Il volume si propone di far conoscere ed approfondire la figura ed il ruolo del consulente tecnico di parte (CTP) o, per meglio dire, come sottolineato dall'autore, "della parte" e fornire così un quadro sistematico che sia uno strumento di lavoro, considerato che nasce dall'esperienza professionale in materia dell'autore. Uno strumento di lavoro utile non solo ai professionisti tecnici chiamati a svolgere una CTP, bensì anche ai giuristi ed ai committenti che ad essi si... (continua)
Nell'odierno processo civile, il tentativo di conciliazione della controversia è richiesto sempre più spesso dai giudici. Le prassi consolidate presso gli uffici giudiziari hanno reso l'esperimento conciliativo una delle attività più importanti del C.T.U. in ogni ambito processuale, offrendone apposito riconoscimento nel quesito posto al consulente. Per questo è importante che il consulente sia preparato a rivestire tale importante funzione e a gestire i... (continua)
Il regime probatorio, specie dopo la fondamentale riforma del processo civile, attuata con la L. 26.11.1990, n. 353, e le modifiche apportate all'art. 183 c.p.c., con la L. 14 maggio 2005, n. 80, ha assunto un ruolo primario innanzitutto per il sistema delle preclusioni che, in pratica, delimitano l'attività istruttoria, salvo poche eccezioni, al primo grado del giudizio.
In questi anni, il maggior impegno del legislatore è stato nel senso di istituire regimi... (continua)
Il volume approfondisce lo studio della figura soggettiva del consulente tecnico d'ufficio, quale collaboratore del giudice, e, più in generale, della consulenza tecnica d'ufficio nel processo civile. L'importanza del ricorso ai cosiddetti "saperi esperti" nell'ambito della giustizia civile è cresciuta di pari passo con l'evoluzione tecnologica e l'iper-specializzazione della società moderna. L'opera è rivolta a tutti coloro che frequentano professionalmente il... (continua)
Il ruolo svolto dal c.t.u. nel processo civile appare vieppiù importante per la soluzione dei casi concreti, imponendosi al professionista incaricato l'esercizio di compiti che assommano alle competenze specialistiche proprie (tecniche, mediche, piuttosto che contabili), conoscenze giuridiche e propensione alla mediazione. Il volume analizza tutti gli aspetti collegati alla funzione del consulente tecnico d'ufficio grazie ad un meticoloso lavoro ricostruttivo e di aggiornamento del... (continua)
L'opera affronta le seguenti tematiche: gli obblighi e i vantaggi nel processo civile telematico; i nuovi strumenti per il CTU: firma digitale e PEC; il conferimento dell'incarico e le operazioni peritali; la perizia di stima e la comunicazione alle parti non costituite.
(continua)Individuando gli aspetti più interessanti per la pratica professionale, l‘autore analizza la figura del consulente tecnico d'ufficio (CTU), i presupposti del suo intervento e modus operandi, analizzando le disposizioni contenute nel codice, nelle norme di attuazione del codice di procedura civile e nella legislazione complementare.
Il volume approfondisce tre aspetti legati alle diverse fasi del procedimento civile:
- la consulenza tecnica e l'istruzione... (continua)
L'opera affronta in modo accurato e analitico la disamina dei fondamentali istituti che caratterizzano la fase dell'istruzione probatoria nel processo civile ordinario di cognizione, nonché nel rito speciale del lavoro e previdenziale. Essa è il frutto della trentennale esperienza dell'autore come giudice civile e del lavoro, dapprima presso la Pretura/Tribunale di Napoli e poi presso la Sezione Lavoro del Tribunale di Roma. Tutti i mezzi di prova, messi a disposizione delle... (continua)
Il volume svolge un'accurata analisi dell'accertamento tecnico preventivo tenendo conto anche dell'istituto della negoziazione assistita introdotto dal D.L. 132/2014. Da un lato, la legge n. 80/2005 ha determinato l'ampliamento dell'oggetto dell'accertamento (oggi esperibile anche sulla persona dell'istante e della controparte, se consenziente) e della sua modalità di svolgimento (il CTU può compiere valutazioni in ordine alle cause e ai danni relativi all'oggetto della... (continua)
Le fasi processuali della consulenza e della perizia sono diventate momenti decisivi delle sorti del processo e degli interessi delle parti. Il volume esamina gli aspetti giuridici più salienti dell’attività del consulente tecnico e del perito:
- nel processo civile (cognizione, esecuzione e procedimenti speciali);
- nel rito del lavoro;
- nel processo amministrativo;
- nel processo tributario;
- nel processo penale;
- nella... (continua)
Un volume operativo destinato ad avvocati e magistrati. Offre una ricostruzione del panorama giurisprudenziale analizzando il tema della prova in una chiave prevalentemente processuale.
