-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 18898 del 4 luglio 2023
«La sentenza del tribunale che decida, in sede di appello, unicamente sulla competenza del giudice di pace è impugnabile esclusivamente mediante regolamento necessario di competenza, ai sensi dell'art. 42 c.p.c., senza che rilevi l'improponibilità,...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 19898 del 18 luglio 2024
«La decisione affermativa della competenza da parte del tribunale presuppone sempre la rimessione in decisione della causa, preceduta dall'invito a precisare le conclusioni integrali, anche di merito. Il mancato assolvimento di questo adempimento...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 23253 del 28 agosto 2024
«La sentenza che ha pronunciato soltanto sulla competenza e sulle spese processuali deve essere impugnata con il mezzo ordinario di impugnazione previsto avverso le sentenze del giudice dichiaratosi incompetente, sia nel caso in cui la parte...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 10151 del 17 aprile 2025
«In tema di procedimenti cautelari è inammissibile la proposizione del regolamento di competenza, sia in ragione della natura giuridica dei provvedimenti declinatori della competenza - inidonei, in quella sede, ad instaurare la procedura di...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 12597 del 1 maggio 2025
«Il ricorso per regolamento di competenza è inammissibile se impugnato avverso un provvedimento meramente confermativo di una precedente sospensione non tempestivamente impugnata. L'art. 42 c.p.c. è norma di stretta interpretazione e il termine...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 5437 del 2 febbraio 2024
«I decreti emessi dal giudice ordinario, anche in sede di reclamo, in ordine ai provvedimenti necessari per l'amministrazione della cosa comune a norma dell'art. 1105 c.c., sono soltanto suscettibili di revoca o modificazione e non impugnabili con...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 5528 del 2 marzo 2025
«La deliberazione dell'assemblea condominiale con la quale venga approvata la stipulazione di un contratto di opera professionale e di un appalto, che riguardi anche beni appartenenti in proprietà esclusiva ai singoli condomini (nella specie...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 26714 del 15 ottobre 2024
«Qualora una parte contesti la competenza territoriale del giudice di pace mediante istanza di regolamento di competenza, tale ricorso deve essere dichiarato inammissibile, in quanto la decisione sulla competenza presa dal giudice di pace non può...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 21076 del 27 luglio 2024
«Nel contesto di un regolamento di competenza, il ricorrente è tenuto a depositare unitamente al ricorso anche il provvedimento impugnato; il mancato deposito rende improcedibile il ricorso.»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 8445 del 31 marzo 2025
«La parte alla quale non sia stata notificata l'istanza di regolamento di competenza ed a cui non vi abbia aderito ha facoltà di depositare una memoria al fine di interloquire sull'eventualità che la decisione della Cassazione sulla competenza...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 27039 del 21 settembre 2023
«In caso di opposizione a decreto ingiuntivo, l'istanza di disconoscimento della scrittura privata prodotta all'atto del deposito del ricorso per l'ingiunzione deve essere compiuta nell'atto introduttivo dell'opposizione a decreto ingiuntivo,...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 12676 del 9 maggio 2024
«L'obbligo di astensione imposto dall'art. 51, n. 4, c.p.c., la cui violazione, ove oggetto di deduzione mediante rituale istanza di ricusazione, è causa di nullità della sentenza, va circoscritto alla sola ipotesi in cui il giudice abbia...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 16696 del 17 giugno 2024
«La Corte rinvia la causa a nuovo ruolo se il relatore viene autorizzato ad astenersi dalla trattazione del ricorso.»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 25057 del 18 settembre 2024
«Nel procedimento ex art. 380-bis c.p.c., come modificato dal D.Lgs. n. 149 del 2022, il presidente della sezione o il consigliere delegato che ha proposto la definizione del ricorso può far parte del collegio che adotterà la decisione finale, non...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 9460 del 6 aprile 2023
