Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Successioni, testamento e donazioni"

consulenze legali in materia di: Successioni, testamento e donazioni

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Successioni, testamento e donazioni
Consulenza Q20101617 del 21/11/2010
Gianni chiede
«Se tizio muore senza coniuge, genitori, fratelli, nipoti ma ha solo una zia (moglie del fratello della mamma di tizio, la quale č vedova e si č risposata)ed i cugini di primo grado chi ha diritto all'ereditā?grazie.»
Consulenza legale: «Come è noto, la vocazione legittima opera quando manca in tutto o in parte quella testamentaria. Le categorie di chiamati sono: il coniuge, i discendenti legittimi e naturali, gli ascendenti legittimi, i collaterali, gli altri parenti e...»
Consulenza Q20101558 del 19/11/2010
Giuseppe R. chiede
«Se tizio muore senza coniuge, genitori, fratelli, nipoti ma solamente dieci cugini e due zie (una paterna e una materna) chi eredita ed in base a quale articoli del codice civile? Grazie.»
Consulenza legale: «Nella successione legittima la legge determina un sistema completo di categorie di successibili, che vanno dai più stretti congiunti fino allo Stato. Eredi per eccellenza sono i discendenti legittimi e naturali il cui stato sia...»
Consulenza Q20101513 del 16/11/2010
Sergio V. chiede
«Che c'è di vero nella voce giuntami circa una recente disposizione (norma/sentenza o ddl) tendente a inficiare gli olografi stesi negli ultimi 3 mesi di vita? Grazie!»
Consulenza legale: «Non riscontriamo disposizioni di tal genere nella normativa attualmente vigente, né in disegni di legge. Se il riferimento agli ultimi tre mesi di vita implica un giudizio sulla capacità di intendere e di volere del testatore...»
Consulenza Q20101508 del 16/11/2010
Antonella B. chiede
«Una donazione fatta tra fratelli venti anni fa, in assenza di figli, può essere revocata oggi, quando il donante ha un figlio di tredici anni? E' possibile, oggi, ricorrere ad un atto di conferma della volontà del donante per...»
Consulenza legale: «Le liberalità fatte validamente con atto tra vivi non sono revocabili. Le liberalità tra vivi hanno valore immediato, anche se l'esecuzione sia rinviata con l'apposizione di un termine o resti incerta per la pendenza di una...»
Consulenza Q20101436 del 14/11/2010
Nicola chiede
«il codice parla solo di discendenti, mentre nelle note si parla di discendenti legittimi e naturali dei figli e dei fratelli e sorelle del defunto. c'č contraddizione,dal momento che i discendenti naturali non hanno piena paritā?»
Consulenza legale: «La rappresentazione è una devoluzione della chiamata rivolta ai figli e ai discendenti (legittimi e naturali) del primo istituito che non può (scomparsa, assenza, morte presunta, premorienza, indegnità) o non vuole (rinunzia)...»
Consulenza Q20101402 del 11/11/2010
Natalia B. chiede
«Successione tra fratelli: ereditano un fratello germano ed uno unilaterale. Se il fratello unilaterale č morto, la sua quota la ereditano i suoi figli? Le quote sono 2\3 per il germano ed 1\3 per i figli dell'unilaterale morto?»
Consulenza legale: «Il secondo comma dell' art. 570 del c.c. prevede che "I fratelli e le sorelle unilaterali conseguono la metà della quota che conseguono i germani". Agli unilaterali spetta quindi la metà di quanto effettivamente...»
Consulenza Q20101309 del 01/11/2010
MAURA chiede
«Quali caratteristiche deve possedere un bene immobile per essere definito indivisibile?»
Consulenza legale: «Si dicono indivisibili i beni che, se divisi in più parti, perdono in tutto o in parte la loro utilità. Si veda in proposito Cass. civ. Sez. II, 30-07-2004, n. 14540 Il concetto di comoda divisibilità di un immobile...»
Consulenza Q20101349 del 29/10/2010
Lillino chiede
«per la morte di soggetto senza genitori, senza coniuge e senza figli quali sono gli aventi diritto all'eredità. unici eredi viventi sono gli zii. grazie.»
Consulenza legale: «Va letto l' art. 569 del c.c.»
Consulenza Q20101323 del 26/10/2010
Daniele chiede
«Se ho ben capito il calcolo della collazione, cioè il conguaglio dei valori di denaro avuti in precedenza dai genitori, si fa al momento della successione SENZA calcolare gli interessi maturati negli anni dai precedenti denari avuti in...»
Consulenza legale: «La collazione del denaro donato si fa prelevando da parte dell'erede donatario una minore quantità del denaro che si trova nell'eredità ( art. 751 del c.c. ). Le operazioni di conferimento devono essere fatte tenendo conto...»
Consulenza Q20101317 del 22/10/2010
Antonio chiede
«E' possibile avere un esempio elementare della differenza tra delazione e vocazione? Grazie.»
Consulenza legale: «La delazione indica l'aspetto oggettivo del fenomeno successorio, vale a dire l'offerta concreta, ad una persona vivente, del patrimonio del defunto: di conseguenza, con la delazione, la persona chiamata alla successione ha la...»
Vai alla pagina
198-99-100-101-102-103-104-105-106