La prima sezione analizza i singoli mezzi di prova nel procedimento di primo grado, nonché la prova nel giudizio di appello ed in quello di legittimità.
La seconda valorizza il tema della prova in funzione della particolare natura del diritto da tutelare. Si è analizzato... (continua)
Un manuale per gli ingegneri che desiderano applicarsi alle consulenze giudiziali, una guida agli adempimenti che vanno dall'Iscrizione all'Albo dei consulenti tecnici, allo svolgimento degli incarichi nel rispetto della procedura, fino alla redazione della parcella, Al professionista vengono illustrati i principi di un'attività che non consiste nella semplice raccolta di dati materiali, ma nello studio e nell'elaborazione critica dei dati storici su base scientifica, nella ricerca... (continua)
L'opera, con la sezione questioni giurisprudenziali dove si risponde ai quesiti pratici con l'interpretazione della giurisprudenza più recente, analizza le strategie processuali e le opportunità che si offrono all'avvocato per sindacare le conclusioni del giudice che riguardano la consulenza tecnica nel processo di cognizione e nei riti speciali. Tali opportunità si colgono nel corpo del testo e si evincono ogni qual volta è affrontata la tematica relativa alla... (continua)
L'opera presenta una lettura interdisciplinare del tema delle presunzioni, che analizza, anzitutto nei suoi fondamenti teoretici e, quindi, nei contenuti istituzionali. Una particolare attenzione è dedicata alla dimensione processuale dell'istituto, rispetto alla quale i recenti interventi legislativi, operati nel segno della ragionevole durata del processo, mettono alla luce gli aspetti di maggiore criticità. L'ultima parte è dedicata alla prove atipiche, che, delle... (continua)
Il volume tratta il fenomeno delle prove informatiche nel processo civile, ormai trasversale a quasi tutte le attività giudiziali. Oltre alle più tradizionali questioni circa il documento informatico, le firme elettroniche e l'utilizzo dell'informatica per illeciti tradizionali compiuti attraverso mezzi digitali, gli influssi dell'informatica sul diritto stimolano nuove e ormai più ricorrenti sfide giudiziali: si pensi ad un risarcimento danni per incidente stradale... (continua)
Il volume è dedicato al tema della costituzione e assunzione della prova, ripartita tra il codice civile ed il codice di procedura civile. Suddiviso in due parti, il testo destina i primi capitoli alla disciplina delle prove in generale, esaminando tra l'altro l'onere probatorio nell'adempimento delle obbligazioni, nella responsabilità medica e nella responsabilità contrattuale ed extracontrattuale. Nella seconda parte vengono, invece, analizzati i singoli mezzi di... (continua)
Il testo si propone di fornire, tramite un'esauriente trattazione sia teorica che pratica della materia, un quadro completo della consulenza tecnica d'ufficio, indirizzato sia al giurista che al tecnico. In tale ottica, il testo dà ampio spazio al giudizio di cognizione dinanzi il giudice ordinario, pur soffermandosi anche sull'istituto dell'accertamento tecnico preventivo, compreso l'ATP obbligatorio di recente introduzione, sulla consulenza tecnica preventiva e sul procedimento di... (continua)
