-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 2945 del 6 febbraio 2025
«In materia di affidamento e mantenimento dei figli minori, il giudice ha il potere-dovere, indipendentemente dall'iniziativa delle parti, di adottare i provvedimenti necessari alla tutela degli interessi morali e materiali dei figli, comprese le...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 6802 del 7 marzo 2023
«In caso di contrasto tra genitori separati in ordine a questioni di maggiore interesse per i figli minori, la relativa decisione è rimessa al giudice ai sensi dell'art. 337 ter, comma 3, c.c., il quale deve tener conto esclusivamente del superiore...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 16520 del 12 giugno 2023
«La tutela degli interessi morali e materiali della prole è sottratta all'iniziativa ed alla disponibilità delle parti ed è sempre riconosciuto al giudice il potere di adottare d'ufficio, in ogni stato e grado del giudizio di merito, tutti i...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 24226 del 9 agosto 2023
«In tema di affidamento condiviso, la frequentazione, del tutto paritaria, tra genitore e figlio che si accompagna a tale regime, nella tutela dell'interesse morale e materiale del secondo, ha natura tendenziale ben potendo il giudice di merito...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 31720 del 14 novembre 2023
«La frequentazione, del tutto paritaria, tra genitore e figlio che si accompagna al regime di affido condiviso, nella tutela dell'interesse morale e materiale del secondo, ha natura tendenziale, ben potendo il giudice di merito individuare,...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 332 del 5 gennaio 2024
«I provvedimenti giudiziali che, all'esito dell'appello o del reclamo (a seconda del tipo di procedimento avviato) statuiscono sulle modalità di frequentazione e visita dei figli minori, sono ricorribili per cassazione nella misura in cui il...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 3372 del 6 febbraio 2024
«La frequentazione, del tutto paritaria, tra genitore e figlio che si accompagna al regime di affidamento condiviso, nella tutela dell'interesse morale e materiale del secondo, ha natura tendenziale, nel senso che il giudice di merito ben può...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 13570 del 16 maggio 2024
«Il contrasto insorto tra genitori legalmente separati in ordine alla scelta della scuola (se di ispirazione religiosa o laica) presso cui iscrivere i figli deve essere risolto in considerazione dell'esigenza di tutelare il preminente interesse dei...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 31571 del 9 dicembre 2024
«In tema di affidamento condiviso, la frequentazione, del tutto paritaria, tra genitore e figlio che si accompagna a tale regime, nella tutela dell' interesse morale e materiale del secondo, ha natura tendenziale ben potendo il giudice di merito...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 31785 del 10 dicembre 2025
«In caso di affido esclusivo del figlio ad uno dei genitori, per ottenere il passaporto del minore non è necessario l'assenso dell'altro genitore o, in mancanza, l'autorizzazione del giudice tutelare, in quanto, ai sensi degli artt. 337-ter, comma...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 3550 del 19 dicembre 2023
«I provvedimenti giudiziali che, all'esito dell'appello o del reclamo (a seconda del tipo di procedimento avviato) statuiscono sulle modalità di frequentazione e visita dei figli minori, sono ricorribili per cassazione solo nella misura in cui il...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 8764 del 28 marzo 2023
«In materia di assegno divorzile, nell'adottare le statuizioni conseguenti al divorzio, deve attribuirsi rilievo anche all'assegnazione della casa familiare che, pur essendo finalizzata alla tutela della prole e del suo interesse a permanere...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 12305 del 9 maggio 2023
«In tema di assegnazione della casa familiare, in caso di alienazione dell'immobile non sussiste in capo al coniuge assegnatario alcun diritto di prelazione modellato sulla falsariga di quello di cui all'art. 3, comma 1, lett. g), della l. n. 431...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 33944 del 22 dicembre 2024
«Con riguardo al minore straniero non accompagnato, presente temporaneamente sul territorio nazionale, al quale il Console abbia nominato un tutore internazionale ai sensi dell'art. 5 della Convenzione dell'Aja del 19 ottobre 1996 (ratificata in...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 24004 del 7 agosto 2023
