Trovati 32 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 5294 del 28 maggio 1998
«... E), il che si verifica quando l'autore del lamentato attentato al possesso abbia agito in forza di poteri autoritativi delegatigli dalla P.A. e nella fedele esecuzione di disposizioni e provvedimenti da questa emanati. In tal caso, infatti,...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 3947 del 3 dicembre 1974
«Non si oppone alla qualificazione di un rapporto giuridico come delegatio promittendi la circostanza che il soggetto incaricato di effettuare il pagamento per conto del debitore originario non abbia inteso assumere la medesima posizione...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 2954 del 9 ottobre 1972
«Per la ricorrenza delle fattispecie della delegatio promittendi o della delegatio solvendi è indispensabile l'adesione del creditore delegatario.»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 6081 del 3 luglio 1996
«...ma solo mediante mandati di pagamento o titoli speciali che possono essere emessi esclusivamente dai funzionari delegati nelle forme di cui agli artt. 339 e 340 del regolamento di esecuzione della legge sulla contabilità generale dello Stato.»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 9384 del 27 aprile 2011
«...a singoli amministratori delegati, salva la prova che gli altri consiglieri, pur essendosi diligentemente attivati, non abbiano potuto in concreto esercitare detta vigilanza a causa del comportamento ostativo degli altri componenti del consiglio.»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 22911 del 11 novembre 2010
«Nel regime anteriore alle modifiche apportate dal d.l.vo 17 gennaio 2003, n. 6, il disposto dell'allora vigente art. 2392, 2° comma, c.c. poneva anche a carico degli amministratori privi di delega il dovere di vigilare sul generale andamento della...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 10318 del 9 settembre 1992
«...cessione di credito, in considerazione della sua unilateralità e revocabilità, né come delegatio solvendi, in considerazione del suo carattere vincolante per il datore di lavoro), senza che ciò comporti violazione dell'art. 3 della Costituzione.»
-
Cassazione penale, Sez. V, sentenza n. 5543 del 8 febbraio 1997
«...quelli tipici inerenti allo svolgimento del mandato difensivo, sicché non possono essere ricompresi tra quelli esercitabili dal sostituto del difensore ai sensi del secondo comma dell'art. 102 c.p.p., né possono essere espressamente sub-delegati.»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 3634 del 27 novembre 1995
«Nel caso di riconoscimento fotografico a carico dell'indagato raccolto dalla autorità di polizia per delega del pubblico ministero ex art. 370 c.p.p., la descrizione ed i riferimenti contestualmente effettuati da chi ha operato il riconoscimento...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 18932 del 5 novembre 2012
«Nel giudizio sulla responsabilità precontrattuale di una P.A. (nella specie, di un Comune), devono essere considerate le regole dell'evidenza pubblica, le quali implicano la rilevanza delle sole trattative riferibili agli organi rappresentativi...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...