-
Gli impianti sportivi italiani: tra pubblico e privato - 11/08/2023
«Le strutture dedite allo sport devono risultare idonee sia alla pratica dello sport stesso che alle nuove esigenze, tipiche di una società in continua evoluzione. Il...»
-
La natura giuridica della federazioni sportive - 24/07/2023
«Il diritto sportivo è una materia in divenire.
Con quest'elaborato si intende affrontare il rapporto tra le federazioni sportive nazionali (formalmente enti di...»
-
Larticolo 36 della Costituzione e il salario minimo - 21/07/2023
«Il presente lavoro di ricerca si sofferma sull’analisi dell’ art. 36 Cost. e sulla sua relazione con il concetto di salario minimo.
Si tratta, a tutti gli effetti,...»
-
La nuova frontiera dello "sport industry" e le correlate problematiche legali: i "non fungible token" come esempio di resilienza sportiva post-pandemica - 19/04/2024
«L’elaborato in oggetto assolve al precipuo scopo di osservare, da una prospettiva sport-centrica, il mondo degli NFT (‘ Non Fungible Token ’) e delle...»
-
Le misure sospensivo-probatorie nella fase dellesecuzione penale - 21/07/2023
«Nel cammino verso un sistema sanzionatorio penale rispettoso della dignità della persona e funzionale alla prevenzione della recidiva , le misure sospensivo probatorie...»
-
Riordino e razionalizzazione delle societą partecipate alla luce delle deliberazioni della Corte dei Conti - 28/07/2023
«Il tema delle società a partecipazione pubbliche, che ha portato anche a trasformazioni soggettive eterogenee, è un tema che da alcuni anni interessa...»
-
Levoluzione normativa dei crimini di stupro nel diritto internazionale e la loro applicabilitą nei contesti di conflitto armato - 14/07/2023
«Il presente lavoro di tesi si concentra sullo studio dell’evoluzione normativa dei crimini di stupro nel diritto internazionale e ne approfondisce la loro...»
-
Il "patteggiamento", tra accertamento del fatto e logiche deflattive - 17/07/2023
«Il Codice di procedura penale vigente nasce sotto la spinta di una nuova cultura fondata sulla Costituzione , con la chiara intenzione di adeguare la struttura procedurale ai...»
-
Lotta al Terrorismo - Cooperazione giudiziaria transfrontaliera - 12/04/2024
«L'obiettivo dell'elaborato si annida nel proposito di analizzare il ruolo del diritto penale nell’ambito europeo e le notevoli trasformazioni da esso vissute in...»
-
Gli appalti pubblici del Gruppo europeo di cooperazione territoriale (GECT): problematicitą e diritto applicabile - 19/07/2023
«Il Gruppo europeo di cooperazione territoriale (GECT) è oggetto del Regolamento (CE) n. 1082/2006 adottato a seguito di un prolungato iter legislativo.
L’obiettivo...»
-
I rapporti tra il pubblico ministero e la polizia giudiziaria - 31/07/2023
«Il presente elaborato analizza la prima fase del procedimento penale: le indagini preliminari .
In particolar modo, si sofferma sui protagonisti di tale fase: il Pubblico...»
-
La circolazione dei modelli di divorzio nello spazio giuridico europeo - 02/08/2023
«L’elaborato si propone di analizzare la circolazione dei modelli di divorzio nelle varie esperienze europee, soffermandosi sia su questioni di carattere comparatistico che...»
-
La composizione negoziata della crisi d'impresa e il concordato semplificato - 07/08/2023
«L’elaborato affronta l’analisi degli istituti per la prima volta introdotti nel nostro ordinamento concorsuale dalla legge 21 ottobre 2021, n. 147, di conversione...»
-
I riti speciali nel procedimento "de societate" - 14/08/2023
«Il D. lgs. 8 giugno 2001, n. 231 costituisce un importante intervento di innovazione normativa all’interno dell’ordinamento italiano. L’introduzione della...»
-
La declinazione delle "Alternative Dispute Resolution" in Italia e Polonia - 16/08/2023
«La tesi ha ad oggetto una comparazione contenutistica del recepimento nell' ordinamento giuridico italiano e polacco delle direttive europee in materia di mediazione civile...»
