono comunque suscettibili d'impugnazione nel corso ulteriore del processo quando impediscono che il processo consegna il risultato che ne costituisce lo scopo, cioè l'espropriazione...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Lavoro,              sentenza n. 19333 del 17 dicembre 2003
            
          
          
«Né alcuna influenza possono esplicare, in tale ipotesi, i principi dettati dalla Corte costituzionale riguardo alla non imputabilità al notificante delle circostanze impeditive verificatesi successivamente alla consegna dell'atto all'ufficiale...»
         
              - 
          
            
              Cassazione penale, Sez. IV,              sentenza n. 1167 del 13 gennaio 2006
            
          
          
«La disposizione di cui all'articolo 161,comma quarto, c.p.p. che consente la notifica degli atti mediante consegna al difensore nel caso in cui risulti l'impossibilità della notificazione all'imputato presso il domicilio dichiarato, richiede,...»
         
              - 
          
            
              Consiglio di Stato,               sentenza n. 3152 del 15 maggio 2019
            
          
          
«In caso di esecuzione anticipata o d'urgenza delle prestazioni, tra la stazione appaltante e l'impresa aggiudicataria viene a intercorrere un rapporto obbligatorio per il quale l'impresa è tenuta all'esecuzione delle medesime prestazioni cui...»
         
              - 
          
            
              Consiglio di Stato, Sez. IV,              sentenza n. 2638 del 15 giugno 2016
            
          
          
«È inammissibile la notifica del ricorso al controinteressato presso l'ufficio pubblico presso il quale presta servizio, non a mani proprie, ma con consegna dell'atto ad altra persona, pur se addetta all'ufficio stesso, atteso che la possibilità...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              sentenza n. 25127 del 13 dicembre 2010
            
          
          
«Deriva da quanto precede, pertanto, che qualora l'atto sia stato consegnato per la notifica all'ufficiale giudiziario (nella specie come da annotazione risultante dall'atto stesso) l'ultimo giorno utile per la richiesta di notifica, è irrilevante...»
         
              - 
          
            
              Consiglio di Stato, Sez. III,              sentenza n. 4985 del 30 novembre 2015
            
          
          
«Un ricorso innanzi al T.A.R. non può essere dichiarato inammissibile perché il suo deposito presso la Segreteria del Tribunale è stato effettuato a mezzo del servizio postale, anziché mediante consegna manuale. Invero, il principio generale,...»
         
              - 
          
            
              Cassazione penale, Sez. VI,              sentenza n. 34940 del 23 luglio 2018
            
          
          
«Integra il reato di cui all'art. 314 cod. pen. la condotta del pubblico agente che consenta a terzi l'utilizzo di un bene pubblico per finalità personali qualora ciò determini una lesione dell'interesse al buon andamento della P.A., anche se la...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              sentenza n. 1931 del 25 febbraio 1994
            
          
          
«Ne deriva che le controversie che riguardano l’azione proposta dal conduttore a norma dell’art. 79 L. 27 luglio 1978 n. 392 per ripetere fino a sei mesi dopo la riconsegna dell’immobile locato le somme corrisposte in violazione dei divieti e dei...»
         
              - 
          
            
              Consiglio di Stato, Sez. V,              sentenza n. 6476 del 22 novembre 2005
            
          
          
«Non  esiste  alcuna  disposizione  nel  testo  unico degli  enti  locali  che  impone  al  sindaco  precisi termini  per  la  consegna  della  convocazione  del primo Consiglio comunale, nè è previsto che debbano esserci  giorni  liberi  prima...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. VI,              ordinanza n. 8082 del 21 marzo 2019
            
          
          
«In tema di notificazione a mezzo del servizio postale, l'avviso di ricevimento, il quale è parte integrante della relata di notifica, avendo natura di atto pubblico, costituisce il solo documento idoneo a provare - in riferimento alla decorrenza...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              sentenza n. 25180 del  3 dicembre 2007
            
          
          
«Il cosiddetto contratto di finanziamento o mutuo di scopo si configura come una fattispecie negoziale consensuale, onerosa ed atipica che assolve, in modo analogo all'apertura di credito, una funzione creditizia; in esso, a differenza del...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              ordinanza n. 104 del  7 gennaio 2020
            
          
          
«Il tardivo deposito dell'originale del ricorso per cassazione ne comporta l'improcedibilità, indipendentemente dall'avvenuta sua trasmissione in via telematica nei termini di cui all'art. 369 c.p.c., né sussistono i presupposti per una rimessione...»
         
              - 
          
            
              Cassazione penale, Sez. VI,              sentenza n. 46634 del 17 luglio 2014
            
          
          
«In tema di estradizione per l'estero, deve essere negata la consegna a fini processuali di un soggetto imputato di reato di tortura nello Stato richiedente, quando in relazione ai fatti oggetto della richiesta, per come qualificabili...»
         
              - 
          
            
              Cassazione penale, Sez. I,              sentenza n. 29537 del  6 giugno 2024
            
          
          
«In tema di reati concernenti le armi, commette il delitto di cui all'art. 2 l. 2 ottobre 1967, n. 895 il soggetto che detenga un'arma dopo che il prefetto, ai sensi dell'art. 39 r.d. 18 giugno 1931, n. 773, gli abbia fatto divieto di possederne,...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Lavoro,              ordinanza n. 15976 del  7 giugno 2024
            
          
          
«L'erronea identificazione del luogo della notificazione comporta l'inesistenza della stessa ove ad essa consegua l'omessa consegna dell'atto da notificare. In caso di notifica non andata a buon fine per ragioni non imputabili al notificante,...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. V,              ordinanza n. 21469 del 31 luglio 2024
            
          
          
«L'avviso di accertamento, correttamente notificato al contribuente, non è annullabile per la sola indicazione della data di perfezionamento della notificazione nella relata contenuta nell'originale dell'atto notificato e non in quella nella copia...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              ordinanza n. 22095 del 24 luglio 2023
            
          
          
«La notificazione degli atti processuali a mezzo del servizio postale è nulla se il piego viene consegnato al portiere dello stabile in assenza del destinatario e l'agente postale non ne dà notizia a quest'ultimo mediante l'avviso ex art. 7, comma...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              ordinanza n. 15997 del  7 giugno 2024
            
          
          
«La tempestività del deposito telematico va verificata con riferimento al momento in cui viene generata la ricevuta di avvenuta consegna (RdAC) da parte del gestore di posta elettronica certificata del Ministero della Giustizia; tuttavia, in caso...»