L'opera analizza l'istituto della testimonianza nel processo civile alla luce degli orientamenti più rilevanti e recenti espressi da dottrina e giurisprudenza e le relative ricadute pratiche. Si tiene conto, altresì, delle principali novità che hanno riguardato la materia come: la testimonianza scritta, l'onere di specifica contestazione, i riti impuri (d.lgs. 150/2011) che presentano nuovi limiti probatori, la citazione via fax o posta elettronica certificata,... (continua)
Il volume nella sua terza edizione dà conto in primo luogo della sopravvenuta giurisprudenza di legittimità e di merito, aggiornata ad aprile 2012; attenzione si è prestata alle modifiche normative apportate all'art. 195 c.p.c., al nuovo procedimento di conciliazione di cui all'art. 445-bis, inserito dall'art. 38, comma 1, del d.l. 6 luglio 2011, n. 98, alle nuove modalità di partecipazione del c.t.p. dell'ente pubblico nelle cause previdenziali. Alcune materie,... (continua)
Questa seconda edizione del volume sulle prove civili è riveduta ed aggiornata - fra l'altro - con le modifiche introdotte dalla legge 18 giugno 2009, n. 69 ("Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività nonché in materia di processo civile") e dalla recente legge 12 novembre 2011, n. 183 (cosiddetta "Legge di stabilità 2012") e contiene, con riferimento agli istituti di maggiore rilevanza, aggiornamenti della più recente... (continua)
Frutto di ricerche accurate, il volume colma una lacuna nella letteratura processualcivilistica e contiene una trattazione del tema completa, sistematica e con notevoli elementi di originalità.
STRUTTURA
CAPITOLO I: ISPEZIONE, PRINCIPIO DISPOSITIVO E STATO DEMOCRATICO
CAPITOLO II: L’OGGETTO DELL’ISPEZIONE
CAPITOLO III: L’ORDINE DI ISPEZIONE
CAPITOLO IV: LO SVOLGIMENTO DELL’ISPEZIONE
CAPITOLO V: L’ISPEZIONE... (continua)
Questo volume costituisce una sorta di ideale continuazione de "La prova dei fatti giuridici" pubblicato sempre nel Trattato nel 1992. In quel lavoro si discuteva una serie di problemi che si potrebbero definire di teoria generale della prova. Ora vengono invece affrontati in modo analitico i vari argomenti che riguardano la prova nel processo civile, dalla deduzione, ammissione e assunzione delle prove sino alla valutazione finale di esse, includendo uno studio esteso ed approfondito dei... (continua)
Sempre più spesso il tecnico viene coinvolto quale operatore nel sistema giustizia vedendo così ampliati i suoi compiti. Per svolgerli al meglio, il consulente tecnico deve possedere una conoscenza approfondita dell'intero quadro normativo e giurisprudenziale. Il volume, aggiornato alle più recenti novità legislative in materia (tra cui: semplificazione dei riti civili d.lgs. n.150/2011; c.d. manovra bis - l. n.148/2011; mediazione - d.m. n. 145/2011; legge di... (continua)
Dai fallimenti alle divisioni ereditarie, dall'infortunistica stradale ai lavori edili, dai reati relativi alla pubblica amministrazione a quelli connessi agli abusi edilizi: ecco una raccolta di 136 consulenze tecniche in campo civile e penale, tutte contenute nel CD allegato, in formato modificabile. Il volume è la naturale prosecuzione del Vademecum del Consulente tecnico d'ufficio e di parte pubblicato dallo stesso editore. Distinte in due sezioni (Civile e Penale), le... (continua)
Il consulente tecnico nel processo civile, il perito nel processo penale e il consulente tecnico del P.M., hanno il compito di integrare le cognizioni tecniche e scientifiche del giudice e delle parti. Da ciò consegue un alto grado di responsabilità, essendo anch'egli parte, seppur incidentale e temporanea, del procedimento-processo.
