-
Consulenza legale Q202230703 (Articolo 1001 Codice Civile - Obbligo di restituzione. Misura della diligenza)
«Con l’ entrata in vigore dell’attuale codice civile, avvenuta in data 21 aprile 1942, la disposizione contenuta all’art. 3 dell’atto notarile del 1878...»
-
Consulenza legale Q202129822 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
«Ai sensi dell’art. 540 c.c. il coniuge diventa erede della moglie defunta anche sui beni acquisiti dalla stessa prima del matrimonio in regime di separazione dei beni....»
-
Consulenza legale Q202128418 (Articolo 142 Codice beni cult. e paesag. - Aree tutelate per legge)
«La cosiddetta Legge Galasso costituisce una delle pietre miliari all’interno dell’ordinamento italiano circa la tutela dei beni ambientali e paesaggistici, che ha...»
-
Consulenza legale Q202026128 (Articolo 934 Codice Civile - Opere fatte sopra o sotto il suolo)
«Dall’esame della copiosa documentazione inviata a corredo del quesito si evince che la particolarità del caso è data dal fatto che i terreni comunali in...»
-
Consulenza legale Q202025483 (Articolo 1524 Codice Civile - Opponibilitą della riserva di proprietą nei confronti di terzi)
«Costituisce prassi abbastanza diffusa nella pratica immobiliare quella della permuta di un bene immobile presente con un bene futuro, ossia il trasferimento della...»
-
Consulenza legale Q202024537 (Articolo 957 Codice Civile - Disposizioni inderogabili)
«Gli usi civici costituiscono un istituto giuridico di origine antica, retaggio di una società feudale e immediatamente post-feudale, che attribuiscono ad una...»
-
Quesito Q201924537 (Articolo 957 Codice Civile - Disposizioni inderogabili)
«Gentilissimi Avvocati,
sono possessore di alcuni fondi rustici, facenti parte dell’agro di un piccolo comune dell’entroterra campano.
Nel mese di settembre c.a....»
-
Consulenza legale Q201923919 (Articolo 909 Codice Civile - Diritto sulle acque esistenti nel fondo)
«La materia delle acque presenta una particolare complessità, dovuta dal notevole numero di testi di legge che, in un lungo arco temporale, si sono succeduti, al fine di...»
-
Consulenza legale Q201923440 (Articolo 909 Codice Civile - Diritto sulle acque esistenti nel fondo)
«Al fine di dirimere il quesito, pare opportuno delineare i tratti essenziali della nozione di demanio necessario .
Il codice civile individua tre categorie di beni...»
-
Consulenza legale Q201821150 (Articolo 909 Codice Civile - Diritto sulle acque esistenti nel fondo)
«La concessione e il diritto d'uso pubblico presentano notevoli differenze e peculiarità.
La concessione rientra tra i provvedimenti accrescitivi come atto...»
-
Consulenza legale Q201719520 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Va subito evidenziato che se è vero che l’area acquistata successivamente dai condomini è soggetta a vincoli idrogeologici, paesaggistici, o limiti derivanti...»
-
Consulenza legale Q201719558 (Articolo 144 T.U.I.R. - Determinazione dei redditi)
«Il regime di esenzione del reddito derivante dalla locazione di immobili si applica alle SIIQ (società di investimento immobiliare quotate) ed alle SIINQ...»
-
Consulenza legale Q201718544 (Articolo 822 Codice Civile - Demanio pubblico)
«Per rispondere alle osservazioni poste con il quesito in esame si ritiene possa essere sufficiente riportare quanto affermato da un autorevole giurista, Massimo Severo Giannini,...»
-
Consulenza legale Q201617364 (Articolo 909 Codice Civile - Diritto sulle acque esistenti nel fondo)
«Per trovare una soluzione al caso che viene proposto dobbiamo analizzare quanto disposto dal R.D. 11.12.1933 n. 1775 ( recante il testo unico delle disposizioni di legge sulle...»
-
Consulenza legale Q201617293 (Articolo 887 Codice Civile - Fondi a dislivello negli abitati)
«Il caso che si propone attiene specificamente al tema dei danni da insidia stradale e più in particolare al regime di responsabilità addebitabile all’ente...»
-
Consulenza legale Q201616587 (Articolo 825 Codice Civile - Diritti demaniali su beni altrui)
«Le strade vicinali vengono equiparate alle strade comunali dall’art. 2 C.d.S. Ciò che rileva è però stabilire se sussista o meno un diritto di uso...»
-
Consulenza legale Q201615509 (Articolo 823 Codice Civile - Condizione giuridica del demanio pubblico)
«Con il presente quesito viene richiesto come si possa rivendicare, in assenza di risultanze catastali, la titolarità di un sottopasso che attraversa la propria...»
-
Consulenza legale Q201513898 (Articolo 1861 Codice Civile - Nozione)
«In primo luogo occorre sottolineare che, in generale, la Pubblica Amministrazione non può affatto rideterminare l'importo dei canoni di concessione al fine di...»
-
Consulenza legale Q20137522 (Articolo 946 Codice Civile - Alveo abbandonato)
«La legge 37 del 5 gennaio 1994, agli artt. 3 e 4, ha sostituito gli artt. 946 e 947 del codice civile, disciplinanti una particolare modalità di acquisto della...»