-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 10140 del 12 luglio 2002
«Ai sensi dell’art. 201 del codice della strada, alle notificazioni dell’ordinanza-ingiunzione si provvede con le modalità previste dal codice di procedura civile, ovvero a mezzo della posta, secondo le modalità dettate dalla legge 20...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 5559 del 7 giugno 1999
«In tema di sanzioni amministrative, comprese quelle relative alla disciplina della circolazione stradale, qualora — come consentito dall’art. 14, comma quarto, legge 689/1981, dall'art. 12, legge 890/1982 e, quindi, dall’art. 201, c. 3 del...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 15306 del 5 luglio 2006
«La disposizione contenuta nell’art. 201, comma 3° del Codice della Strada secondo cui la notificazione del verbale di accertamento può essere effettuata anche da un funzionario dell’amministrazione secondo le norme del codice di procedura...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 2099 del 13 marzo 1996
«In tema di sanzioni amministrative, quando la notificazione della contestazione sia effettuata, da un funzionario che abbia accertato la violazione, a mezzo del servizio postale e secondo il regime prescritto dalla legge 20 novembre...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 9544 del 12 agosto 1992
«In tema di sanzioni amministrative, la notificazione degli estremi dell’infrazione effettuata da un funzionario dell’amministrazione che l’ha accertata come consentito dall’art. 14, quarto comma, della legge 24 novembre 1981, n....»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 4725 del 25 febbraio 2011
«Il transito non autorizzato in ZTL (zone a traffico limitato) non obbliga la polizia stradale a contestare immediatamente la violazione, poiché le «porte telematiche» allocate ai varchi individuati dall'amministrazione...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 1752 del 27 gennaio 2006
«In materia di accertamento di violazioni delle norme sui limiti di velocità compiuto mediante apparecchiature di controllo (autovelox), l’indicazione nel relativo verbale notificato di una delle ragioni, tra quelle indicate...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 24827 del 24 novembre 2005
«La disposizione generale sulle sanzioni amministrative dettata dall'art. 14 della Legge 24 novembre 1981, n. 689, secondo cui è priva di effetto estintivo dell’obbligazione sanzionatoria la mancata contestazione immediata della...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 1226 del 20 gennaio 2005
«In tema di sanzioni amministrative per violazioni del codice della strada, nel caso di contestazione non immediata della violazione, ai sensi dell’art. 201 del codice della strada (d.lgs. 30 aprile 1992, n. 285), l’art....»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 3017 del 1 marzo 2002
«In tema di circolazione stradale, perché la mancata contestazione immediata della violazione dell’eccesso di velocità rilevato a mezzo di apparecchiatura «autovelox» non comporti la invalidità dell’accertamento, si rende...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 7103 del 25 maggio 2001
«In tema di violazioni del codice della strada, ove non si sia proceduto a contestazione immediata dell’illecito, il giudice dell’opposizione ad ordinanza-ingiunzione legittimamente dispone l’annullamento del provvedimento sanzionatorio...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 4095 del 22 marzo 2001
«In tema di violazioni del codice della strada al trasgressore deve essere notificato a norma dell’art. 201 del codice, non il processo verbale dell’infrazione od una copia dello stesso, ma una sintesi contenente i soli estremi necessari...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 3836 del 16 marzo 2001
«In materia di accertamento di violazioni delle norme sui limiti di velocità compiute a mezzo apparecchiature di controllo (autovelox), se nell’ipotesi in cui esse consentono la rilevazione dell’illecito solo in tempo successivo, ovvero...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 9076 del 13 settembre 1997
«In tema di violazione delle norme sulla circolazione stradale, e di relative sanzioni pecuniarie amministrative, il fatto che il verbale sia stato compilato da un agente diverso da quelli che avevano proceduto al rilevamento...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 15831 del 12 giugno 2001
«In tema di violazione del codice della strada, la notificazione del verbale di contestazione al proprietario dell’autoveicolo presso la residenza risultante dal pubblico registro automobilistico (P.R.A.) è valida ed efficace,...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 22397 del 22 ottobre 2009
