-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 22806 del 13 agosto 2024
«La notificazione di un atto effettuata in mancanza dei requisiti prescritti dalla legge, ma comunque riconoscibile quale attivitā notificatoria, non č inesistente, ma nulla e, quindi, sanabile per raggiungimento dello scopo, con la rituale e...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 34142 del 23 dicembre 2024
«La notifica di un decreto ingiuntivo al condominio deve essere effettuata seguendo le regole stabilite per le persone fisiche e va indirizzata all'amministratore in carica, al fine di unificare esternamente la compagine dei proprietari. In...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 51 del 3 gennaio 2023
«Laddove il debitore, nel proporre opposizione al precetto intimatogli sulla base di un decreto ingiuntivo, deduca l'inesistenza della notificazione di quest'ultimo, la prova della tempestiva effettuazione della stessa incombe sul creditore, che...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 3316 del 3 febbraio 2023
«In tema di esdebitazione, relativamente ad una procedura fallimentare aperta anteriormente alla novella di cui al d.lgs. n. 5 del 2006, il termine annuale di decadenza per la proposizione della domanda ex art. 143 l.fall., in caso di mancata...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 7510 del 15 marzo 2023
«In caso di comunicazione a mezzo PEC di un provvedimento giurisdizionale dalla cancelleria al difensore, la circostanza che la e-mail PEC sia finita nella cartella della posta indesiderata ("spam") della casella PEC del destinatario non...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 9541 del 7 aprile 2023
«In tema di notificazione, una volta disposta la rinnovazione e concesso un termine perentorio ai sensi dell'art. 291 c.p.c., č preclusa al giudice la possibilitā di assegnazione di un secondo termine per la notifica, stante la perentorietā di...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 20601 del 17 luglio 2023
«Nel rito del lavoro, qualora l'appellante notifichi il ricorso privo del decreto di fissazione dell'udienza di discussione, il vizio relativo alla "vocatio in ius" č sanato dalla costituzione dell'appellato, che ha diritto alla rimessione in...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 21400 del 19 luglio 2023
«La quietanza liberatoria rilasciata a saldo di ogni pretesa deve essere intesa, di regola, come semplice manifestazione del convincimento soggettivo dell'interessato di essere soddisfatto di tutti i suoi diritti, e pertanto alla stregua di una...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 15634 del 11 giugno 2025
«In sede di opposizione avverso decreto ingiuntivo, va riconosciuta la legittimazione ad agire alla societā accomandataria se la domanda originaria si riferisce tanto alla posizione di socio accomandatario quanto a quella di fideiussore, e ciō in...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 13518 del 20 maggio 2025
«In tema di rapporti contrattuali concernenti le utenze telefoniche, la portabilitā del numero telefonico (cosiddetta "number portability") non č un mero servizio accessorio, ma integra l'oggetto della prestazione che l'operatore di telefonia č...»