- 
  
    La raccolta di capitale di rischio: il caso CleanBnB - 07/10/2025
  
 «Il ricorso al capitale di rischio è fondamentale per la crescita aziendale. L’analisi condotta prende in esame due modalità di finanziamento tramite ricorso...» 
- 
  
    L'aumento di capitale sociale nelle società in crisi - 17/10/2025
  
 «Tesi selezionata dalla  Fondazione  Italia – USA per ricevere il Premio America Gio vani per il talento universitario, conferito il 16 gennaio 2025 a Roma presso la...» 
- 
  
    Le presunzioni in materia di redditi di capitale - 17/09/2024
  
 «Il presente elaborato intende analizzare e dimostrare la rilevanza dell'istituto delle presunzioni e degli altri strumenti previsti nell' ordinamento giuridico...» 
- 
  
    Gli strumenti di finanziamento alternativi per le Startup e le Pmi Innovative: il ruolo emergente del "Crowdfunding" e le "Unicorn Startup" - 29/04/2024
  
 «Il presente lavoro di tesi intende analizzare la centralità delle piccole e medie imprese (Pmi) e delle Startup innovative nell’ambito del sistema produttivo...» 
- 
  
    Profili e questioni irrisolte del patto di famiglia alla soglia della maggiore età dell'istituto - 20/12/2023
  
 «Si è stimato che circa 5 milioni di imprese, ossia il 30% nell’intero ambito europeo, abbiano dovuto far fronte nella metà degli anni ’90 alla vicenda...» 
- 
  
    Il fenomeno corruttivo e la criminalità organizzata - 02/11/2023
  
 «La tesi verte su due argomenti principali: la corruzione e la criminalità organizzata. 
Questi due fenomeni sono ben distinti sia sotto il profilo giuridico che dal punto...» 
- 
  
    Redditi di capitale, redditi diversi e la teoria dell'unificazione della tassazione dei redditi di natura finanziaria - 20/10/2023
  
 «Innanzitutto, dopo aver delineato le varie categorie di redditi e analizzato la norma di riferimento, in tale elaborato viene affrontato il macro-argomento dei redditi di...» 
- 
  
    Luci e ombre del capitale sociale minimo - 16/06/2023
  
 «Questa tesi di ricerca si propone di svolgere l'analisi critica dell'istituto del  capitale sociale , partendo dalle origini dell'istituto e ripercorrendo...» 
- 
  
    Forme e contenuti del metodo mafioso: il paradigma dell'art. 416-bis alla prova delle nuove organizzazioni criminali - 15/02/2023
  
 «L’elaborato di tesi verte intorno al tema relativo al fenomeno mafioso, soffermandosi specificatamente sulle connessioni associative e sui cosiddetti "nuovi...» 
- 
  
    La sicurezza nel 2021: dalla sociologia della devianza alla smart city - L'App Minerva - 04/07/2022
  
 «Partendo dall’assunto che oggigiorno uno dei principali problemi sociali, a livello urbano, sia la sicurezza percepita dai cittadini, questa tesi sperimentale è...» 
- 
  
    Il recesso del socio nella società a responsabilità limitata - 26/06/2022
  
 «Nel presente elaborato viene analizzata la disciplina del recesso nella società a responsabilità limitata, quale fattispecie di estinzione soggettiva della...» 
- 
  
    L'azione di responsabilità contro gli amministratori e la quantificazione del danno - 29/03/2022
  
 «Il presente elaborato trae origine dalla volontà di approfondire l’articolata, e, da sempre, dibattuta, tematica della quantificazione del danno risarcibile...» 
- 
  
    Le procedure estradizionali - 09/12/2021
  
 «Nel presente elaborato è stata trattato l’istituto dell’estradizione; tale argomento si inserisce nell’ambito della cooperazione giudiziaria penale che...» 
- 
  
    Il binomio finito-infinito tra Giordano Bruno e la prima rivoluzione scientifica - 07/04/2021
  
 «La fase cruciale che, forse più d’ogni altra, realizza una cesura tra il Basso Medioevo e l’Età moderna è l’Umanesimo. Il Rinascimento...» 
- 
  
    Dai Diritti al Terrore: ritratto di Robespierre - 24/03/2021
  
 «Maximilien De Robespierre è, tra i personaggi della rivoluzione francese, sicuramente il più controverso. È il nome della contraddizione che continua ad...» 
- 
  
    Il ruolo delle prefetture nella gestione degli appalti pubblici in sanità - 23/02/2021
  
 «L’efficacia delle attività di contrasto alla criminalità organizzata (e in particolare di tipo mafioso) è intimamente connessa alla capacità...» 
- 
  
    Conferimenti d’opera o di servizi nella S.r.l - 04/06/2020
  
 «L’art.  2464  comma 6 del c.c., in tema di conferimenti d’opera o di servizi, rappresenta una delle più rilevanti novità prevista dalla riforma del...» 
- 
  
    Profili fiscali del rider - 14/04/2020
  
 «Le modalità di fare impresa si stanno evolvendo e con esse anche le modalità con cui le imprese stesse organizzano il capitale lavoro; ciò dovuto in...» 
- 
  
    Evoluzione del modello S.r.l. alla luce delle nuove modalità di finanziamento - 22/04/2020
  
 «Il presente elaborato si propone di analizzare i principali aspetti e cambiamenti relativi alla struttura finanziaria del modello di s.r.l., concentrandosi principalmente...» 
- 
  
    “Il Concordato Preventivo di ATAC S.p.A.” - 29/01/2020
  
 «Di fronte alla ormai conclamata crisi di ATAC S.p.A., società in house partecipata dal Comune di Roma, la presente tesi si pone l’obiettivo di esaminare...»