Brocardi.it - L'avvocato in un click!

Hai un problema o un dubbio legale?

Chiudi
Prima di affidare incarichi formali ad un legale, con il rischio di intraprendere azioni giudiziarie dai costi certi e dai risultati incerti, richiedi a Brocardi.it un parere giuridico preliminare. Al modico prezzo di € 29,90 i nostri avvocati ti forniranno un inquadramento giuridico del problema proposto, con indicazione delle possibili soluzioni e delle reali probabilità di successo in un'eventuale causa legale.
Consulenza legale online
SEI UN PRIVATO?
Risolvi il tuo problema con soli € 29,90.
Ricevi la tua consulenza legale in soli 5 giorni lavorativi.
SCOPRI
Consulenza per avvocati
SEI UN AVVOCATO?
Brocardi.it ti dà una mano!
Affida a noi le ricerche giuridiche per la redazione dei tuoi atti.
SCOPRI

Consulenze legali degli ultimi 30 giorni

I. B. chiede
Salve. Sono titolare della quota di 1/2 indiviso del diritto di piena proprietà relativo ad un immobile; il predetto diritto di proprietà deriva da successione ereditaria; a tutt’oggi è sussistente la comunione ereditaria indivisa del... continua a leggere
Brocardi.it risponde
Norma primaria di riferimento, per la soluzione del caso in esame, non può che essere l’art. 732 c.c., che disciplina il diritto di prelazione tra coeredi . Prima di illustrare le possibili soluzioni, si ritiene opportuno fare una precisazione,... continua a leggere
B.M. chiede
- Dubbi e perplessita’ su Eredita’ Nel Maggio dell’anno 2020 muore la sig.ra A , nubile ,senza figli e senza testamento. Gli eredi di tale sig.ra A sono 2 fratelli e una sorella.Ad oggi in vita rimane solo il fratello minore (che chiameremo... continua a leggere
Brocardi.it risponde
In caso di cointestazione di un conto corrente , vige il principio - espresso al secondo comma dell’ art. 1298 del c.c. - secondo cui le quote di ciascuno dei correntisti si presumono uguali (si parla, a tal proposito, di presunzione di proprietà... continua a leggere
E. M. chiede
Buongiorno, durante un’assemblea condominiale abbiamo autorizzato l’installazione di autoclavi a dei condomini in uno spazio che in origine, fin dagli anni 60, conteneva l’impianto di riscaldamento condominiale che è stato smantellato a spese... continua a leggere
Brocardi.it risponde
L’art. 1117 , comma 2 c.c. stabilisce che i locali per i servizi in comune sono considerati parti comuni del condominio. In tal senso, dunque, la stanza che conteneva la caldaia è da intendersi come parte comune. Tutti i condomini, quindi, hanno il... continua a leggere
F. B. chiede
Buonasera, ho inviato con i miei fratelli e mamma, sbagliando, una lettera di disdetta 6 mesi prima della scadenza dei primi 4 anni di un contratto 4+4 siamo proprietari di un altro appartamento, quello al piano di sopra, alla ricezione della disdetta il conduttore... continua a leggere
Brocardi.it risponde
La disdetta del locatore di un contratto di locazione abitativa, alla scadenza dei primi 4 anni, deve rientrare in una delle fattispecie previste dall’art. 3 L. 431/1998. Nel caso di specie, i locatori hanno comunicato il diniego di rinnovo ai sensi... continua a leggere
VEDI TUTTE
Valorizza la tua tesi di laurea inserendola gratuitamente su Brocardi.it. Potrai guadagnare fino a € 18,00 per ogni vendita effettuata. Sono accettate anche tesi di dottorato, specializzazione e master.
Non aspettare, inviaci subito la tua tesi!
diritto penale

La non punibilità per particolare tenuità del fatto

di Alessio Di Marco
TESI DI LAUREA MAGISTRALE - ANNO 2023
Il presente lavoro si pone l’obiettivo di esaminare l’istituto della non punibilità per particolare tenuità del fatto, come da rubrica dell’articolo 131 bis del Codice penale, introdotto con il D.Lgs. del 16 marzo 2015, n. 28 con... (continua a leggere)

Criptovalute e nuove frontiere di riciclaggio di denaro

di Matteo Ascione
DIPLOMA DI LAUREA - ANNO 2022
FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA
La presente analisi si propone di fare chiarezza in un mondo che ha rivoluzionato il sistema economico e finanziario, suscitando, di conseguenza, un profondo mutamento nello scenario internazionale delle investigazioni, soprattutto in materia di frodi e riciclaggio... (continua a leggere)