- 
  
    La doppia faccia dell'omicidio - 19/06/2025
  
 «Il concetto di omicidio, inteso come l'uccisione di un essere umano da parte di un altro, non ha sempre avuto la stessa rilevanza morale e giuridica che conosciamo oggi....» 
- 
  
    Le successioni legittime con minorenne presente fra gli eredi del de cuius - 25/07/2025
  
 «La presente tesi si propone di spiegare i  contratti fra vivi  e le  successioni mortis causa , con particolare riferimento alle  successioni legittime  con  minorenne  presente...» 
- 
  
    Il "diritto" di morire nell'ordinamento penale italiano: riflessioni - 19/08/2025
  
 «Il lavoro si propone di analizzare la pretesa soggettiva di morire, derivante da malattie gravi e incurabili, e come tale pretesa, qualificabile come diritto, si inserisce e...» 
- 
  
    Della succedibilità nei diritti personalissimi, con specifico riguardo al diritto all'identità personale e al patrimonio digitale del "De Cuius" - 10/05/2024
  
 «Con il presente elaborato di tesi si è voluto approfondire la tematica giuridica della succedibilità dell’identità personale e digitale e del...» 
- 
  
    La successione ereditaria nei rapporti contrattuali - 15/01/2024
  
 «Il sistema giuridico italiano regola la  successione  per causa di  morte  principalmente attraverso la legge ed il  testamento . In un contesto rigido come quello italiano, gli...» 
- 
  
    Epidemie e prevenzione nell’Italia liberale e fascista (1865-1945) - 27/10/2023
  
 «L’umanità, nel corso dei secoli, ha dovuto fronteggiare il susseguirsi di numerosissime epidemie, le quali hanno causato la morte e la sofferenza di intere...» 
- 
  
    Principi costituzionali e fine vita tra autodeterminazione e nodi problematici - 13/11/2023
  
 «Il momento della  morte  è sempre stato per l’uomo motivo di sofferenza e di profondi interrogativi. 
Fino a qualche decennio fa, questo momento era l’unico...» 
- 
  
    Procreazione medicalmente assistita e relative problematiche giuridiche - 06/10/2023
  
 «Il presente elaborato si propone come obiettivo quello di indagare il tema della procreazione medicalmente assistita, approcciando le tecniche procreative con il linguaggio...» 
- 
  
    La pena di morte nella lotta politica della tarda Repubblica. Le proscrizioni triumvirali - 04/10/2023
  
 «La tesi approfondisce diverse tematiche legate alle proscrizioni triumvirali del 43 a.C. 
Viene svolto un preliminare confronto con le liste di proscrizione sillane dell'82...» 
- 
  
    La strumentalità delle video-riprese e della perizia per la risoluzione del "caso Speziale" - 12/06/2023
  
 «La  legge  penale definisce i “tipi di fatti” che costituiscono  reato  e le sanzioni previste per coloro che commettono il fatto. 
La legge processuale penale...» 
- 
  
    Il male di vivere e il diritto di morire - 26/05/2023
  
 «Affrontare il tema dell’eutanasia significa non solo riflettere sul modo in cui nella nostra società si affronta la  malattia  terminale e inguaribile, ma anche su...» 
- 
  
    Il trust istituito "mortis causa".
L’uso del trust successorio nel diritto italiano: criticità ed ambiti di applicazione - 05/07/2023
  
 «L’esigenza pratica sottesa alla realizzazione di questo lavoro è quella di riuscire a ricostruire un quadro completo della figura del  trust  ed in particolare...» 
- 
  
    La sicurezza sul lavoro e responsabilità del datore di lavoro - 08/02/2022
  
 «Il problema della sicurezza nei luoghi di lavoro ha origini remote ma, tutt’ora è molto sentito. Oggi questa problematica è affrontata quotidianamente dai...» 
- 
  
    La trascrizione tardiva "post mortem" del matrimonio canonico alla luce della recente giurisprudenza - 19/12/2022
  
 «La presente tesi ha per oggetto la  trascrizione  del  matrimonio  concordatario, istituto che è nato a seguito del  Concordato  tra l'Italia e la  Santa Sede  del...» 
- 
  
