-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 13145 del 17 maggio 2025
«Ai fini del rimborso delle spese di lite a carico della parte soccombente, in applicazione del criterio del "disputatum", il valore della causa č pari, per il primo grado, alla somma domandata con l'atto introduttivo, se la domanda viene...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 14159 del 27 maggio 2025
«Nelle cause di opposizione a procedura esecutiva presso terzi, la domanda riconvenzionale proposta dal creditore opposto, che mira all'accertamento di un proprio credito superiore a quello opposto in compensazione, determina la competenza per...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 10864 del 24 aprile 2023
«La controversia di cui all'art. 28 della l. n. 794 del 1942, introdotta sia ai sensi dell'art. 702 bis c.p.c., sia in via monitoria, avente ad oggetto la domanda di condanna del cliente al pagamento delle spettanze giudiziali dell'avvocato, resta...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 15827 del 6 giugno 2024
«In tema di compensazione, per credito liquido si intende il credito determinato nell'ammontare in base al titolo. La certezza attiene all'esistenza dell'obbligazione e quindi al titolo costitutivo del credito. La contestazione del titolo non č in...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 16508 del 12 giugno 2023
«In caso di abusivo frazionamento di crediti nascenti dall'esecuzione di incarichi professionali che, pur regolati da un'unica convenzione, siano azionati attraverso la proposizione di plurimi ricorsi d'ingiunzione, il giudice, che rigetti...»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 33157 del 29 novembre 2023
«Nel processo tributario, alla cessazione della materia del contendere per annullamento dell'atto in sede di autotutela non si correla necessariamente la condanna alle spese secondo la regola della soccombenza virtuale, qualora tale annullamento...»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 2983 del 1 febbraio 2024
«In caso di cessazione della materia del contendere nel processo tributario per annullamento dell'atto in sede di autotutela, la condanna alle spese secondo la regola della soccombenza virtuale non č necessariamente correlata se tale annullamento...»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 18474 del 5 luglio 2024
«Nel processo tributario, la cessazione della materia del contendere per annullamento dell'atto in sede di autotutela non comporta necessariamente la condanna alle spese secondo la regola della soccombenza virtuale. Tale compensazione puō essere...»
-
Cassazione civile, Sez. VI-2, ordinanza n. 5289 del 20 febbraio 2023
«In tema di liquidazione delle spese di lite, qualora non siano state depositate le comparse conclusionali e le memorie di replica, spetta comunque il riconoscimento dei compensi per la fase decisionale, in quanto essa, ai sensi dell'art. 4, comma...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 16430 del 9 giugno 2023
«L'accoglimento in misura ridotta, anche sensibile, di una domanda articolata in un unico capo non dā luogo a reciproca soccombenza, configurabile invece in presenza di una pluralitā di domande contrapposte formulate nel medesimo processo tra le...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 17256 del 16 giugno 2023
«La cessazione della materia del contendere, che sopravvenga nel corso del processo, non esime il giudice dal provvedere sulle spese dell'intero giudizio, anche in difetto di istanza di parte, valutando, al riguardo, se sussistano giusti motivi di...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 30380 del 2 novembre 2023
«Nell'ammissione al patrocinio a spese dello Stato, le spese di lite del procedimento di opposizione avverso l'originario provvedimento di diniego, non possono essere oggetto di condanna o di compensazione in senso tecnico-giuridico, essendo...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 31868 del 15 novembre 2023
«Le spese processuali sostenute dal chiamato in causa debbono essere rifuse (salva l'ipotesi di compensazione integrale) dalla parte soccombente e, quindi, da quella che ha azionato una pretesa rivelatasi infondata ovvero da quella che ha resistito...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 34788 del 12 dicembre 2023
«In tema di spese di lite, nel caso di soccombenza reciproca determinata dal parziale accoglimento di domande contrapposte, il giudice, ove non ritenga di compensare integralmente le spese, deve porle (in tutto od in parte nell'ipotesi di...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 35362 del 18 dicembre 2023
«In tema di spese processuali, il giudice del rinvio, cui la causa sia stata rimessa anche per provvedere sulle spese del giudizio di legittimitā, si deve attenere al principio della soccombenza applicato all'esito globale del processo, piuttosto...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 35671 del 21 dicembre 2023
«Con riferimento al regolamento delle spese, il sindacato della Corte di cassazione č limitato ad accertare che non risulti violato il principio secondo il quale le spese non possono essere poste a carico della parte vittoriosa, con la conseguenza...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 36353 del 29 dicembre 2023
«In tema di spese processuali, il giudice del rinvio, cui la causa sia stata rimessa anche per provvedere sulle spese del giudizio di legittimitā, si deve attenere al principio della soccombenza applicato all'esito globale del processo, piuttosto...»