Le recenti riforme intervenute nel nostro ordinamento, che hanno interessato la giustizia civile, amministrativa, e tributaria, hanno... (continua)
Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'oggetto della prova, la regola dell'onere, la ripartizione dell'onere della prova.
(continua)Al termine di un intervento valutativo, il perito redige e sottoscrive una relazione di perizia con la quale trasmette al committente i risultati delle proprie indagini. Una qualificata relazione deve possedere chiarezza espositiva, indicare i beni inclusi ed esclusi, definire i limiti d'indagine, presentare motivate conclusioni di valore. Inoltre, per il principio dell'indipendenza di giudizio, nella relazione devono evidenziarsi gli eventuali fenomeni positivi/negativi che influenzano la... (continua)
L'opera, aggiornata alle modifiche al c.p.c. introdotte dalla legge 18.6.2009, n. 69, analizza le singole prove orali, sotto il profilo della natura giuridica, dell'oggetto, della disciplina relativa alla deduzione, all'ammissione e all'assunzione nel processo, ed approfondisce il tema della loro efficacia, anche con riguardo ai rapporti con la prova documentale. Gli argomenti sono trattati con ampi richiami dottrinali e giurisprudenziali, per offrire uno strumento di consultazione e... (continua)
Quest’opera è dedicata a quanti operano nelle aule giudiziarie, offrendo, per ogni singolo istituto del processo nella fase istruttoria, una disamina, il più possibile vasta e minuziosa, degli orientamenti giurisprudenziali e delle opinioni della dottrina più autorevole.
Non mancano spunti critici ed interpretazioni di singole norme, alternative a quelle correnti, nello spirito di una disamina costruttiva.
Particolare rilievo è stato dato alle... (continua)
L'istruzione probatoria è indubbiamente la chiave di volta di tutto il processo civile. L'antico brocardo adfirmanti incumbit probatio ricorda infatti all'avvocato che è suo irrinunciabile onere istruire adeguatamente il processo, in modo da dare fondamento e pregio alla domanda proposta e vincere la causa.
Il volume mira a fornire all'operatore del diritto un panorama rapido dei principali mezzi di prova, privilegiando gli aspetti tecnici e pratici rispetto ai profili... (continua)
Il diritto delle prove è espressione assai felice di M. Damaska. Essa lega l'esperienza processuale alla tutela dei diritti sotto il profilo sostanziale, ma anche alla struttura ed all'organizzazione statale sotto il versante pubblicistico. Forse come non mai, oggi il diritto processuale risulta dalle prescrizioni legislative e dalle soluzioni giurisprudenziali: ad esempio oneri probatori delle parti e prove 'nuove ' sono campi in cui le decisioni giurisdizionali sono chiamate ad... (continua)
Il volume contiene un'accurata analisi, operata tramite ricognizione degli orientamenti giurisprudenziali, delle questioni fondamentali concernenti il sistema della prova civile.
L'opera è suddivisa in sette capitoli: Funzione e valutazione della prova - Struttura della prova - La prova documentale - La prova testimoniale - La confessione - Il giuramento - La consulenza tecnica.
Il libro esamina, alla luce della dottrina più accreditata e della giurisprudenza più recente, le norme del Codice civile sull’istituto della prova, con richiami ai corrispondenti riferimenti del Codice di procedura.
Sono richiamate, per quanto riguarda le norme del Codice civile, le recenti proposte di modifica, attualmente all’esame del Parlamento.
Al termine di ciascun capitolo, per ogni argomento, sono riportate le massime di tutte le sentenze citate... (continua)
Sommario
La circolazione della prova nei processi civili. Introduzione al problema - Il giudizio di ammissibilità della prova formata in altri processi. Profili generali - La prima variabile strutturale della circolazione delle prove: il mutamento del giudice - Indagini sul valore (L'argomento di prova - Il rapporto tra l'art. 310, comma 3, c.p.c. e le prove legali) - Limiti oggettivi e soggettivi dell'art. 310, comma 3, c.p.c. - Interscambio istruttorio e caratteristiche... (continua)