    Il riformismo borbonico nella Spagna del XVIII secolo: i decreti della Nueva Planta - 30/09/2021
  
 «La tesi abbraccia l'intero arco temporale della magnifica età moderna dell'impero spagnolo partendo sin dal medioevo arabo e giungendo fino alle guerre carliste....» 
- 
  
    Aspetti penalistici del mobbing familiare - 16/09/2021
  
 «Il tema del mio lavoro è il mobbing coniugale, quello cioè che si concretizza all’interno di una famiglia, tra due ex coniugi. Con la fine di una storia i...» 
- 
  
    Paura del crimine e omicidi - 11/08/2021
  
 «“La sicurezza assoluta è un'illusione. Gli uomini sono circondati dal rischio per tutta la durata della loro esistenza. Ma la libertà ha bisogno di...» 
- 
  
    Profili oggettivi e soggettivi dell'omicidio stradale - 16/06/2021
  
 «Il rischio consentito legato alla circolazione stradale è il prezzo da pagare per la velocizzazione della nostra società. Essa è ormai diventata un elemento...» 
- 
  
    Il danno da morte e l'utopia del diritto alla vita - 27/01/2021
  
 «Il dibattito sul risarcimento dei "danni da morte" continua a dividere, da molti anni e da molteplici punti di vista, la dottrina e la giurisprudenza. 
Uno dei punti...» 
- 
  
    La condizione giuridica della donna: gli statuti sassaresi e la carta de Logudoro - 08/09/2020
  
 «Vi illustro la mia tesi, dove ho proceduto ad analizzare la condizione giuridica della donna in Sardegna nel particolare contesto storico del medioevo. Per fare questa analisi,...» 
- 
  
    La successione necessaria tra diritto sostanziale e tutela processuale - 04/01/2021
  
 «La dissertazione ha ad oggetto la  successione  necessaria, cosiddetta ‘dei legittimari’. Si affronta l’argomento in tutti i suoi aspetti, da quelli più...» 
- 
  
    Nesso di causalità e leggi epidemiologiche: il problema dell'amianto - 06/10/2019
  
 «Gli articoli  40  e  41  del Codice Penale, che disciplinano espressamente il nesso di causalità, sono articoli che possiamo ritenere essere cardini del nostro...» 
- 
  
    Analisi e comparazione degli strumenti di passaggio generazionale: un focus sul ruolo svolto dalle società fiduciarie - 03/09/2019
  
 «Ogni singola persona, nel corso della propria vita, pensa almeno una volta al momento in cui non ci sarà più: a cosa accadrà dopo la sua morte, a come...» 
- 
  
    Successione mortis causa e sorte dei rapporti contrattuali - 23/05/2019
  
 «Il presente studio si ripromette di indagare – partendo da una concisa analisi storica, orientata ad illustrare le vicissitudini evolutive del fenomeno successorio e dei...» 
- 
  
    I diritti successori del coniuge superstite - 02/04/2019
  
 «La riforma del diritto di famiglia intervenuta nel 1975 ha segnato un punto di svolta nella tradizionale impostazione dei rapporti familiari e delle relative ricadute...» 
- 
  
    Il fenomeno delle sparizioni forzate alla luce della giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo e della Corte Interamericana dei diritti umani - 22/01/2019
  
 «La presente dissertazione è stata un momento di approfondimento e studio, a livello dottrinario e giurisprudenziale e ha lo scopo di illustrare un fenomeno, più...» 
- 
  
    L'omicidio in diritto attico (con un confronto con gli altri ordinamenti greci e il diritto romano) - 10/12/2018
  
 «L’argomento è la repressione dell’omicidio nel diritto di Atene, la principale polis della Grecia, durante il periodo classico, V-IV secolo a.C. Inevitabile,...» 
- 
  
    La responsabilità civile per l'esposizione alle sostanze tossiche - 02/10/2018
  
 «La responsabilità civile per l'esposizione alle sostanze tossiche è una questione molto ampia che coinvolge svariati settori: dall'industria petrolchimica...»