- 
          
            
              Cassazione penale, Sez. IV,              sentenza n. 42084 del 16 novembre 2011
            
          
          «In  tema  di  guida  in  stato  di  ebbrezza,  allorquando l’alcoltest risulti positivo costituisce onere della difesa dell’imputato fornire una prova contraria a detto accertamento quale, ad esempio, la sussistenza  di  vizi  dello  strumento...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              ordinanza n. 15874 del 13 giugno 2019
            
          
          «Nel caso di spoglio attuato per mezzo dell'ufficiale giudiziario in forza di un titolo esecutivo, l'azione possessoria è proponibile nelle sole ipotesi in cui il titolo esecutivo sia inefficace nei confronti dello "spoliatus" ovvero l'avente...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              sentenza n. 15665 del 11 giugno 2019
            
          
          «Il lodo arbitrale irrituale - come la perizia contrattuale - per la sua natura, "quoad effectum", negoziale, essendo volto a integrare una manifestazione di volontà negoziale con funzione sostitutiva di quella delle parti in conflitto, e per esse...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              sentenza n. 21271 del  5 ottobre 2009
            
          
          «Il  disabile,  detentore  dello  speciale  contrassegno di cui all’art. 12 del d.P.R. 24 luglio 1996, n. 503, non è esentato dal pagamento della tariffa per il parcheggio dell’autovettura a suo servizio negli spazi di  sosta  in  zona  delimitata...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              sentenza n. 21589 del 15 ottobre 2017
            
          
          «In  caso  di  irrogazione  di  sanzione  amministrativa per infrazione al codice della strada a seguito di incidente  stradale  e  contestuale  instaurazione  per  la stessa vicenda di procedimento penale per lesioni, non sussiste  rapporto  di...» 
- 
          
            
              Cassazione penale, Sez. I,              sentenza n. 8385 del 15 luglio 1998
            
          
          «Nell’inosservanza dell’obbligo di fermarsi all’invito degli  agenti  in  servizio  di  polizia  stradale — costruita come  reato  dall’art.  650  c.p.  e  come violazione amministrativa  dall’art.  192,  comma  primo, cod.  strad. — risultano  del...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              sentenza n. 6196 del 16 marzo 2011
            
          
          «L’accertamento  e  la  contestazione  delle violazioni  amministrative  in  materia  di  circolazione stradale  non  postulano  necessariamente  la diretta  percezione  sensoriale  del  verbalizzante della consumazione dell’illecito in flagranza,...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              sentenza n. 21878 del 14 ottobre 2009
            
          
          «In  tema  di  sanzioni  amministrative  per  violazioni del codice della strada, ove non si sia proceduto a contestazione  immediata dell’illecito, il giudice dell’opposizione ad ordinanza-ingiunzione,  ai  fini  della valutazione  in  ordine...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              sentenza n. 19902 del 15 settembre 2009
            
          
          «In  tema  di  sanzioni  amministrative  per  violazione  del  codice  della  strada,  l’art.  200  del  codice medesimo  prevede  che  la  violazione  sia  immediatamente  contestata  al  trasgressore «quando  possibile», e cioè — secondo quanto...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              sentenza n. 3198 del 11 febbraio 2008
            
          
          «In  tema  di  violazioni  delle  norme  sui  limiti  di velocità  previste  dal codice della strada, è legittima  la contestazione non immediata  dell’infrazione  anche quando, nell’organizzazione del servizio di rilevazione degli  illeciti,  sia...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              sentenza n. 18071 del 27 agosto 2007
            
          
          «In materia di circolazione stradale, qualora non si  sia  proceduto  alla  contestazione  immediata  della violazione delle norme del codice della strada, ai sensi dell’art. 200, primo comma, del d.lgs. 30 aprile 1992 n. 285,  ben  può  il...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              sentenza n. 2206 del  1 febbraio 2007
            
          
          «In tema di violazioni del codice della strada, ove non  si  sia  proceduto  a  contestazione  immediata dell’illecito,  il  giudice  dell’opposizione  ad ordinanza-ingiunzione legittimamente dispone  l’annullamento  del  provvedimento...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              sentenza n. 1414 del 23 gennaio 2007
            
          
          «In  tema  di  violazioni  amministrative  di  norme sulla circolazione stradale, il fatto che il verbale sia stato compilato  da  un agente  diverso  da  quello  che aveva proceduto al rilevamento dell’infrazione è irrilevante  ai  fini  della...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              sentenza n. 19777 del 14 settembre 2006
            
          
          «In tema di violazioni del codice della strada, ove non  si  sia  proceduto  a  contestazione  immediata dell’illecito,  il  giudice  dell’opposizione  ad  ordinanza-ingiunzione  legittimamente  dispone l’annullamento  del  provvedimento...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              sentenza n. 16458 del 18 luglio 2006
            
