Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Successioni, testamento e donazioni"

consulenze legali in materia di: Successioni, testamento e donazioni

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Successioni, testamento e donazioni
Consulenza Q20127041 del 19/11/2012
Gabriella P. chiede
«Buongiorno, a chi spettano le spese pubblicazione testamento? Nel codesto testamento ci sono 4 eredi di cui uno sarà usufruttuario dell'immobile in questione. Esiste un articolo del codice civile dove e' specificato cio' o...»
Consulenza legale: «Nei confronti del notaio, l'onere delle spese relative alla pubblicazione del testamento è posto a carico del richiedente o presentatore ai sensi dell'art. 74 della legge notarile: ciò, anche se egli non ne sia in alcun modo...»
Consulenza Q20127064 del 18/11/2012
Ersilia chiede
«buongiorno mio marito, orfano di genitori e figlio unico, ha ereditato beni prima del nostro matrimonio, in caso di sua morte, non avendo noi figli e avendo lui in vita solo zii da parte dei suoi genitori, come viene ripartita l'eredita,...»
Consulenza legale: «La vocazione legittima opera quando manca, in tutto o in parte, quella testamentaria. Le categorie di chiamati sono: il coniuge, i discendenti legittimi e naturali, gli ascendenti legittimi, i collaterali, gli altri parenti e infine lo Stato,...»
Consulenza Q20127013 del 17/11/2012
Antonio R. chiede
«Mi sono state rimesse somme da parte di mia madre da me incaricata a gestire locazioni per mio conto e titoli di stato BTP quinquennali 1991-1996. Uno dei coeredi alla morte di mia madre ha dichiarato che le somme rimessemi erano donazioni...»
Consulenza legale: «Nel caso di specie, poiché gli elementi di fatto non sono del tutto esaustivi, è possibile dare solo alcune indicazioni di massima. Il trasferimento di somme da un soggetto ad un altro non può essere qualificato come...»
Consulenza Q20126985 del 13/11/2012
Stefano chiede
«Salve, volevo porre il mio caso a vostra gentile analisi: deceduto cugino di 1° grado di mio padre premorto (figlio di sorella del padre di mio padre), era figlio unico, genitori entrambi premorti, senza figli, subentrano quindi come eredi i...»
Consulenza legale: «Si deve purtroppo confermare che nel caso proposto gli eredi legittimi del cugino premorto non succedono per rappresentazione in luogo del loro ascendente/coniuge. Innanzitutto, l'istituto della rappresentazione non opera certamente a...»
Consulenza Q20127014 del 13/11/2012
Stefano chiede
«Nella successione, come si dividono le quote tra figli legittimi e naturali? Grazie!»
Consulenza legale: «La riforma del diritto di famiglia introdotta con la legge n. 151 del 1975 ha parificato lo status di figlio naturale riconosciuto a quello di figlio legittimo in tema di diritti successori, in modo tale che i figli naturali abbiano gli stessi...»
Consulenza Q20126978 del 09/11/2012
Antonio chiede
«Salve, vi pongo un quesito che rispecchia la situazione in essere nella mia famiglia. Morto un genitore e aperta la successione entrambi i figli ricevono in eredità un immobile. Uno dei fratelli, sentendosi penalizzato dal minor valore del bene...»
Consulenza legale: «La pronuncia che dichiara la riduzione, una volta accertata la lesione dei diritti del legittimario, rende inefficace, nei confronti del legittimario, la disposizione lesiva della legittima e consente la soddisfazione dei diritti del legittimario....»
Consulenza Q20126952 del 09/11/2012
MARCO S. chiede
«Salve, mio suocero è deceduto il 13/6/2003 lasciando erede universale la moglie. Lasciò pure due figlie senza nulla in mano. Il 19/10 scorso è mancata mia moglie, dalla quale ho avuto due femminucce, di anni 20 e 17. Loro oggi reclamano il diritto...»
Consulenza legale: «Nel caso proposto, i fatti giuridicamente rilevanti sono i seguenti: - il 13 giugno 2003 decede il "nonno", che con testamento nomina erede universale la moglie, con ciò violando la quota legittima delle due figlie; - una...»
Consulenza Q20126966 del 06/11/2012
Andrea C. chiede
«Buonasera, gradirei sapere se esiste un termine massimo per la pubblicazione di un testamento; in altri termini se il testamento è stato letto dal notaio in data 5 novembre 2012 esiste una data entro la quale, obbligatoriamente, deve essere...»
Consulenza legale: «La pubblicazione del testamento serve per far conoscere agli eredi e agli altri interessati il contenuto dell'atto e rappresenta un presupposto per la sua eseguibilità. La pubblicazione, in senso tecnico, si ha per il testamento...»
Consulenza Q20126928 del 03/11/2012
Elisa chiede
«Aspetto (5° mese) un figlio da un uomo sposato. Lui, poco dopo aver saputo della gravidanza (entro il 3° mese=ancora a rischio aborto spontaneo) ha acconsentito a donare alla moglie tutti i suoi beni patrimoniali. Loro (i coniugi) nel 2008...»
Consulenza legale: «La donazione è il contratto con il quale un soggetto determina l'arricchimento di un altro soggetto "per spirito di liberalità", dunque in modo del tutto spontaneo, senza pretendere alcunché in cambio. Allo...»
Consulenza Q20126897 del 29/10/2012
Maria chiede
«Muore una zia che non ha più marito, non ha mai avuto figli, né sorelle o fratelli perché sono tutti morti, rimangono a questa donna solo 9 nipoti che sono figli di due sorelle morte: - 2 figli di una sorella (morta) - 7...»
Consulenza legale: «Nella successione legittima la legge disciplina in maniera completa il sistema successorio, prevedendo diverse categorie di successibili fino al sesto grado di parentela. Quando chi muore non lascia prole, né genitori, né altri...»
Vai alla pagina
185-86-87-88-89-90-91-92-93107