Consulenza Q20126840 del 23/10/2012 Annalisa C. chiede
«Mio nonno è mancato nel 2007 e, in base a un testamento olografo presentato dalla seconda moglie, lasciava tutto a lei e un legato di 15.000 euro a ciascuno di noi 3 nipoti, non contemplando i 2 figli. Mia mamma ha rinunciato formalmente...»
Consulenza legale: «Il discendente di un figlio del de cuius può succedere per rappresentazione al proprio genitore ai sensi dell'art. art. 467 del c.c. e ss. Nel caso di specie, in cui il testamento è stato dichiarato illegittimo e quindi opera...»
Consulenza Q20126795 del 19/10/2012 Donatella P. chiede
«vorrei sapere se e' possibile impugnare e conseguenemente annullare un accettazione con beneficio di inventario con dichiarazione di NON essere nel possesso mentre ci sono prove evidenti del possesso di tali eredi. E ' possibile fare decadere dal...»
Consulenza legale: «L'accettazione con beneficio d'inventario non è ostacolata dal fatto che l'erede sia nel possesso di beni ereditari, sempre che l'inventario sia stato fatto entro tre mesi dall'apertura della successione , come...»
«salve, desideravo un vostro parere in merito imu, essendo comproprietario della casa di famiglia (padre defunto)che risulta essere seconda casa avendone una mia, devo pagare la mia quota di tassa o deve pagarla solo la reale residente cioè...»
Consulenza legale: «In caso di successione, ai sensi dell' art. 540 del c.c. il coniuge superstite vanta il diritto di abitazione sulla casa di famiglia. Inoltre, riveste la qualifica di unico soggetto passivo dell'IMU in relazione a tale abitazione...»
Consulenza Q20125982 del 10/06/2012 Gianni B. chiede
«Nel '91 mio padre ci donō la nuda proprietā (4 fratelli); lui scomparve nel '97; mia madre vive nella casa coniugale da sola , chi ha il compito di pagare l'IMU ? GRAZIE»
Consulenza legale: «In tutti i casi in cui il diritto di proprietà si divida in nuda proprietà e usufrutto tutte le imposte sono a carico del titolare dell'usufrutto, mentre per legge il nudo proprietario non ha alcun tipo di obbligo fiscale. Ai...»
Consulenza Q20125771 del 26/05/2012 Vanda C. chiede
«salve, gentilmente volevo una risposta al seguente quesito: come sono le quote per una successione in cui il de cuius lascia:
coniuge senza figli
1 sorella
3 nipoti (figli di un'altra sorella pre-morta.
grazie»
Consulenza legale: «Ai sensi dell' art. 582 del c.c. al coniuge saranno devoluti i due terzi dell'eredità se egli concorre con ascendenti legittimi o con fratelli e sorelle anche se unilaterali, ovvero con gli uni e con gli altri.
Pertanto, nel...»
Consulenza Q20125694 del 18/05/2012 Jessica chiede
«Buongiorno. Un usufruttuario di una casa può donare il suo usufrutto alla propria convivente più giovane di 20 anni ? E quest'ultima a sua volta può fare lo stesso con i propri figli avuti da precedente matrimonio ? Se la...»
Consulenza legale: «La legge disciplina all' art. 980 del c.c. la cessione dell'usufrutto, disponendo che l'usufruttuario può cedere il proprio diritto per un certo tempo o per tutta la sua durata, se ciò non è vietato dal titolo...»
Consulenza Q20125705 del 18/05/2012 FABRIZIO C. chiede
«muore un fratello senza lasciare prole,nč genitori, nč fratelli o sorelle viventi. Lascia 3 nipoti figli di un fratello premorto, e 1 nipote figlio di un altro fratello premorto . Le quote di ereditā vengono ripartite tra i fratelli e poi tra nipoti?»
Consulenza legale: «Nel caso prospettato viene in rilievo l'istituto della rappresentazione disciplinato all'[[467 e ss cc]], in virtù del quale i discendenti legittimi o naturali del fratello (o sorella) o del figlio del de cuius, subentrano nel luogo...»
«Buonasera, sono figlio unico e mio padre, vedovo, circa 2 anni fa mi ha donato il suo patrimonio. Vorrei sapere se esiste una qualsiasi condizione, ad eccezione della revoca per ingratitudine, per la quale potrebbe essere revocata tale donazione....»
Consulenza legale: «La legge dispone all' art. 800 del c.c. che la donazione può essere revocata in due casi: per ingratitudine ai sensi dell' art. 801 del c.c. e per sopravvenienza dei figli ex art. 803 del c.c. .
Appaiono chiari i motivi che...»
Consulenza Q20125662 del 16/05/2012 Roberta chiede
«Ho uno zio che non è sposato e non ha figli. Da un anno ha un invalidità del 100% post ictus con emiparesi destra. Ha problemi di deambulazione ma a livello cerebrale è lucido. L'unica persona che si sta occupando di lui...»
Consulenza legale: «In tali casi si può parlare di donazione remuneratoria, fatta per riconoscenza o in considerazione dei meriti del donatario o per speciale rimunerazione ai sensi dell' art. 770 del c.c. . Le donazioni di tale tipologia non possono...»
«salve... Se dovesse mai mancare mio zio nonché mio padrino dal battesimo (fratello di mio padre defunto da un anno) erediterei qualcosa x legge da mio zio? Grazie»
Consulenza legale: «Ai sensi dell' art. 570 del c.c. a colui che muore senza lasciare prole, né genitori, né altri ascendenti, succedono i fratelli e le sorelle in parti uguali.
Nel caso in cui uno dei fratelli non possa o non voglia accettare...»