«Il verbale di accertamento di una infrazione al codice della strada, quando sia stato contestato nell’immediatezza del fatto oppure notificato ai sensi dell’art. 201 cod. strada, acquista l’efficacia di titolo esecutivo, per una...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 3642 del 16 febbraio 2007
«Le sentenze di accoglimento della Corte costituzionale hanno effetto retroattivo, con l’unico limite costituito dalle situazioni consolidate per essersi il rapporto già esaurito. Nel caso di dichiarazione di illegittimità...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 22398 del 22 ottobre 2009
«In tema di opposizione ex artt. 22 e ss. della legge n. 689 del 1981, ove il ricorrente deduca la nullità della cartella esattoriale, notificatagli per il mancato pagamento di sanzione amministrativa irrogata per violazione...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 28388 del 28 novembre 2017
«In tema di notifica del verbale di contestazione degli addebiti di cui al procedimento sanzionatorio amministrativo (nella specie in materia di violazioni del codice della strada) trova applicazione il principio di scissione degli...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 21624 del 6 ottobre 2006
«In tema di sanzioni amministrative per violazioni del codice della strada, nel caso in cui venga proposta opposizione direttamente avverso il verbale di contestazione della violazione, la legittimazione passiva spetta...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 7308 del 22 marzo 2017
«In tema di sanzioni amministrative per violazioni del codice della strada, la legittimazione passiva spetta all’amministrazione dalla quale dipendono gli agenti che hanno accertato la violazione, sicché, ove il verbale sia...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 4170 del 22 febbraio 2010
«La disciplina sulla sospensione dei termini dal 1° agosto al 15 settembre di ciascun anno, posta dall’art. 1 della legge 7 ottobre 1969, n. 742, riconnettendosi alla necessità della difesa tecnica in giudizio, vale per i soli termini processuali,...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 26173 del 14 dicembre 2009
«In tema di sanzioni amministrative, in pendenza di ricorso al prefetto ai sensi dell’art. 203 cod. strada non è legittima l’emissione della cartella esattoriale nei confronti del contravventore, atteso che, fino alla decisione...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 19577 del 10 settembre 2009
«In materia di sanzioni amministrative conseguenti a violazioni del codice della strada, ove alla proposizione del ricorso dopo la notifica del verbale di accertamento della relativa infrazione non abbia fatto seguito, da parte...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 9420 del 21 aprile 2009
«In tema di sanzioni amministrative per violazione delle norme sulla circolazione stradale, il termine entro il quale il prefetto deve emettere l’ordinanza-ingiunzione — vigenti gli artt. 203, comma 2, e 204 del codice della strada, come...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 727 del 16 gennaio 2008
«Qualora, nel corso di un’udienza dinanzi al giudice di pace (in giudizio di opposizione a sanzione amministrativa), siano stati redatti per errore dal medesimo giudice due verbali di udienza, nel primo dei quali, in presenza...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 20100 del 17 ottobre 2005
«In tema di sanzioni amministrative pecuniarie conseguenti a violazioni del codice della strada, il «pagamento in misura ridotta» solo se effettuato nei sessanta giorni dalla contestazione o dalla notificazione preclude, a norma...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 5897 del 1 luglio 1997
«In materia di sanzioni amministrative pecuniarie per violazioni al codice della strada il ricorso al Prefetto avverso il verbale di accertamento dell’infrazione al codice della strada secondo l’interpretazione adeguatrice...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 91387 del 30 agosto 1999
«Il ruolo e la cartella esattoriale emessi per la riscossione di una sanzione amministrativa possono divenire opponibili se ed in quanto è dedotta la mancanza della contestazione o del verbale di accertamento dell’infrazione o...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 911 del 2 febbraio 1996
«Nel procedimento di opposizione a sanzione amministrativa pecuniaria la motivazione dell’ordinanza-ingiunzione in ordine alla concreta determinazione della sanzione non assume rilievo risolvendosi semplicemente nell’esposizione dei...»