Brocardi.it - L'avvocato in un click!

Hai un problema o un dubbio legale?

Chiudi
Prima di affidare incarichi formali ad un legale, con il rischio di intraprendere azioni giudiziarie dai costi certi e dai risultati incerti, richiedi a Brocardi.it un parere giuridico preliminare. Al modico prezzo di € 29,90 i nostri avvocati ti forniranno un inquadramento giuridico del problema proposto, con indicazione delle possibili soluzioni e delle reali probabilità di successo in un'eventuale causa legale.
Consulenza legale online
SEI UN PRIVATO?
Risolvi il tuo problema con soli € 29,90.
Ricevi la tua consulenza legale in soli 5 giorni lavorativi.
SCOPRI
Consulenza per avvocati
SEI UN AVVOCATO?
Brocardi.it ti dà una mano!
Affida a noi le ricerche giuridiche per la redazione dei tuoi atti.
SCOPRI

Consulenze legali degli ultimi 30 giorni

G. F. chiede
Eredità 22/11/25 dott.Claudio Garau: in riferimento all'atricolo espresso e a quanto scritto "In definitiva, non bisogna mai dimenticare che esistono regole, strumenti e percorsi - anche giudiziari - che consentono di uscire da quella che, spesso, si... continua a leggere
Brocardi.it risponde
Il quadro dei rimedi e delle soluzioni risulta, in realtà, già implicitamente delineato nell’articolo cui si fa riferimento. Occorre, innanzitutto, muovere da una constatazione di fatto: la possibilità di vendere un immobile caduto in... continua a leggere
M. D. R. chiede
Buongiorno, un gruppo di concittadini ed io, abbiamo presentato in Comune istanza di autotutela contro la costruzione, nelle immediate vicinanze delle nostre abitazioni, di una centrale a biogas (costruzione tramite PAS, silenzio assenso del Comune).... continua a leggere
Brocardi.it risponde
Il quesito posto riguarda la possibilità di proporre un ricorso gerarchico dopo il rigetto dell’istanza di autotutela, relativa a una PAS per la costruzione di un impianto a biogas vicino a un centro abitato. Per chiarire la questione, occorre partire... continua a leggere
S.B. chiede
Il Comune nel 1995 costruisce illegittimamente su un’area di un privato. Dopo lunghi anni di battaglie giudiziarie il Comune viene condannato a pagare una somma a titolo di risarcimento danni al privato. Oggi il Comune sta per pagare la somma a titolo di... continua a leggere
Brocardi.it risponde
Dalla lettura delle sentenze è emerso che il Comune ha costruito su un’area privata senza alcun valido titolo, ossia senza una valida espropriazione , un’opera pubblica. Le sentenze si limitano a condannare al pagamento del risarcimento del... continua a leggere
C. N. chiede
Sono proprietaria di una strada privata, che ha propria particella, senza uscita lunga circa 700m e larga 7m e. I proprietari dei lotti industriali confinanti vogliono aprire 3 nuovo accesso abbattendo un muro che dà sulla mia proprietà, per altrettante... continua a leggere
Brocardi.it risponde
1. Il primo aspetto da chiarire, per capire come procedere, è la qualificazione della servitù di passaggio citata nel quesito e che sarebbe presente sulla strada di cui si discute, cioè se si tratti di una servitù esclusivamente di... continua a leggere
VEDI TUTTE
Valorizza la tua tesi di laurea inserendola gratuitamente su Brocardi.it. Potrai guadagnare fino a € 18,00 per ogni vendita effettuata. Sono accettate anche tesi di dottorato, specializzazione e master.
Non aspettare, inviaci subito la tua tesi!
diritto e salute

Trauma e danno psichico in ambito forense: valutazione peritale e ruolo dello psicologo nei casi di abuso, molestia e stalking

di Sara D'Angelo
TESI DI MASTER - ANNO 2025
FACOLTÀ DI PSICOLOGIA
Il presente elaborato affronta la valutazione psicodiagnostica forense nei casi di trauma interpersonale, con particolare riferimento ad abuso sessuale, molestia e stalking , fornendo un quadro metodologico integrato che collega le dimensioni cliniche, giuridiche e... (continua a leggere)
diritto del lavoro e previdenza sociale

La composizione delle controversie di lavoro al cospetto di contenziosi seriali

di Luana De Luca
LAUREA LIV. II (SPECIALISTICA) - ANNO 2025
FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA
Il fenomeno dei contenziosi seriali, ossia quelle cause che si ripetono con caratteristiche comuni, ha assunto una rilevanza dilagante, soprattutto alla luce dei tempi di attesa spesso molto lunghi e del sovraccarico dei tribunali. A fronte di questa crescente... (continua a leggere)