Tra fratelli e sorelle gli alimenti sono dovuti nella misura dello stretto necessario [433, n. 6](1).
Possono comprendere anche le spese per l'educazione e l'istruzione se si tratta di minore(2).
Tra fratelli e sorelle gli alimenti sono dovuti nella misura dello stretto necessario [433, n. 6](1).
Possono comprendere anche le spese per l'educazione e l'istruzione se si tratta di minore(2).
(Relazione del Ministro Guardasigilli Dino Grandi al Codice Civile del 4 aprile 1942)
Cass. civ. n. 15397/2013
La circostanza che la pretesa alimentare sia rivolta nei confronti di un fratello non comporta la sua infondatezza, ma solo la determinazione del relativo importo nella misura dello stretto necessario, ai sensi dell'art. 439 c.c..
SEI UN AVVOCATO?
AFFIDA A NOI LE TUE RICERCHE!
Sei un professionista e necessiti di una ricerca giuridica su questo articolo?
Un cliente ti ha chiesto un parere su questo argomento o devi redigere un atto riguardante la materia?
Inviaci la tua richiesta e ottieni in tempi brevissimi quanto ti serve per lo svolgimento della tua attività professionale!
Seguono tutti i quesiti posti dagli utenti del sito che hanno ricevuto una risposta da parte della redazione giuridica di Brocardi.it usufruendo del servizio di consulenza legale. Si precisa che l'elenco non è completo, poiché non risultano pubblicati i pareri legali resi a tutti quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza.
Il diritto agli alimenti viene attribuito per legge ad una persona in considerazione della sua incapacità di provvedere al proprio sostentamento e al necessario per vivere, considerando l'espressione "alimenti" più ampia del significato comune, comprendendo oltre all'alimentazione, il vestiario, l'alloggio, le cure della persona e l'istruzione.
I presupposti dell'obbligazione degli alimenti sono: a) un rapporto di parentela, affinità, adozione o una intervenuta donazione; b) lo stato di bisogno dell'avente diritto accompagnato dall'impossibilità di provvedere al proprio mantenimento; c) la capacità economica dell'obbligato.
Inoltre, l'art. 433 del c.c. stabilisce l'ordine gerarchico delle persone tenute all'obbligazione degli alimenti che sono:
Nel caso, prospettato i fratelli saranno gli ultimi soggetti obbligati a fornire gli alimenti alle sorelle che si trovano in uno stato di bisogno, essendo tenuti per primi tutti gli altri soggetti indicati dalla norma. Pertanto, solo nel caso in cui l'obbligazione alimentare non possa essere soddisfatta dai soggetti indicati dalla predetta norma che precedono i fratelli, questi ultimi saranno tenuti a tale obbligo nella misura però dello stretto necessario.
“Spett.le Brocardi.it,
sono il terzo di tre fratelli tutti di età superiore ai 50 anni. Mi trovo attualmente in disoccupazione e con risparmi azzerati. Ho diversi debiti, di cui il più grosso è costituito dall'affitto del mio appartamento: infatti sono in arretrato di 7 mensilità e la Proprietà ha attivato l'iter di sfratto secondo contratto di locazione.
Se sarò costretto ad andarmene, dovrò vivere per strada.
I miei due fratelli maggiori hanno una posizione economica abbastanza buona: hanno un obbligo legale di mantenermi nei miei "bisogni primari"? Come dovrei procedere in caso di loro obbligo?
Ringraziando, porgo distinti saluti.
Lucio Maria T.”
Gli alimenti sono attribuiti a una persona in considerazione della sua incapacità di provvedersi il necessario per vivere, e ne viene fatto carico ad un'altra persona (per il vincolo di coniugio, parentela o affinità che la lega con la prima), tenuto conto delle sue possibilità economiche.
