Brocardi.it - L'avvocato in un click!

Hai un problema o un dubbio legale?

Chiudi
Prima di affidare incarichi formali ad un legale, con il rischio di intraprendere azioni giudiziarie dai costi certi e dai risultati incerti, richiedi a Brocardi.it un parere giuridico preliminare. Al modico prezzo di € 29,90 i nostri avvocati ti forniranno un inquadramento giuridico del problema proposto, con indicazione delle possibili soluzioni e delle reali probabilità di successo in un'eventuale causa legale.
Consulenza legale online
SEI UN PRIVATO?
Risolvi il tuo problema con soli € 29,90.
Ricevi la tua consulenza legale in soli 5 giorni lavorativi.
SCOPRI
Consulenza per avvocati
SEI UN AVVOCATO?
Brocardi.it ti dà una mano!
Affida a noi le ricerche giuridiche per la redazione dei tuoi atti.
SCOPRI

Consulenze legali degli ultimi 30 giorni

A. M. chiede
Può un comune e PRIVATO cittadino (non obbligatoriamente il proprietario), munito di regolare ed idonea Patente di Guida, condurre e trasportare un veicolo non aziendale (intestato ad un privato), classificato nel Libretto di Circolazione al codice(J): N1; al... continua a leggere
Brocardi.it risponde
Un privato cittadino, anche se non è il proprietario del veicolo, può guidare un autocarro classificato N1 per “trasporto di cose – uso proprio”, purché sia in possesso di una patente di guida idonea (normalmente la patente di... continua a leggere
P. M. chiede
buongiorno...una perdita da terrazzo privato causa danni condominiali efferenti ingresso condominio e luogo passaggio pedonale. La situazione economica del condominio è disastrosa ( 40.000 euro di debiti causati da rate non versate). L'amministratore ha... continua a leggere
Brocardi.it risponde
Da quello che viene riferito, gli inadempimenti portati avanti dall’amministratore sono sicuramente rilevanti e giustificano una sua rimozione per grave irregolarità nella gestione dello stabile. Il n. 3 dell’art. 1130 del c.c. ci dice che... continua a leggere
F. G. chiede
Buongiorno, vorrei sapere gentilmente se posso donare o vendere la mia quota del 50% di un appartamento in comproprieta' con il mio ex marito ai nostri due figli anche senza il suo consenso. Nel caso in cui fossi tenuta x legge a informare il mio ex marito lo... continua a leggere
Brocardi.it risponde
L’ammissibilità di un atto di vendita o di donazione della propria quota indivisa di un immobile trova fondamento nell’art. 1103 c.c., dettato in tema di comunione ordinaria, ove si dispone espressamente che “ ciascun partecipante... continua a leggere
G.O. chiede
IL FATTO: Nel caso fosse possibile, sarebbe possibile agganciare/fondare calcolo in € dei danni causati di cui chiedere il riconoscimento ad un criterio (analitico; dettagliato; ampiamente argomentato ed esemplificato) da me definito e da me formalmente... continua a leggere
Brocardi.it risponde
L’ azione per “lite temeraria” è disciplinata dall’art. 96 c.p.c. e stabilisce il diritto della parte vincitrice del giudizio di chiedere la condanna della controparte soccombente, oltre alle spese, al risarcimento del danno per aver... continua a leggere
VEDI TUTTE
Valorizza la tua tesi di laurea inserendola gratuitamente su Brocardi.it. Potrai guadagnare fino a € 18,00 per ogni vendita effettuata. Sono accettate anche tesi di dottorato, specializzazione e master.
Non aspettare, inviaci subito la tua tesi!
diritto dei mercati finanziari

La raccolta di capitale di rischio: il caso CleanBnB

di Vittoria Passarini
LAUREA LIV. I - ANNO 2019
FACOLTÀ DI ECONOMIA
Il ricorso al capitale di rischio è fondamentale per la crescita aziendale. L’analisi condotta prende in esame due modalità di finanziamento tramite ricorso al capitale di rischio: l’ equity crowdfunding e la quotazione su AIM Italia.... (continua a leggere)
condominio

Il regime delle obbligazioni ed i condomini

di Emanuele Montemurro
TESI DI LAUREA MAGISTRALE - ANNO 2018
FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA
Operando nel settore amministrativo-condominiale, nella tesi ho voluto analizzare caratteristiche ed aspetti del regime delle obbligazioni del condominio , inteso come organizzazione economica con analogie e differenze rispetto alla semplice comunione . Tra gli... (continua a leggere)