Consulenza Q201513551 del 06/07/2015 Giuseppina S. chiede
«Buongiorno. Una mia cugina, figlia del fratello di mio padre, ha sposato un divorziato con un figlio. Il marito qualche anno fa è deceduto. Dal matrimonio non sono nati figli.Quali doveri abbiamo nei suoi confronti io e il figlio del marito...»
Consulenza legale: «La donna descritta nel quesito potrebbe avere bisogno di un amministratore di sostegno o di un tutore , viste le sue crescenti difficoltà nel gestire la vita quotidiana.
I suoi parenti e il figlio del marito non hanno specifici obblighi,...»
Consulenza Q201512890 del 21/04/2015 Valentina C. chiede
«Buongiorno,
vorrei un chiarimento circa il punto 2 dell'art. 433 del codice civile: nel caso in cui uno dei figli sia morto, il suo obbligo economico nei confronti del genitore si estingue (sarà quindi compito degli altri fratelli...»
Consulenza legale: «L'art. 433, al n. 2, stabilisce che sono tenuti a prestare gli alimenti i figli, anche adottivi, e, in loro mancanza, i discendenti prossimi. La "mancanza" dei figli significa che gli stessi non sono più in vita o non...»
«Salve,
vorrei sapere se ho obbligo alimentare nei confronti di mia suocera. Mio suocero sta morendo, lei è casalinga e ci sono altri due figli oltre a mio marito, ma noi siamo quelli che economicamente stanno meglio, abbiamo entrambi un...»
Consulenza legale: «Il codice civile prevede un ordine tassativo nello stabilire chi per primo debba essere tenuto a prestare l' obbligazione alimentare . Quindi, nel caso di specie, non vi è dubbio che, alla morte del marito, la suocera possa chiedere gli...»
Consulenza Q201512647 del 18/03/2015 Massimo B. chiede
«Salve,espongo subito il mio quesito,mio padre è deceduto da poco,insieme a mia madre percepivano una pensione inps di Euro 930,per effetto della reversibilità mia madre adesso percepisce una pensione inps di 550 euro,da cui detrarre...»
Consulenza legale: «Lo stato di bisogno , ai sensi dell' art. 438 del c.c. , va inteso come mancanza di ogni risorsa o disponibilità di mezzi insufficiente al soddisfacimento delle necessità primarie della persona, unito...»
Consulenza Q201512480 del 02/03/2015 Zopito F. chiede
«Salve,
Vorrei sapere quali sono i miei “DOVERI“ in relazione all’Art. 433 C.C.
Premesso che :
• Sono sposato e mia moglie risulta “nulla tenente” ed al momento del matrimonio abbiamo scelto il regime della...»
Consulenza legale: «Come correttamente evidenziato nel quesito, la moglie è tenuta ai sensi dell'art. 433 all'obbligo di prestare gli alimenti ai fratelli: suo marito, cioè il "cognato", non ha alcun obbligo giuridico. Tuttavia,...»
Consulenza Q201411941 del 23/12/2014 Renata B. chiede
«Buongiorno,
vorrei avere una risposta in merito a "persone obbligate a versare gli alimenti".
Ho uno zio di 81 anni residente in una casa di riposo privata, mai coniugato e i cui unici parenti sono due sorelle (germani) e i loro...»
Consulenza legale: «Il diritto agli alimenti previsto dagli artt. 433 ss. c.c. presuppone uno stato di bisogno della persona in difficoltà ed è limitato al necessario per la vita dell'alimentando (in ciò gli alimenti si differenziano...»
Consulenza Q201411631 del 05/11/2014 Luciana chiede
«Un signore 75enne, benestante, ha una sorella 58enne divorziata con assegno divorzile pari ad € 320, abitazione di proprietà, 2 figlie coniugate con prole, laureate, attualmente impiegate in uffici pubblici.
Poiché la sorella...»
Consulenza legale: «La situazione della signora divorziata potrebbe dare luogo, ove ne sussistano tutti i presupposti, come si dirà fra breve, al diritto di chiedere gli alimenti ai familiari.
Gli alimenti legali sono prestazioni di assistenza materiale...»
Consulenza Q201410549 del 19/06/2014 Barbara P. chiede
«Mia mamma ha 100 anni, papà è morto l'anno scorso a 98. Siamo 3 figli, 2 maschi e 1 femmina, io. Seguo i miei genitori da 20 anni almeno (ripetuti ricoveri, mamma stomatizzata, femore rotto, papà dialisi, giorni in...»
Consulenza legale: «Per comprendere bene la situazione è necessario operare una ricognizione delle norme sugli alimenti presenti nel codice civile.
Il diritto agli alimenti del soggetto che versi in stato di bisogno è un diritto che sorge solo dal...»
Consulenza Q201410351 del 27/05/2014 Anonimo chiede
«Sono separato da (omissis) anni, con obbligo di alimenti verso la moglie (figlia maggiorenne indipendente economicamente, ma risiede con la madre).
Dal (omissis) sono in pensione ed a tale data, con scrittura privata, l'ammontare...»
Consulenza legale: «L'assegno di mantenimento al coniuge economicamente più debole, in caso di separazione o divorzio dei coniugi, presuppone che chi riceve tale importo si trovi in una situazione tale da non consentire di mantenere un tenore di vita...»
Consulenza Q20125671 del 16/05/2012 Daniele chiede
«Salve vorrei una risposta al seguente quesito:
mia madre è morta nel 2003, mio fratello vive da allora con mio padre in un appartamento con mutuo intestato a mio padre, mentre io il prossimo anno mi sposerò, ed attualmente convivo...»
Consulenza legale: «Se una persona si trova in uno stato di bisogno e non ha i mezzi per provvedere al suo sostentamento, nè è in grado di procurarseli con il proprio lavoro, sorge per questa un diritto agli alimenti di fonte legale.
La legge...»