-
Cassazione civile, Sez. VI-lav., ordinanza n. 273 del 9 gennaio 2023
«Le "gravi ed eccezionali ragioni" che, ai sensi dell'art. 92, comma 2, c.p.c., come riformulato dalla l. n. 69 del 2009, consentono, in difetto di soccombenza reciproca, la compensazione delle spese legali possono essere integrate dalla condotta...»
-
Cassazione civile, Sez. VI-5, ordinanza n. 3220 del 2 febbraio 2023
«In materia di spese processuali la compensazione č subordinata alla presenza di gravi ed eccezionali ragioni che il giudice č tenuto ad indicare esplicitamente nella motivazione della sentenza. Nel processo tributario le gravi ed eccezionali...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, ordinanza n. 3877 del 8 febbraio 2023
«La valutazione dell'opportunitā di disporre la compensazione delle spese processuali tra le parti, sia nell'ipotesi di soccombenza reciproca che in quella di concorso degli altri motivi previsti dall'art. 92, comma 2, c.p.c., rientra invece nel...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 8175 del 22 marzo 2023
«In tema di spese processuali, l'accoglimento in misura ridotta, anche sensibile, di una domanda articolata in un unico capo non dā luogo a reciproca soccombenza, configurabile esclusivamente in presenza di una pluralitā di domande contrapposte...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 11624 del 4 maggio 2023
«In materia di responsabilitā disciplinare dei notai, il sopravvenuto difetto d'interesse e la conseguente rinuncia al ricorso per cassazione del notaio sottoposto a procedimento disciplinare per effetto del suo collocamento a riposo non danno...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 16130 del 7 giugno 2023
«Le gravi ed eccezionali ragioni che consentono al giudice di disporre la compensazione delle spese non sono ravvisabili nel solo fatto che la domanda attorea, prima dell'instaurazione del giudizio, avesse una parvenza di fondatezza, nel caso in...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 25378 del 28 agosto 2023
«Non č prospettabile alcuna violazione dell'art. 92 c.p.c., quando il giudice del merito ha motivato la compensazione delle spese sulla sussistenza di "gravi ed eccezionali ragioni", e non essendosi adeguatamente censurata la tenuta della relativa...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, ordinanza n. 32093 del 20 novembre 2023
«In materia di spese di giudizio vale il principio della soccombenza per causalitā, sul quale si fonda la responsabilitā del processo, ove sia stato necessario un ulteriore grado di giudizio per giungere alla corretta liquidazione delle spese...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 33740 del 4 dicembre 2023
«Nel procedimento di equa riparazione, la liquidazione dell'indennizzo in misura inferiore a quella richiesta dalla parte, per l'applicazione, da parte del giudice, di un "moltiplicatore" annuo diverso da quello invocato dall'attore, non integra...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 34245 del 6 dicembre 2023
«In tema di spese processuali, la facoltā di disporne la compensazione tra le parti rientra nel potere discrezionale del giudice di merito, il quale non č tenuto a dare ragione con una espressa motivazione del mancato uso di tale sua facoltā, con...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 34655 del 12 dicembre 2023
«E' legittimo l'esercizio da parte del giudice del potere di compensazione delle spese anche in caso di accoglimento dell'opposizione del ricorrente in misura inferiore rispetto a quanto sollecitato.»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 30251 del 31 ottobre 2023
«La cessazione della materia del contendere si ha per effetto della sopravvenuta carenza d'interesse della parte alla definzione del giudizio, postulando che siano accaduti nel corso del giudizio fatti tali da determinare il venir meno delle...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 32270 del 21 novembre 2023
«Il ricorso per cassazione avverso la sentenza con la quale venga dichiarata l'inammissibilitā della revocazione della sentenza d'appello, nel caso in cui venga previamente accolto il ricorso per cassazione avverso la sentenza d'appello oggetto del...»