-
Consulenza legale Q201411224 (Articolo 1917 Codice Civile - Assicurazione della responsabilità civile)
«La clausola indicata nel quesito è presente in quasi tutte le polizze assicurative: si tratta del cosiddetto " patto di gestione della lite ", qualificato da...»
-
Consulenza legale Q201411014 (Articolo 484 Codice Civile - Accettazione col beneficio d'inventario)
«Il quesito propone due questioni. La prima attiene al mancato deposito dell'inventario da parte di due eredi minori; la seconda la possibilità per il singolo erede di...»
-
Consulenza legale Q201410923 (Articolo 1669 Codice Civile - Rovina e difetti di cose immobili)
«Letta la situazione di fatto e i rimedi giurisprudenziali già vanamente intrapresi, si risponderà alle domande poste nel quesito riprendendo la numerazione...»
-
Consulenza legale Q201410735 (Articolo 1118 Codice Civile - Diritti dei partecipanti sulle cose comuni)
«Il tetto costituisce parte comune dell'edificio ai sensi dell' art. 1117 del c.c. e pertanto le spese inerenti alla sua manutenzione ordinaria e straordinaria gravano...»
-
Consulenza legale Q201410712 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Dalla descrizione dei fatti e dei luoghi, sembra che sia stata costituita una servitù di scarico delle acque nere a favore del condominio, in quanto pare essersi...»
-
Consulenza legale Q201410628 (Articolo 913 Codice Civile - Scolo delle acque)
«Il quesito proposto va analizzato sotto diversi aspetti.
Innanzitutto va individuata la titolarità del muro di contenimento, in quanto le spese ad esso inerenti vanno...»
-
Consulenza legale Q201410608 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Va innanzitutto premesso che non è possibile dare una risposta precisa al quesito senza aver esaminato attentamento il regolamento consortile e lo statuto del consorzio,...»
-
Consulenza legale Q201410543 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«La vicenda proposta ha ad oggetto un terrazzo condominiale, la cui proprietà esclusiva appartiene a due condomini. Il terrazzo è diviso da una parete centrale, che...»
-
Consulenza legale Q201410313 (Articolo 2702 Codice Civile - Efficacia della scrittura privata)
«Nella vicenda proposta vanno distinti due diversi aspetti: (1) quello della validità della scrittura privata e (2) quello relativo alle spese sostenute per riparazioni in...»
-
Consulenza legale Q201410264 (Articolo 1135 Codice Civile - Attribuzioni dell'assemblea dei condomini)
«L' art. 1124 del c.c. , nella sua nuova formulazione introdotta con l. 11 dicembre 2012 n. 220, recita: " Le scale e gli ascensori sono mantenuti e sostituiti dai...»
-
Consulenza legale Q201410142 (Articolo 360 Codice proc. civile - Sentenze impugnabili e motivi di ricorso)
«Il ricorso per Cassazione costituisce l'ultimo grado di giudizio previsto dal nostro ordinamento giuridico ed è caratterizzato dal fatto che possono essere conosciuti...»
-
Consulenza legale Q201410228 (Articolo 281 sexies Codice proc. civile - Decisione a seguito di trattazione orale)
«L' art. 281 sexies del c.p.c. è stata introdotto dall’art. 49 del d.lgs. 19 febbraio 1998 n. 51, e contemporaneamente è stato abrogato l’art. 315...»
-
Consulenza legale Q201410113 (Articolo 348 Codice Penale - Esercizio abusivo di una professione)
«Il reato di abusivo esercizio di una professione per la quale sia richiesta una speciale abilitazione dello Stato è punita dall' art. 348 del c.p. è teso a...»
-
Consulenza legale Q201410155 (Articolo 1031 Codice Civile - Costituzione delle servitù)
«La servitù di passaggio è la limitazione imposta ad un fondo, denominato servente, per l'utilità di un altro fondo, denominato dominante, che consiste...»
-
Quesito Q201410155 (Articolo 1031 Codice Civile - Costituzione delle servitù)
«Buongiorno, si tratta di servitù di passaggio che mia zia dice di avere acquisito per dest. del padre di famiglia o per usucapione, a carico del mio fondo. Sto valutando...»
