Brocardi.it - L'avvocato in un click!

Hai un problema o un dubbio legale?

Chiudi
Prima di affidare incarichi formali ad un legale, con il rischio di intraprendere azioni giudiziarie dai costi certi e dai risultati incerti, richiedi a Brocardi.it un parere giuridico preliminare. Al modico prezzo di € 29,90 i nostri avvocati ti forniranno un inquadramento giuridico del problema proposto, con indicazione delle possibili soluzioni e delle reali probabilità di successo in un'eventuale causa legale.
Consulenza legale online
SEI UN PRIVATO?
Risolvi il tuo problema con soli € 29,90.
Ricevi la tua consulenza legale in soli 5 giorni lavorativi.
SCOPRI
Consulenza per avvocati
SEI UN AVVOCATO?
Brocardi.it ti dà una mano!
Affida a noi le ricerche giuridiche per la redazione dei tuoi atti.
SCOPRI

Consulenze legali degli ultimi 30 giorni

R. H. chiede
SITUAZIONE ATTUALE Acquisto di immobile non conforme alle regole di abitabilità ed igiene. L’immobile è stato recuperato/restaurato nell’anno 1970. L’immobile è stato ristrutturato nell’anno 2019. Il progetto di... continua a leggere
Brocardi.it risponde
Il caso proposto richiede di valutare quali conseguenze possa produrre, nell’ambito di un contratto preliminare di compravendita immobiliare, la mancanza del certificato di abitabilità, nell’ipotesi in cui: a) l’immobile presenti alcune... continua a leggere
N.G. chiede
Vorrei approfondire la domanda che ho fatto a Brocardi AI: Chat ID: 13793 URL: https://ai.brocardi.it/chat/13793/ In particolare non mi è chiaro / vorrei meglio capire quanto segue: Con ordinanza del giudice è stata dichiarata la ns... continua a leggere
Brocardi.it risponde
Il tema che si chiede di approfondire è quello del rapporto sussistente tra l’assegnazione della casa familiare in sede di separazione e gli effetti della vendita della quota di comproprietà ad un terzo, intervenuta prima dell’emissione... continua a leggere
M. R. C. chiede
Moglie (x) e marito (y) in comunione dei beni senza figli. Muore la moglie 1/7/25 lasciando eredi universali di tutti i suoi beni (1 casa e 1 terreno donati dai suoi genitori prima del matrimonio, conto corrente cointestato e un libretto personale del valore... continua a leggere
Brocardi.it risponde
La questione che si chiede di affrontare attiene alla sorte del saldo attivo di un conto corrente cointestato tra i coniugi X e Y, a seguito della morte prima di X e, successivamente, di Y. La Sig.ra X, con testamento , nominava eredi universali sette suoi... continua a leggere
R.R. chiede
Devo recuperare dei contributi Inps dell'anno 1973. Contributi non versati dal mio datore dell'epoca e persi sia da me che dall'INPS. Sono in possesso del libretto di lavoro che attesta il periodo lavorativo Ho già richiesto il reintegro dei... continua a leggere
Brocardi.it risponde
I contributi previdenziali sono costituiti dagli accrediti che lavoratori e datori di lavoro sono tenuti a versare nell’ambito dell’assicurazione obbligatoria. Attraverso tali accrediti si forma la posizione assicurativa individuale, utile a maturare i... continua a leggere
VEDI TUTTE
Valorizza la tua tesi di laurea inserendola gratuitamente su Brocardi.it. Potrai guadagnare fino a € 18,00 per ogni vendita effettuata. Sono accettate anche tesi di dottorato, specializzazione e master.
Non aspettare, inviaci subito la tua tesi!
diritto e salute

Trauma e danno psichico in ambito forense: valutazione peritale e ruolo dello psicologo nei casi di abuso, molestia e stalking

di Sara D'Angelo
TESI DI MASTER - ANNO 2025
FACOLTÀ DI PSICOLOGIA
Il presente elaborato affronta la valutazione psicodiagnostica forense nei casi di trauma interpersonale, con particolare riferimento ad abuso sessuale, molestia e stalking , fornendo un quadro metodologico integrato che collega le dimensioni cliniche, giuridiche e... (continua a leggere)
diritto del lavoro e previdenza sociale

La composizione delle controversie di lavoro al cospetto di contenziosi seriali

di Luana De Luca
LAUREA LIV. II (SPECIALISTICA) - ANNO 2025
FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA
Il fenomeno dei contenziosi seriali, ossia quelle cause che si ripetono con caratteristiche comuni, ha assunto una rilevanza dilagante, soprattutto alla luce dei tempi di attesa spesso molto lunghi e del sovraccarico dei tribunali. A fronte di questa crescente... (continua a leggere)