Trovati 179 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 7231 del 29 marzo 2006
«L'effetto dichiarativo-retroattivo della divisione — che poggia in via esclusiva sull'art. 757 c.c. e che l'art. 1116 c.c. estende al rapporto fra comproprietari che non sono coeredi — comporta che ciascun condividente sia considerato titolare ex...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 4061 del 9 maggio 1997
«La decisione di attribuire la casa coniugale al coniuge che ne sia soltanto comproprietario, adottata nel corso del giudizio di separazione, ove non sia riconducibile al disposto dell'art. 155 c.c., deve intendersi adottata sul presupposto che il...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 18476 del 19 settembre 2005
«In tema di separazione personale, l'assegnazione della casa coniugale esonera l'assegnatario esclusivamente dal pagamento del canone, cui altrimenti sarebbe tenuto nei confronti del proprietario esclusivo (o, in parte qua del comproprietario)...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 4735 del 25 febbraio 2011
«L'assegnazione della casa coniugale disposta sulla base della concorde richiesta dei coniugi in sede di giudizio di separazione, in assenza di figli minori o maggiorenni non autosufficienti, non è opponibile né ai terzi acquirenti, né al coniuge...»
-
Cassazione civile, Sez. V, sentenza n. 14237 del 28 ottobre 2000
«Nel caso di acquisto di appartamento ad uso abitativo da parte di uno dei coniugi in regime di comunione legale, l'altro ne diviene comproprietario ex art. 177 c.c. con diritto a fruire delle agevolazioni fiscali contemplate in relazione...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 9909 del 6 ottobre 1998
«Il coniuge comproprietario di un bene che l'altro coniuge ha concesso in comodato senza il suo consenso, non tempestivamente impugnato ai sensi dell'art. 184 c.c., è obbligato al rispetto del contratto e se prima della scadenza di esso decede il...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 129 del 15 gennaio 1976
«A norma dell'art. 883 c.c., il proprietario che demolisca un edificio sostenuto da muro comune, può rinunciare alla comunione di questo, ove non intenda più utilizzarlo, ma è obbligato alle riparazioni ed alle opere di ripristino del muro...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 2362 del 11 novembre 1970
«Il comproprietario del muro comune non può praticare incavi che oltrepassino la metà dello spessore del muro.»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 538 del 5 marzo 1970
«A norma dell'art. 884 c.c. — che va applicato per intero non per parti separate, in quanto l'ultimo comma stabilisce le condizioni di illiceità, richieste, fra l'altro, per le aperture di incavi nel muro comune previste nel primo comma — il...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 237 del 11 gennaio 1997
«Il muro comune divisorio può essere sopraelevato — anche abbattendo una preesistente rete metallica — senza necessità di consenso dell'altro comproprietario perché la relativa facoltà, ai sensi dell'art. 885 c.c., è svincolata dal regime normale...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 345 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202545616 (Articolo 1127 Codice Civile - Costruzione sopra l'ultimo piano dell'edificio)
«I nostri sospetti sono risultati fondati: il regolamento di condominio, all’art. 13, vieta espressamente la possibilità di effettuare sopraelevazioni dei blocchi...»
-
Consulenza legale Q202545570 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Prevedere l’esito di un contenzioso come quello descritto non è sicuramente facile e scontato.
Da un lato vi è l’art. 1102 del c.c., che autorizza il...»
-
Consulenza legale Q202545471 (Articolo 1103 Codice Civile - Disposizione della quota)
«L’ammissibilità di un atto di vendita o di donazione della propria quota indivisa di un immobile trova fondamento nell’art. 1103 c.c., dettato in tema...»
-
Consulenza legale Q202545200 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Le note esplicative allegate al quesito sono assolutamente esaurienti e ricche di materiale giurisprudenziale che può essere tranquillamente utilizzato da un...»
-
Consulenza legale Q202544969 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Nel quesito proposto non è chiaro se il soggetto proprietario di un posto auto all’interno del garage in comproprietà abbia occupato nel tempo, oltre agli...»
-
Consulenza legale Q202545040 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Le argomentazioni sono errate ed è necessario chiarire alcuni aspetti.
Per quel che si è potuto capire, il quesito ha ad oggetto un condominio orizzontale,...»
-
Quesito Q202545040 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Buon Giorno volevo esporvi la mia problematica riguardo una corte comune o Atrio, ossia un codominio minino orizzontale poichè siamo in due i proprietari. Questa corte si...»
-
Consulenza legale Q202544926 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«L’art. 1102 del c.c. riconosce a ciascun comproprietario e condomino di fare un pieno uso del bene comune, purché non ne alteri la destinazione economica e...»
-
Quesito Q202544837 (Articolo 197 Codice della Strada - Concorso di persone nella violazione)
«sono comproprietario per soli 84/1000 di una parte (50%) di un appartamento facente parte di uno stabile costituito da 5 appartamenti. Ho ricevuto un verbale dei Vigili Urbani...»
-
Consulenza legale Q202544782 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«La fattispecie descritta nel quesito può definirsi come un classico caso di condominio orizzontale e, in forza della estensione operata dall’ art. 1117 bis del c.c....»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...