-
La figura del "rup" alla luce del nuovo Codice degli appalti - 21/08/2023
«Il RUP è investito di una molteplicità di funzioni e competenze, enucleate sia dal Codice dei contratti pubblici [ABROGATO] (D.Lgs. n. 50/2016) che dalle Linee...»
-
I contratti pubblici tra emergenza e ripresa - 23/08/2023
«Come è noto, dall’inizio del 2020, il mondo intero è stato investito dalla pandemia da Coronavirus che ha provocato una crisi dapprima solo sanitaria e poi...»
-
Rimedi per una giustizia ferita: il paradigma riparativo - 03/07/2023
«A partire dalle ultime decadi dello scorso secolo, il panorama mondiale ha visto riemergere con forza teorie che propugnano l’inserimento della giustizia riparativa nei...»
-
Atti a contenuto generale e localizzazione delle infrastrutture.
Interessi sostanziali e legittimazione processuale - 16/06/2023
«Il presente lavoro affronta la questione della partecipazione al procedimento amministrativo , con particolare riferimento agli atti amministrativi generali a contenuto non...»
-
Luci e ombre del capitale sociale minimo - 16/06/2023
«Questa tesi di ricerca si propone di svolgere l'analisi critica dell'istituto del capitale sociale , partendo dalle origini dell'istituto e ripercorrendo...»
-
Il concetto di tassativitą - 14/06/2023
«All'interno dell'elaborato verrà analizzata la tassatività, intesa come corollario del principio di legalità italiano.
Verrà posta in...»
-
La strumentalitą delle video-riprese e della perizia per la risoluzione del "caso Speziale" - 12/06/2023
«La legge penale definisce i “tipi di fatti” che costituiscono reato e le sanzioni previste per coloro che commettono il fatto.
La legge processuale penale...»
-
I richiedenti asilo nell'Unione europea. Prospettive critiche dell'azione esterna e possibili scenari futuri - 07/06/2023
«La tesi si propone di affrontare la vasta tematica del fenomeno dei richiedenti asilo, partendo anzitutto dall'asilo come diritto, concepito dapprima come istituto di...»
-
Lo sciopero nei servizi pubblici essenziali: il sistema sanitario nazionale - 01/06/2023
«La presente tesi ha come obiettivo quello di spiegare la nascita del diritto di sciopero ed in particolare la sua regolamentazione all'interno dei servizi pubblici...»
-
Aspetti giuridici connessi al fenomeno dell'omicidio seriale, con particolare riferimento alla donna serial killer - 26/05/2023
«L’argomento, oggetto dell'elaborato, relativo ai serial killer, è stato sviluppato in tre parti, ognuna finalizzata a chiarire aspetti specifici del fenomeno,...»
-
Il male di vivere e il diritto di morire - 26/05/2023
«Affrontare il tema dell’eutanasia significa non solo riflettere sul modo in cui nella nostra società si affronta la malattia terminale e inguaribile, ma anche su...»
-
La tutela dei consumatori nel commercio online a seguito della recente approvazione delle direttive europee n. 770/2019 e 771/2019: coordinamento con le precedenti disposizioni e con il Codice del Consumo italiano - 24/05/2023
«Il lavoro di tesi ha ad oggetto, in un’ottica trasversale, la trattazione della disciplina riguardante i contratti a distanza e i contenuti digitali, così come...»
-
La legittima difesa. Dalla codificazione preunitaria al Codice Rocco - 24/05/2023
«Il presente studio esamina l'istituto della legittima difesa accolto nella codificazione penale italiana a partire da quel tentativo di accentramento del potere impostosi...»
-
Atti persecutori - Prospettive e limiti - 08/05/2023
«Obiettivo della mia indagine è quello di analizzare il delitto di atti persecutori, oggi conosciuto anche come reato di stalking, introdotto nel nostro ordinamento...»
-
L'organismo di diritto pubblico - 05/05/2023
«L'elaborato è volto a definire i contorni interpretativi della figura, creata dal legislatore comunitario con la direttiva n. 89/400 e plasmata successivamente con...»