Trovati 83 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 4426 del 24 febbraio 2009
«A norma dell'art. 475 cod. civ, l'atto pubblico o la scrittura privata in cui il chiamato all'eredità assume il titolo di erede deve consistere in un atto scritto che provenga personalmente dal chiamato stesso o nella cui formazione questi abbia...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 3294 del 15 ottobre 1968
«Sia nella forma della liquidazione individuale (art. 495 c.c.) sia più ancora nella forma della liquidazione concorsuale (artt. 498 e segg. c.c.) i poteri di amministrazione nonché di disposizione con le cautele prescritte dalla legge, che l'erede...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 15130 del 18 luglio 2005
«In tema di interpretazione del testamento, al fine di stabilire se sia stata prevista l'attribuzione separata e simultanea a soggetti diversi della nuda proprietà e dell'usufrutto dei beni ereditari ovvero se sia configurabile la sostituzione...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 3323 del 7 marzo 2001
«In tema d'impugnazione del testamento per incapacità d'intendere e di volere del testatore, il legatario, che abbia partecipato al giudizio di primo grado, assume nella fase di appello la qualità quantomeno di litisconsorte necessario processuale,...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 15599 del 26 luglio 2005
«In tema di legato modale l'adempimento dell'onere non si configura come condizione sospensiva dell'efficacia della disposizione testamentaria del de cuius in favore dell'onerato e la relativa azione di adempimento, come quella di risoluzione del...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 7035 del 21 giugno 1995
«Sono valide le clausole di ultima volontà che prevedono l'attribuzione dell'usufrutto vitalizio ad un soggetto diverso da quello a cui è attribuita la nuda proprietà a meno che non si tratti di sostituzione fidecommissaria vietata, la quale...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 7267 del 2 luglio 1991
«Nell'interpretazione di una disposizione testamentaria, con riguardo alla previsione dell'attribuzione (separata) simultanea, a distinti soggetti, della nuda proprietà e dell'usufrutto dei beni ereditari oppure di una sostituzione fedecommissaria,...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 5955 del 10 novembre 1981
«L'ipotesi del testatore che proceda alla divisione dei suoi beni tra gli eredi, differendo però l'attuazione della medesima alla morte del coniuge superstite, designato usufruttuario di tutto il relictums , non è riconducibile nell'ambito della...»
-
Cassazione civile, Sez. V, sentenza n. 6192 del 16 marzo 2007
«In tema di imposta comunale sugli immobili, il coniuge affidatario dei figli al quale sia assegnata la casa di abitazione posta nell'immobile di proprietà (anche in parte) dell'altro coniuge non è soggetto passivo dell'imposta per la quota...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 5900 del 11 marzo 2010
«La legittimazione passiva in ordine all'azione di riduzione in pristino conseguente all'esecuzione, su immobile concesso in usufrutto, di opere edilizie illegittime, perché realizzate in violazione delle distante legali, spetta al nudo...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 209 risultati nelle consulenze legali
-
Quesito Q202543049 (Articolo 1453 Codice Civile - Risolubilità del contratto per inadempimento)
«Nel 2017 uno studio associato sotto forma di snc-stp (d’ora in poi “studio”), dal quale il socio fondatore è receduto nel 2024, ha acquistato la nuda...»
-
Consulenza legale Q202542844 (Articolo 999 Codice Civile - Locazioni concluse dall'usufruttuario)
«Si cercherà di illustrare la questione nel modo più semplice e chiaro possibile, questione che, come già detto nel quesito, trova esplicita risposta...»
-
Quesito Q202542844 (Articolo 999 Codice Civile - Locazioni concluse dall'usufruttuario)
«Salve
Rispetto all'art 999
che ho letto, ma non avendo capito tutto
Vi pongo la mia situazione
Anni fa acquistai all'asta un usufrutto, attualmente il signore...»
-
Quesito Q202542744 (Articolo 646 Codice Penale - Appropriazione indebita)
«Seguito Vostra consulenza codice Q202542201 del 5/3/2025 para 2.
Come volevasi dimostrare nel para 2 della consulenza a seguito, Caio disponendo dell’abitazione del de...»
-
Quesito Q202542649 (Articolo 2657 Codice Civile - Titolo per la trascrizione)
«diritto di abitazione- Imu
sono usufruttuario al 100% di un immobile a vicenza, in questo immobile abita stabilmente il figlio , vorrei costituire il diritto di abitazione a...»
-
Consulenza legale Q202542201 (Articolo 1002 Codice Civile - Inventario e garanzia)
«La lettura della scheda testamentaria risulta di grande aiuto per comprendere correttamente quanto riferito nel quesito e, così, meglio rispondere alla domanda che viene...»
-
Quesito Q202542201 (Articolo 1002 Codice Civile - Inventario e garanzia)
«Come da testamento olografo di mio fratello defunto Tizio, che Vi allego secondo le Vs indicazioni dopo il pagamento, sono l'erede dei beni contenuti nella casa in cui vi...»
-
Consulenza legale Q202541250 (Articolo 1105 Codice Civile - Amministrazione)
«Innanzitutto, bisogna chiarire che l’ usufruttuario non partecipa, salvo patto contrario , alle spese di rifacimento del tetto, le quali dovranno essere suddivise tra...»
-
Consulenza legale Q202541378 (Articolo 458 Codice Civile - Divieto di patti successori)
«Le informazioni ricevute sono corrette: non è possibile redigere un testamento contenente una clausola di rinuncia preventiva alla quota di riserva spettante su una...»
-
Consulenza legale Q202541160 (Articolo 67 Disp. att. cod. civile - )
«Purtroppo non ci sono strumenti per ovviare in maniera efficace al problema da lei descritto.
Il comma 8 dell’art. 67 disp. att. del c.c. prevede l’ obbligo...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...