La trasformazione, la fusione e la scissione sono comunemente individuate come "operazioni straordinarie in quanto senza dubbio determinano in capo alla o alle società coinvolte una rilevante modifica della struttura e dell'organizzazione dell'attività d'impresa. Alla base di ogni operazione straordinaria vi è un'esigenza aziendalistica che, in relazione a quanto proposto dall'organo amministrativo, può portare i soci a decidere delle modifiche radicali della... (continua)
La fusione è l'aggregazione di più imprese societarie. La scissione è il fenomeno opposto, dal momento che essa opera la separazione di pezzi di patrimonio da una società a favore di un'altra. Entrambe rappresentano strumenti tecnico-giuridici, cui si fa ricorso sempre più frequentemente, e con finalità soprattutto connesse alla ristrutturazione di gruppi societari, ed alla mutazione di assetti proprietari. Il testo espone in maniera analitica e... (continua)
L’istituto della trasformazione ha subito un profondo cambiamento in virtù della riforma del diritto societario che ha aggiunto nel Titolo V del Libro V del codice civile, il Capo X.
L’introduzione della trasformazione eterogenea è la novità che, più delle altre, ha contribuito ad innovare l’intero istituto e la concezione che la dottrina aveva di esso. Sebbene, infatti, anche prima della riforma del diritto societario, si fossero... (continua)
Le operazioni straordinarie rivestono un ruolo importante nella vita delle imprese. Il volume, che intende costituire una guida per coloro che si trovano ad affrontare tali operazioni, è strutturato in sei parti, una per ogni operazione societaria: trasformazione, fusione, conferimento, cessione, scissione e liquidazione. Nell'ambito di ciascuna parte l'autore, dopo avere sinteticamente analizzato le caratteristiche dell'operazione, ne espone gli adempimenti civilistici e le norme... (continua)
La trasformazione, al pari della fusione e della scissione, è un’operazione c.d. di finanza straordinaria che consente a un ente di dotarsi di un nuovo modello organizzativo ed eventualmente di modificare le finalità perseguite, conservando diritti e obblighi e proseguendo in tutti i rapporti, anche processuali.
Il volume si propone di trattare l’operazione straordinaria in parola tenendo conto dei diversi indirizzi, in una prospettiva ampia, comprensiva... (continua)