          
          «In  materia  di  accertamento  di  violazioni  delle norme  sui  limiti  di  velocità  compiute  a  mezzo apparecchiature  di  controllo  (autovelox),  ai  sensi dall’art. 384 reg. cod. strada, qualora esse consentano la rilevazione dell’illecito...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              sentenza n. 24835 del 24 novembre 2005
            
          
          «Premesso  che  la  violazione  delle  norme  del codice  della  strada  deve  essere contestata  immediatamente (ex art. 200, primo comma, del d.lgs. n. 285 del  1992)  e  che  l’indebita  omissione  di  tale adempimento  rende  illegittimi  i...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              sentenza n. 944 del 18 gennaio 2005
            
          
          «In materia di violazioni al codice della strada, è legittima la contestazione non immediata della rilevata violazione  dei  limiti  di  velocità  anche  quando, nell’organizzazione  del  servizio  di  rilevazione  degli illeciti, sia utilizzata...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Unite,              sentenza n. 7821 del 19 luglio 1995
            
          
          «In  tema  di  sanzioni  amministrative,  comprese quelle relative alla disciplina della circolazione stradale, qualora — come consentito dall’art. 14, comma quarto, legge n. 689 del 1981, dall’art. 12 legge n. 890 del 1982 e, quindi, dall’art....» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              sentenza n. 18061 del 27 agosto 2007
            
          
          «In tema di sanzioni amministrative irrogate per violazione  di  norme  del  codice  della  strada,  qualora  il pagamento  in  misura  ridotta  della  sanzione  principale irrogata — che  implica  l’accettazione  della  sanzione medesima  e,...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              sentenza n. 10140 del 12 luglio 2002
            
          
          «Ai sensi dell’art. 201 del codice della strada, alle notificazioni dell’ordinanza-ingiunzione si provvede con le  modalità  previste  dal  codice  di  procedura  civile, ovvero a mezzo della posta, secondo le modalità dettate dalla  legge  20...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              sentenza n. 15306 del  5 luglio 2006
            
          
          «La disposizione contenuta nell’art. 201, comma 3° del Codice della Strada secondo cui la notificazione del verbale di accertamento può essere effettuata anche da  un  funzionario  dell’amministrazione  secondo  le norme  del  codice  di  procedura...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              sentenza n. 2099 del 13 marzo 1996
            
          
          «In tema di sanzioni amministrative,  quando la notificazione  della  contestazione  sia  effettuata,  da  un funzionario che abbia accertato la violazione, a mezzo del servizio postale e secondo il regime prescritto dalla legge  20  novembre...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              sentenza n. 9544 del 12 agosto 1992
            
          
          «In  tema  di  sanzioni amministrative,  la  notificazione  degli  estremi dell’infrazione  effettuata  da  un  funzionario dell’amministrazione che l’ha accertata come consentito dall’art. 14, quarto comma, della  legge  24  novembre 1981,  n....» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              sentenza n. 1752 del 27 gennaio 2006
            
          
          «In  materia  di  accertamento  di  violazioni  delle norme  sui  limiti  di  velocità  compiuto  mediante apparecchiature  di  controllo  (autovelox), l’indicazione nel relativo verbale notificato di una delle ragioni, tra quelle  indicate...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              sentenza n. 7103 del 25 maggio 2001
            
          
          «In tema di violazioni del codice della strada, ove non si sia proceduto a contestazione immediata dell’illecito,  il  giudice  dell’opposizione  ad ordinanza-ingiunzione  legittimamente  dispone l’annullamento  del  provvedimento sanzionatorio...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              sentenza n. 3836 del 16 marzo 2001
            
          
          «In  materia  di  accertamento  di  violazioni  delle norme sui  limiti  di  velocità  compiute  a  mezzo apparecchiature di controllo (autovelox), se nell’ipotesi in cui esse consentono la rilevazione dell’illecito solo in tempo successivo, ovvero...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Unite,              sentenza n. 21624 del  6 ottobre 2006
            
          
          «In  tema  di  sanzioni  amministrative  per  violazioni del codice  della  strada,  nel  caso  in  cui  venga proposta opposizione direttamente avverso il verbale di contestazione della violazione, la legittimazione passiva spetta...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              sentenza n. 7308 del 22 marzo 2017
            
          
          «In  tema  di  sanzioni  amministrative  per  violazioni  del  codice  della  strada,  la  legittimazione  passiva spetta  all’amministrazione  dalla  quale  dipendono  gli agenti che hanno accertato la violazione, sicché, ove il verbale  sia...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              sentenza n. 8649 del 13 aprile 2006
            
          
          «La  produzione in  giudizio  della lettera  raccomandata  o  del  telegramma con  la  relativa  ricevuta di spedizione attuata dall’ufficio postale — anche in mancanza dell’avviso di ricevimento — costituisce prova certa della spedizione e da essa...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              sentenza n. 9889 del 27 luglio 2000
            
          
          «In tema di sanzioni amministrative per violazione delle  norme  sulla  circolazione  stradale,  il  rispetto,  da parte del Prefetto, del termine complessivo di novanta giorni, risultante dal combinato disposto degli artt. 204, comma  primo  e...»