- 
  
    Clausole di pace nelle costituzioni del XX secolo: Italia, Germania e Giappone nel contesto internazionale - 18/06/2025
  
 «L'elaborato propone un'analisi comparata delle clausole di pace presenti nelle costituzioni di Italia, Germania e Giappone, con l'obiettivo di indagare le...» 
- 
  
    (Ri)educazione e minima offensivitą nel processo penale minorile. La concreta applicazione dei principi di cui agli articoli 27, comma terzo e 31, comma secondo, della Costituzione italiana - 25/06/2025
  
 «Il presente elaborato si occupa di analizzare e comprendere come il principio rieducativo di cui all’articolo  27 , comma terzo del testo costituzionale, declinato nella...» 
- 
  
    Il captatore informatico e la ricerca della prova nel processo penale - 26/06/2025
  
 «Il presente elaborato indaga la tematica dell’utilizzo del captatore informatico quale strumento di ricerca della prova nel processo penale. La trattazione si concentra,...» 
- 
  
    Le concessioni demaniali marittime in Italia e in Europa. Inquadramento giuridico, problemi e prospettive - 22/10/2024
  
 «Il presente elaborato è dedicato all’analisi della tematica delle concessioni demaniali marittime, con particolare riferimento a quelle a scopo “turistico-...» 
- 
  
    Federalismo fiscale e principi europei - 10/06/2024
  
 «Il tema del federalismo fiscale si sviluppa nel nostro ordinamento negli anni novanta e si collega al processo del decentramento e del federalismo amministrativo. In questo...» 
- 
  
    Il diritto penale a servizio dell'ambiente. Tra tendenze armonizzatrici e prospettive di uniformazione - 08/11/2023
  
 «L’elaborato intende indagare alcune delle strategie che si sono predisposte per la protezione dell’ambiente, in particolare in ambito penale, e si cimenta nel...» 
- 
  
    Il referendum popolare nel procedimento di revisione costituzionale. Sullennesima trasfigurazione al servizio della legittimazione politica. - 05/05/2022
  
 «La Costituzione italiana è stata concepita e redatta come ‹‹un patto di amicizia e fraternità di tutto il popolo italiano›› , affidata...» 
- 
  
    Il referendum popolare nel procedimento di revisione costituzionale. Sullennesima trasfigurazione al servizio della legittimazione politica. - 06/06/2022
  
 «La Costituzione italiana è stata concepita e redatta come ‹‹un patto di amicizia e fraternità di tutto il popolo italiano›› , affidata...» 
- 
  
    A cinquant'anni dallo Statuto dei lavoratori - 13/04/2022
  
 «I cinquant’anni dello Statuto dei lavoratori costituiscono un prezioso traguardo per il diritto del lavoro, anni nei quali la legge 20 maggio 1970, n. 300 ha rivestito il...» 
- 
  
    La ragionevole durata come canone del giusto processo - 20/05/2021
  
 «Il seguente studio, alla luce dell’articolo 6 della Convenzione dei diritti dell’uomo, si pone l’obiettivo di analizzare la tutela e la reale...» 
- 
  
    La contrattazione collettiva decentrata in Italia - 18/05/2021
  
 «Quando si affronta la tematica del  lavoro  e della disciplina giuslavorista, non si può prescindere dal suo baricentro vitale: la contrattazione collettiva con i suoi...» 
- 
  
    Sicurezza urbana e polizia locale - 09/06/2021
  
 «La sicurezza costituisce un’esigenza primaria, innegabile ed ineludibile, ed è riconosciuta come il presupposto fondamentale per una serena convivenza civile e per...» 
- 
  
    Il perdono giudiziale per i minori autori di reato - 15/12/2020
  
 «Il presente lavoro compie un’analisi del  perdono giudiziale , soffermandosi sui nodi più critici e mettendo in evidenza le diverse soluzioni prospettate da...» 
- 
  
    I conflitti di attribuzione fra i poteri dello Stato - 02/12/2020
  
 «La tesi è strutturata in quattro capitoli: il primo è dedicato alle origini dell'istituto del conflitto di attribuzione fra i  poteri dello Stato , partendo...» 
- 
  
    Il diritto al lavoro dei disabili - 31/05/2020
  
 «Questa tesi vuole affrontare una tematica attuale, oltre che particolare, anche delicata, in quanto al giorno d’oggi i soggetti svantaggiati non sono presi molto in...» 
- 
  
    La Concezione dello Stato e idea di Costituente nel pensiero di Giuseppe Dossetti - 18/05/2020
  
 «Il presente lavoro abbraccia trasversalmente tre distinte materie: Diritto pubblico, diritto ecclesiastico e storia delle costituzioni moderne. Ha ad oggetto uno dei più...» 
- 
  
    La prova illecita nel processo civile - 17/10/2019
  
 «In questo elaborato si affronta il problema della prova illecita nel  processo civile , fenomeno che da sempre ha destato perplessità e difficoltà, sia per la...»