Brocardi.it - L'avvocato in un click!

Hai un problema o un dubbio legale?

Chiudi
Prima di affidare incarichi formali ad un legale, con il rischio di intraprendere azioni giudiziarie dai costi certi e dai risultati incerti, richiedi a Brocardi.it un parere giuridico preliminare. Al modico prezzo di € 29,90 i nostri avvocati ti forniranno un inquadramento giuridico del problema proposto, con indicazione delle possibili soluzioni e delle reali probabilità di successo in un'eventuale causa legale.
Consulenza legale online
SEI UN PRIVATO?
Risolvi il tuo problema con soli € 29,90.
Ricevi la tua consulenza legale in soli 5 giorni lavorativi.
SCOPRI
Consulenza per avvocati
SEI UN AVVOCATO?
Brocardi.it ti dà una mano!
Affida a noi le ricerche giuridiche per la redazione dei tuoi atti.
SCOPRI

Consulenze legali degli ultimi 30 giorni

M. G. chiede
Buon Giorno volevo esporvi la mia problematica riguardo una corte comune o Atrio, ossia un codominio minino orizzontale poichè siamo in due i proprietari. Questa corte si acceda da un cancello per poi entrare nelle abitazioni condomino orizzontale la... continua a leggere
Brocardi.it risponde
Le argomentazioni sono errate ed è necessario chiarire alcuni aspetti. Per quel che si è potuto capire, il quesito ha ad oggetto un condominio orizzontale, composto da soli due condomini: ciascun condomino è esclusivo proprietario di... continua a leggere
K. C. chiede
Buongiorno, la domanda è: mia zia è vedova, non ha figli ne' genitori. E' sorella di mio papà (fratello germano, deceduto) e ha due nipoti, me e mio fratello. Da parte di una sua sorella unilaterale (stesso padre, madre diversa), aveva... continua a leggere
Brocardi.it risponde
Nella fattispecie sottoposta all’attenzione si tratta di individuare i soggetti chiamati alla successione della zia (che, per comodità, si indicherà con il nome di Tizia), vedova, senza figli né ascendenti superstiti, la quale lascia come... continua a leggere
P. C. chiede
I figli,i cui genitori sono stati indennizzati in successioni precedenti, possono essere eredi? Possono cioè ricevere beni in successione da parenti che sono defunti? Ad esempio da uno zio che era non sposato,senza figli e genitori? Se si quale legge lo... continua a leggere
Brocardi.it risponde
Quando un soggetto muore celibe, senza figli e senza ascendenti ancora in vita, si pone inevitabilmente il problema di individuare quali parenti abbiano titolo a succedere. In tale ipotesi la legge non lascia spazio all’arbitrio, ma stabilisce un ordine... continua a leggere
R. T. chiede
Buon pomeriggio. Convenzione stipulata fra tre comuni, ex art. 30 del D.lgs. 18.08.2000, n. 267. La stessa viene allegata. Art. 9: scioglimento (".......prima della sua naturale scadenza , nel caso in cui venga espressa consensualmente da parte di tutti gli... continua a leggere
Brocardi.it risponde
La risposta ai quesiti proposti si baserà sul contenuto della convenzione allegata (stipulata nel 2019 tra i tre Comuni per la gestione associata dell'Ufficio Tecnico Comunale, ai sensi dell'art. 30 D.lgs. 267/2000) e sul quadro normativo di... continua a leggere
VEDI TUTTE
Valorizza la tua tesi di laurea inserendola gratuitamente su Brocardi.it. Potrai guadagnare fino a € 18,00 per ogni vendita effettuata. Sono accettate anche tesi di dottorato, specializzazione e master.
Non aspettare, inviaci subito la tua tesi!
diritto processuale penale

L'evoluzione degli schemi negoziali, tra esigenze deflative e profili problematici

di Rosalia Quattrocchi
TESI DI LAUREA MAGISTRALE - ANNO 2023
FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA
L'elaborato affronta il percorso evolutivo degli schemi di definizione consensuale della giustizia penale. Nel dettaglio, si analizza, in primo luogo, la definizione di "giustizia penale negoziata", con particolare riferimento ai poteri dispositivi... (continua a leggere)
diritto processuale penale

La rappresentazione del crimine nei nuovi media. Riflessioni criminologiche a partire da una ricerca empirica

di Margherita Cappellacci
TESI DI LAUREA MAGISTRALE - ANNO 2025
FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA
La tesi affronta il complesso rapporto tra la rappresentazione mediata del crimine e il processo penale, fondando l'analisi su un'ampia indagine empirica condotta sui contenuti diffusi da testate digitali. Tale indagine viene inquadrata in una prospettiva... (continua a leggere)