«Buongiorno.
Persona deceduta senza figli e divorziata.
2 fratelli in vita e 10 nipoti figli di 4 fratelli già deceduti.
Vorrei conoscere come viene ripartito il volume ereditario composto da 1 bene immobile, 1 deposito bancario e 1...»
Consulenza legale: «Il patrimonio della de cuius va diviso per il numero dei fratelli, viventi o meno. Quindi, l'eredità verrà suddivisa in 6 parti uguali: 1/6 a ciascun fratello in vita e 1/6 ai figli di ciascuno dei 4 fratelli premorti, in...»
Consulenza Q20138398 del 15/07/2013 Elena P. chiede
«Mia madre lascia per testamento la sua casa di abitazione comprensiva di tutto, al nipote, figlio di mia sorella; lascia poi un secondo legato a mio fratello di "diritto di coabitazione, lui da solo". Infine lascia il restante...»
Consulenza legale: «Il diritto di abitazione (artt. 1022 e segg.), ossia il diritto reale su cosa altrui che consiste nel godimento di un fabbricato con il limite della soddisfazione dei bisogni propri e della propria famiglia, può essere costituito anche...»
«Io e mio fratello siamo eredi di 1/2 della nuda proprietà di alcuni beni, alcuni di questi ipotecati. essendo a conoscenza della presenza di debiti contratti con delle banche, abbiamo accettato l'eredità con beneficio d'inventario. Da qualche anno...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell'art. 507 c.c., la possibilità per l'erede che abbia accettato con beneficio d'inventario di rilasciare i beni ereditari a favore dei creditori e legatari è subordinata alla ricorrenza dei seguenti...»
«Il de cuius è uno zio materno.Mio fratello ha rinunciato all' eredità a cui poteva accedere per rappresentazione di nostra madre premoriente.La sua parte va in accrescimento a me e a mia sorella coeredi del de cuius o a mia...»
Consulenza legale: «Innanzitutto va precisato che tra il de cuius e i figli di sua nipote (madre di chi pone il quesito e, si presume, figlia di un fratello/sorella del defunto) può operare l'istituto della rappresentazione se il fratello/sorella del de...»
Consulenza Q20138207 del 12/06/2013 Stefano chiede
«In base ad una perizia due figli ricevono una donazione di Euro 1.000.000 ciascuno in immobili,dove non è menzionata nessuna dispensa dalla collazione,sempre in riferimento a questa perizia alla madre restano immobili per 2.000.000 premetto...»
Consulenza legale: «Per rispondere al quesito è necessario fare chiarezza su alcuni istituti successori.
La collazione (artt. 737 ss. c.c.) consiste nell'apporto reale di un bene (o del suo equivalente) alla massa ereditaria da dividere, allo...»
Consulenza Q20138107 del 27/05/2013 Emilio V. chiede
«Quesito:
in relazione al rilascio dei beni a creditori ex 507 cc, in particolare al 5 comma (eseguita la consegna egli resta esonerato da ogni responsabilità per i debiti ereditari) l'erede può opporre il rilascio in fase esecutiva (precetto o...»
Consulenza legale: «Il quesito proposto attiene al significato che va attribuito alla disposizione dell'art. 507 secondo la quale, eseguita la consegna, l'erede "resta esonerato da ogni responsabilità" per i debiti ereditari.
Non vi...»
«buongiorno,
La Sig A e la Sig B sono cugine ( figlie di fratelli.
La Sig. A ha una figlia A1 la quale ha anch'essa una figlia A2.
A e A1 muoiono.
B non ha marito, sorelle, figli , nipoti, genitori , zie. Alla sua morte , senza testamento ,A2...»
Consulenza legale: «Secondo le regole dettate dal codice civile ( art. 76 del c.c. ) A2 e B sono parenti di sesto grado. Quindi, ai sensi dell' art. 572 del c.c. (e non per diritto di rappresentazione) la successione si apre in favore di A2, non esistendo parenti di...»
Consulenza Q20138023 del 15/05/2013 Paolo P. chiede
«Mia nonna muore lasciando eredi i due figli: mio zio e mia madre. Apparentemente la nonna non lascia nulla in eredità ma dopo 5 anni mia madre si ammala e muore. In questa occasione sono emersi dei documenti in banca,dove mia nonna aveva il conto...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell'art. 467 c.c., per "rappresentazione" i discendenti legittimi o naturali subentrano nel luogo e nel grado del loro ascendente, in tutti i casi in cui questi non può o non vuole accettare l'eredità o il...»
Consulenza Q20137970 del 06/05/2013 CLAUDIA . C. chiede
«Buongiorno, siamo 4 eredi di un appartamento ereditato da nostro padre (3 figli e una ex convivente alla quale mio padre ha lasciato l'usufrutto nel testamento). Io e una mia sorella abbiamo necessità di vendere le nostre due quote che...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell' art. 713 del c.c. i coeredi possono sempre domandare lo scioglimento della comunione ereditaria mediante divisione. In particolare, quando oggetto dell'eredità è un bene immobile non comodamente divisibile (come un...»
Consulenza Q20137789 del 09/04/2013 Domenico chiede
«Dal 1970 esercito un'attività di servizi in locali di mio padre. Questi almeno dal 1980, sulla parola, mi erano stati assegnati, così come erano già pacificamente suddivisi sulla parola e con l'accordo degli altri fratelli, gli altri beni...»
Consulenza legale: «La vicenda esposta è particolarmente complessa e in questa sede si potranno dare solo delle indicazioni di massima.
Quanto alla domanda concernente il ritardo nella pubblicazione di un testamento olografo , si veda da subito...»