«In tema di amministrazione di sostegno, nell'ipotesi in cui il procedimento di nomina dell'amministratore di sostegno ex artt. 406 e 417 c.c. e 712 e ss. c.p.c., sia promosso a iniziativa del figlio interdetto dell'amministrando, il cui patrimonio...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 4192 del 15 febbraio 2024
«In tema di amministrazione di sostegno, la disciplina prevista dall'art. 404 cod. civ. e ss. si affianca a quella in tema di tutela, ed è applicabile l'art. 374 cod. civ., che elenca gli atti per il compimento dei quali il tutore necessita...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 14681 del 27 maggio 2024
«L'assistenza dell'amministratore di sostegno non esclude che il beneficiario possa promuovere personalmente un giudizio, se ciò non è espressamente escluso dal decreto di nomina; tuttavia, anche questa facoltà può essere esclusa, oppure è...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 9930 del 12 aprile 2024
«In ragione dell'applicabilità all'amministrazione di sostegno ex art. 411 c.c. delle disposizioni in materia di tutela, l'ufficio tutelare è gratuito, ma il giudice tutelare, considerando l'entità del patrimonio e le difficoltà...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 22982 del 20 agosto 2024
«Il decreto camerale con cui il giudice tutelare liquida le spese o l'indennità in favore dell'amministratore di sostegno, al pari di quello in favore del tutore dell'interdetto, ha natura decisoria nella parte in cui risolve questioni inerenti...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 25001 del 17 settembre 2024
«In tema di rendiconto dell'amministrazione di sostegno, la competenza per decidere sui reclami avverso i provvedimenti del giudice tutelare spetta al Tribunale e non alla Corte d'Appello, in virtù dell'espressa disciplina codicistica prevista...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 3753 del 12 febbraio 2024
«L'amministrazione di sostegno si dispone per aiutare il beneficiario a gestire i propri interessi, nel rispetto - nei limiti del possibile - della sua volontà, specie se manifestata con riferimento a diritti personalissimi.»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 7414 del 20 marzo 2024
«Il provvedimento di sostituzione dell'amministratore di sostegno è ricorribile in Cassazione qualora abbia carattere decisorio, per la sua attitudine ad incidere sulla capacità di autodeterminazione del beneficiario, come nel caso in cui si...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 14689 del 27 maggio 2024
«Ai fini della nomina dell'amministratore di sostegno, la condotta non collaborativa del soggetto beneficiario della misura non può, di per sé, costituire un indizio significativo della menomazione della salute, fisica o psichica, in mancanza di...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 34854 del 29 dicembre 2024
«Il beneficiario di una amministrazione di sostegno conserva, per tutta la durata del giudizio, la capacità processuale e la facoltà di scegliere il difensore di sua fiducia e non può essere rappresentato nel giudizio stesso dal nominato...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 8456 del 28 marzo 2024
«E' annullabile la donazione effettuata da persona sottoposta ad amministrazione di sostegno quando il giudice tutelare, con il decreto di cui all'art. 405 c.c., o successivamente anche d'ufficio, abbia previsto che gli atti di straordinaria...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 18832 del 10 luglio 2024
«Il luogo della residenza anagrafica del beneficiario di un'amministrazione di sostegno, prima dell'inizio dello stato detentivo, determina la competenza territoriale del giudice tutelare. Se la residenza anagrafica del beneficiario era ubicata in...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 16052 del 10 giugno 2024
«Qualora la persona, anteriormente all'apertura di amministrazione di sostegno, abbia rilasciato una procura generale o speciale in favore di un terzo (o di un parente, come nella fattispecie) essa ha con questo atto, fondato sulla capacità di...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 3941 del 16 febbraio 2025
«L'amministrazione di sostegno non priva di per sé il beneficiario della capacità di donare, salvo che il giudice tutelare estenda espressamente, ai sensi dell'art. 411 c.c., le limitazioni previste per l'interdetto o l'inabilitato. La capacità di...»