«In tema di ricusazione ex art. 52, comma 2, c.p.c., ove quest'ultima sia preclusa da un vizio procedurale che abbia impedito alla parte di conoscere preventivamente chi fossero i giudici chiamati a decidere, il rimedio accordato è quello di...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 13060 del 13 maggio 2025
«L'art. 15 della l. n. 24 del 2017, che stabilisce l'obbligatorietà della perizia o consulenza collegiale nei procedimenti civili aventi ad oggetto la responsabilità sanitaria, non è applicabile ai processi pendenti, trattandosi di norma...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 15931 del 7 giugno 2024
«Il giudizio sulla necessità e utilità di far ricorso allo strumento della consulenza tecnica d'ufficio rientra nel potere discrezionale del giudice di merito, la cui decisione è censurabile per cassazione unicamente ai sensi dell'art. 360, comma...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 21903 del 21 luglio 2023
«Il consulente tecnico d'ufficio può acquisire, nel rispetto del contraddittorio tra le parti, tutti i documenti necessari al fine di rispondere ai quesiti sottopostigli, "ivi" compresi quelli dalle stesse non prodotti, a condizione che non...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 4792 del 22 febbraio 2024
«La consulenza tecnica d'ufficio ha la funzione di fornire all'attività valutativa del giudice l'apporto di cognizioni tecniche che egli non possiede, ma non è destinata ad esonerare le parti dalla prova dei fatti dalle stesse dedotti e posti a...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 16902 del 19 giugno 2024
«In caso di mancata notifica del ricorso al Procuratore Generale presso la Corte d'Appello competente, il giudice può disporre un termine per provvedere a tale adempimento.»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 33630 del 20 dicembre 2024
«In caso di ricorso per cassazione proposto da una parte e non notificato al P.M. presso il giudice "a quo", nel procedimento in camera di consiglio ex art. 380-bis c.p.c.(nella formulazione successiva al d.l. n. 168 del 2016 e anteriore al d.lgs....»
-
Cassazione civile, Sez. VI-3, ordinanza n. 3286 del 2 febbraio 2023
«Il ricorso per cassazione proposto dal genitore, costituito nel giudizio di merito quale rappresentante legale del figlio, dopo il raggiungimento della maggiore età di quest'ultimo, è inammissibile, tenuto conto che il principio dell'ultrattività...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 36070 del 27 dicembre 2023
«La delibera dell'assemblea di un consorzio, richiesta dallo statuto affinché il Presidente possa agire o resistere in giudizio, concorre ad integrare la capacità processuale dell'ente, sicché la relativa mancanza comporta l'inefficacia degli atti...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 11863 del 2 maggio 2024
«La delibera condominiale con la quale si autorizza l'amministratore a promuovere un giudizio vale per tutti i gradi del giudizio stesso e conferisce quindi, implicitamente, la facoltà di proporre ogni genere di impugnazione, compreso il ricorso...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 29812 del 19 novembre 2024
«In tema di giudizio di legittimità, la perdita della capacità processuale della parte ricorrente (sia persona fisica, sia persona giuridica) intervenuta dopo il conferimento della procura speciale al difensore per il giudizio di cassazione, ma...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 16041 del 7 giugno 2023
«Nel giudizio di cassazione, il deposito della procura alle liti ex art. 77 c.p.c. non deve necessariamente avvenire unitamente al ricorso, ben potendo essere eseguito, ai sensi dell'art. 372 c.p.c., anche successivamente in quanto rilevante ai...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 8793 del 3 aprile 2025
«L'institore ha, di regola, la rappresentanza processuale attiva e passiva dell'imprenditore, sicché la procura speciale con la quale gli sono conferiti "tutti i poteri di legge" attribuisce anche la legittimazione al rilascio della procura ad...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 3198 del 2 febbraio 2023
«Nel procedimento camerale di revoca dell'amministratore di condominio, il rapporto processuale intercorre unicamente tra il condomino istante e l'amministratore; non è imposto, né è consentito l'intervento dei restanti condomini.»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 33817 del 4 dicembre 2023
«Deve essere dichiarata l'inammissibilità del ricorso per cassazione proposto dall'amministratore del condominio senza la preventiva autorizzazione assembleare, eventualmente richiesta anche in via di ratifica del suo operato, in ordine a una...»