E' da tener presente che l'espressione "alimenti" nel linguaggio giuridico ha un significato ben più ampio del significato comune, e comprende, oltre all'alimentazione, quanto è necessario per l'alloggio, il vestiario, le cure della persona, l'istruzione scolastica e così via. Gli alimenti sono dovuti nei limiti del necessario a favore di chi ne ha bisogno, di chi si trova in personale difficoltà di vita.
L'art. 433 del c.c. stabilisce un ordine successivo tra le varie categorie di persone che devono gli alimenti in base al rapporto familiare. Soltanto là dove manchi il congiunto di una categoria, oppure quando egli non sia in grado di provvedere, si passa alla categoria successiva. I primi obbligati sono, nell'ordine, il coniuge, seguono i figli, vengono poi i genitori (art. 436 del c.c.) e in loro mancanza gli ascendenti prossimi anche naturali; vengono poi i generi e le nuore, il suocero e la suocera; ultimi i fratelli. In particolare, questi ultimi, debbono soltanto gli alimenti strettamente necessari per vivere.
Per ottenere gli alimenti si deve adire il giudice chiedendo il riconoscimento del diritto agli alimenti attraverso un atto di citazione che dichiari i fratelli tenuti a prestare gli alimenti a favore del soggetto che versa in stato di bisogno.
Il Volume tratta il problema di unificare a livello europeo le norme giuridice sulla materia del diritto agli alimenti (parte I) e del diritto ereditario (parte II) onde evitare che il cittadino riceva diversa regolamentazione a seconda che si rivolga al tribunale di un Paese o di un altro. L'Opera è composta da atti di un convegno tenutosi alla Facoltà di Giurisprudenza di Verona nel marzo 2009.
(continua)Il volume analizza l'istituto del mantenimento del coniuge e dei figli nella separazione e nel divorzio, con un'ampia disamina dei mezzi di tutela e di garanzia predisposti a loro favore. Tra gli strumenti di tutela voluti dal legislatore per attenuare gli effetti della separazione, ci si sofferma, in particolare, sull'assegnazione della casa familiare esaminandone nozione e criteri per l'attribuzione della stessa sia ai figli che al genitore anche non coniugato. Gli argomenti trattati... (continua)
Il volume affronta le principali e più dibattute questioni in tema di determinazione e versamento dell’assegno di mantenimento, con una analisi rivolta ai principali nodi critici in relazione ai provvedimenti di natura economica all’interno delle procedure di separazione e di divorzio.
L’opera offre un aggiornamento degli istituti giuridici già esistenti, volgendo un particolare sguardo... (continua)
Il volume offre un'ampia e dettagliata trattazione della tematica del mantenimento del coniuge separato e divorziato e di tutte le problematiche direttamente ed indirettamente alla stessa connesse. Sia dell'assegno di mantenimento statuito nelle procedure di separazione che di quello divorzile sono analizzati: i presupposti per l'attribuzione e per l'entità dei medesimi, le modalità di pagamento, i rimedi preposti a garanzia dell'adempimento, le conseguenze penali... (continua)
Il mantenimento del coniuge e dei figli, in caso di separazione o divorzio, costituisce uno degli argomenti più importanti, ed in grado di dar luogo a controversie, dell’intera branca del diritto di famiglia. Non a caso il libro, esaurito ed introvabile nella prima edizione, è stato oggetto di una nuova scrittura, che lo aggiorna fino all’ultima attualità.
In particolare, si segnala l’illustrazione della recentissima riforma, avente ad oggetto... (continua)
Ad undici anni di distanza dalla pubblicazione della prima edizione viene data alle stampe una nuova edizione dei volumi dedicati al Diritto di famiglia del presente Trattato, profondamente rinnovata ed ampliata, per tenere conto delle numerose ed importanti novità normative e della significativa evoluzione giurisprudenziale e dottrinaria tipica di una materia in rapida e continua evoluzione, al fine di tenere il passo con l'evolversi della moderna società. Nei quattro volumi... (continua)