-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 10732 del 20 aprile 2023
«Lo studio professionale associato, ancorché privo di personalità giuridica, rientra a pieno titolo nel novero di quei fenomeni di aggregazione di interessi cui la legge attribuisce la capacità di porsi come autonomi centri di imputazione di...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 15407 del 3 giugno 2024
«Le associazioni non riconosciute sono dotate di soggettività giuridica in relazione a plurime situazioni giuridiche regolate da specifiche disposizioni di legge (ad esempio: artt. 38 c.c., 2659 c.c.), pur essendo prive della personalità giuridica...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 27691 del 2 ottobre 2023
«In tema di amministrazione di sostegno, il beneficiario è pienamente capace in relazione agli atti per i quali non è prevista una specifica incapacità - differenziandosi in ciò la sua condizione giuridica da quella dell'interdetto - di talché non...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 11032 del 24 aprile 2024
«In tema di separazione personale dei coniugi, l'allontanamento dalla casa familiare, costituendo violazione del dovere di coabitazione, è motivo di addebito solo ove abbia assunto efficacia causale nella determinazione della crisi coniugale, non...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 29684 del 19 novembre 2024
«L'adozione di maggiorenni, pur essendo uno strumento duttile e sensibile alle sollecitazioni della società, in cui, alla tradizionale funzione ereditaria, di trasmissione del cognome e del patrimonio, si accompagna una funzione solidaristica, con...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 35385 del 18 dicembre 2023
«In tema di divorzio, ai fini dell'attribuzione e della quantificazione dell'assegno previsto dall'art. 5, comma 6, l. n. 898 del 1970, avente natura, oltre che assistenziale, anche perequativo-compensativa, nei casi peculiari in cui il matrimonio...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 27692 del 2 ottobre 2023
«In tema di amministrazione di sostegno, il beneficiario è pienamente capace in relazione agli atti per i quali non è prevista una specifica incapacità - differenziandosi in ciò la sua condizione giuridica da quella dell'interdetto - di talché non...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 20815 del 25 luglio 2024
«Il foro competente per le persone giuridiche può essere alternativamente identificato nel luogo della sede legale, nel luogo della sede effettiva (sede principale dei rapporti giuridici) o nel luogo dove la persona giuridica ha uno stabilimento...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 33203 del 18 dicembre 2024
«In caso di eccezione di incompetenza territoriale derogabile sollevata da una persona giuridica, l'eccezione è inammissibile per incompletezza se non vengono contestati tutti i fori concorrenti stabiliti dall'art. 19, 1° comma, cod. proc. civ.,...»
-
Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 29959 del 13 giugno 2024
«...di appello neppure avesse verificato che il querelante citato e non comparso alla data della mancata comparizione fosse ancora il legale rappresentante della persona giuridica in nome e per conto della quale era stata presentata la querela].»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, ordinanza n. 11387 del 29 aprile 2024
«UE n. 1215 del 2012, sussiste anche nei casi in cui l'obbligazione dedotta in giudizio non tragga propriamente fonte da un contratto, purché sia possibile individuare un'obbligazione giuridica liberamente assunta, poiché la nozione di materia...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 22116 del 24 luglio 2023
«Nelle controversie condominiali che investono i diritti dei singoli condòmini sulle parti comuni, ciascun condòmino ha, in considerazione della natura dei diritti contesi, un autonomo potere individuale - concorrente, in mancanza di personalità...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 13365 del 16 maggio 2023
«In tema di rappresentanza processuale della persona giuridica, il principio secondo il quale, ove il potere rappresentativo derivi da un atto soggetto a pubblicità legale, non spetta a colui che abbia rilasciato la procura fornirne la prova, ma...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 6848 del 14 marzo 2024
«Per la rappresentanza processuale della persona giuridica è sufficiente l'indicazione della funzione e del potere del soggetto che ha rilasciato la procura, senza che, in assenza di una puntuale e tempestiva contestazione relativa all'effettiva...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 29812 del 19 novembre 2024
«In tema di giudizio di legittimità, la perdita della capacità processuale della parte ricorrente (sia persona fisica, sia persona giuridica) intervenuta dopo il conferimento della procura speciale al difensore per il giudizio di cassazione, ma...»