-
Consulenza legale Q201410075 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Il tetto è parte comune del condominio ai sensi dell' art. 1117 del c.c. , che espressamente lo menziona. Per quanto concerne le spese relative ai beni in comune, l'...»
-
Consulenza legale Q201410073 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Il tetto condominiale è una tipica "parte comune" dell'edificio ai sensi dell' art. 1117 del c.c. , che espressamente lo menziona.
Poiché...»
-
Consulenza legale Q201410051 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Con il Decreto Ministeriale - Ministero dei Lavori Pubblici del 14 giugno 1989, n. 236 ("Prescrizioni tecniche necessarie a garantire l'accessibilità,...»
-
Consulenza legale Q201410047 (Articolo 648 Codice Penale - Ricettazione)
«Il reato di ricettazione, disciplinato dall' art. 648 del c.p. , prevede che venga punito colui che, al fine di procurare a sé o ad altri un profitto, acquista,...»
-
Consulenza legale Q201410040 (Articolo 283 Codice proc. civile - Provvedimenti sull'esecuzione provvisoria in appello)
«Il primo quesito posto riguarda la possibilità del testatore di revocare con un testamento successivo - invalido-, un testamento precedente (supponendo che questo,...»
-
Quesito Q201410047 (Articolo 648 Codice Penale - Ricettazione)
«Buongiorno,
ero titolare, con altri 3 soci, di un'azienda nel campo dell'automazione industriale. Ero uno degli Amministratori. Alla fine del 2010 ho dato le dimissioni...»
-
Consulenza legale Q201410003 (Articolo 886 Codice Civile - Costruzione del muro di cinta)
«Nel caso in esame si è in presenza di un complesso edilizio che, a differenza del classico condominio che si sviluppa in verticale, si estende in senso orizzontale: si...»
-
Consulenza legale Q20149861 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«Il quesito proposto è di grande interesse ed attualità, ed è esposto con estrema precisione.
Il caso oggetto del quesito è balzato agli onori delle...»
-
Consulenza legale Q20149791 (Articolo 1117 bis Codice Civile - Ambito di applicabilità)
«Il quesito affronta due problematiche:
- lo stendere i panni su balcone che affaccia sulla pubblica via;
- lo sbattere i tappeti dal balcone, sempre affacciante sulla...»
-
Consulenza legale Q20149746 (Articolo 1492 Codice Civile - Effetti della garanzia)
«Il prezzo costituisce un elemento essenziale della compravendita e viene stabilito, di regola, in modo autonomo dalle parti del contratto.
Se dopo aver espresso liberamente il...»
-
Consulenza legale Q20149728 (Articolo 1385 Codice Civile - Caparra confirmatoria)
«L'automobile è un bene mobile registrato ( art. 815 del c.c. ): poiché la legge prevede una specifica disciplina solo per la compravendita di beni immobili ( art....»
-
Quesito Q20149728 (Articolo 1385 Codice Civile - Caparra confirmatoria)
«Salve,vorrei esporre il seguente caso:
ho concordato solo verbalmente con un concessionario, quindi senza firmare nessun contratto, l'acquisto di un auto (per altro auto...»
-
Quesito Q20149698 (Articolo 164 Codice proc. civile - Nullità della citazione)
«L'atto di citazione privo esclusivamente del riferimento all'art. 38 nella vocatio ius è nullo?»
-
Consulenza legale Q20149579 (Articolo 1117 ter Codice Civile - Modificazioni delle destinazioni d'uso)
«Nella vicenda esposta il proprietario dell'appartamento posto all'ultimo piano di una palazzina vorrebbe trasformare parte del tetto in terrazzo ad uso esclusivo....»
-
Consulenza legale Q20149559 (Articolo 1121 Codice Civile - Innovazioni gravose o voluttuarie)
«La facciata costituisce una parte comune condominiale destinata al decoro dell'intero edificio: ciò comporta che tutti i condomini siano tenuti a contribuire alla...»