-
Filiazione: origini e identità. Il difficile bilanciamento di diritti contrapposti nel "parto anonimo" - 14/09/2020
«Il presente elaborato analizza il difficile bilanciamento tra il diritto della donna a partorire in anonimato ed il correlato diritto del figlio non riconosciuto ad accedere...»
-
L'attività dell'Autorità Antitrust e i profili di tutela dei privati alla luce del D. Lgs 3/2017 - 09/09/2020
«La tesi si pone come obiettivo quello di dare una panoramica del sistema di tutela della concorrenza , partendo dalla più dettagliata analisi dell'autorità...»
-
Responsabilità amministrativa degli enti ex d.lgs. 231/01 in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro - 22/07/2020
«L’elaborato di tesi in discussione mira ad affrontare il tema della responsabilità amministrativa degli enti dipendente da reato , introdotta nel nostro...»
-
Tutela della concorrenza e pubblici poteri - 19/01/2021
«Oggetto del presente lavoro è lo studio della tutela della concorrenza e del mercato da parte dei pubblici poteri. A tal fine, il lavoro è suddiviso in tre...»
-
Misure cautelari personali tra tutela della libertà personale ed esigenze del processo - 19/07/2020
«Tesi di laurea magistrale in procedura penale concernente le misure cautelari. Tratta, nei primi capitoli, la parte nozionistica di cui agli artt. 272 e ss. c.p.p., per poi...»
-
La responsabilità degli enti in materia di riservatezza e tutela delle informazioni: nuove visioni d’insieme nell’ottica del raggiungimento di un sistema privacy integrato - 05/07/2020
«Il project parte dall’analisi dello stato attuale delle organizzazioni imprenditoriali: le stesse per la maggiore presentano modelli e sistemi separati e per lo più...»
-
La predisposizione di modelli organizzativi e di gestione preventivi per reati in materia di salute e sicurezza in una società cooperativa - 02/09/2020
«L’ entrata in vigore del testo unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, Testo unico sulla sicurezza sul lavoro , ovvero la norma attuativa...»
-
Le euristiche del giudice penale nella valutazione dei fatti - 13/09/2020
«La sempre maggiore attenzione per la psicologia della decisione giudiziaria ha senso se gli aspetti psicologici sono considerati nel loro rapporto con la logica, in particolare...»
-
Il mobbing sul lavoro - 15/07/2020
«Il mobbing, fenomeno in ascesa negli ultimi anni, ha catturato subito la mia attenzione. La mia ricerca è focalizzata sull’evoluzione del mobbing nel mondo,...»
-
La responsabilità civile degli amministratori di società per azioni - 28/09/2020
«Nel presente elaborato viene trattato il tema della responsabilità civile degli amministratori di società per azioni , organo necessario che si occupa della...»
-
Le privative della fotografia - 13/01/2021
«La fotografia è ricordo, è emozione, ma soprattutto è opera d'arte, tutelata in modo particolare dalla Legge sulla protezione del diritto d'autore...»
-
I delitti di corruzione nell'ordinamento italiano - 16/06/2020
«La tesi parte da un'analisi delle fattispecie ex art. 318 e 319 c.p., e successivamente tratta le riforme effettuate dal legislatore. In particolare la legge Severino e la...»
-
La successione necessaria tra diritto sostanziale e tutela processuale - 04/01/2021
«La dissertazione ha ad oggetto la successione necessaria, cosiddetta ‘dei legittimari’. Si affronta l’argomento in tutti i suoi aspetti, da quelli più...»
-
Il dovere nel diritto in Marco Tullio Cicerone - 22/06/2020
«Il lavoro ha l’obiettivo di analizzare la figura di Cicerone dal punto di vista prettamente filosofico-giuridico, viene quindi tralasciato l’esame della figura...»
-
Conferimenti d’opera o di servizi nella S.r.l - 04/06/2020
«L’art. 2464 comma 6 del c.c., in tema di conferimenti d’opera o di servizi, rappresenta una delle più rilevanti novità prevista dalla riforma del...»
-
Sovranità nazionale e diritto globale: un itinerario giusfilosofico sulla lex mercatoria e sul caso del "land grabbing" - 01/07/2020
«Si analizza come la riemersione, nel mondo globalizzato di una lex mercatoria abbia scalfito la sovranità statale in materia di produzione legislativa applicabile nel...»
-
I servizi sociali nella giustizia penale minorile - 03/06/2020
«Il presente lavoro ha come oggetto lo studio dei servizi sociali e del loro ruolo nel processo penale minorile. Il principale intento che ha determinato la scelta e ha...»
-
Mercati finanziari e valori costituzionali: il ruolo della Consob - 02/06/2020
«Il lavoro ha come oggetto l'analisi della regolamentazione dei mercati finanziari ed in particolare il ruolo che svolge in questo scenario la Commissione Nazionale per le...»
-
Procuratori e calciatori: profili giuslavoristici - 23/06/2020
«La tesi di laurea delinea l’inquadramento giuslavoristico presente nell’ambito sportivo, suddiviso in settore dilettantistico e professionistico partendo...»
-
Il trattamento degli obbligazionisti nelle crisi societarie - 02/06/2020
«L'elaborato tratta il tema della sorte degli obbligazionisti , peculiari creditori sociali, in situazioni di crisi per la società. Nello specifico, ne viene proposta...»
-
Separazione e divorzio: nuovi parametri dell’assegno divorzile alla luce della recente sentenza della suprema corte - 25/06/2020
«La famiglia ha subito diverse trasformazioni nel tempo, soprattutto nel tessuto normativo a partire dal codice del 1942, e con l’avvento della Costituzione. In...»
-
La frode in commercio con particolare riferimento al settore alimentare - 29/06/2020
«L'elaborato ha per oggetto il fenomeno della “ frode in commercio nel settore alimentare”. Come noto, la frode rappresenta da sempre una pratica molto diffusa...»
-
Il delitto di tortura: processo storico e analisi critica di una fattispecie di reato a lungo attesa - 29/06/2020
«In Italia con l'entrata in vigore della legge n. 110/2017, dopo quasi trent'anni dalla ratifica della Convenzione ONU contro la tortura ed altri trattamenti e pene...»
-
La circolazione di status familiari nell'Unione Europea: analisi della giurisprudenza - 06/07/2020
«Lo studio si prefigge l’obiettivo valutare l’approccio dell’Unione e, nello specimen, dell’Italia riguardo al riconoscimento e alla circolazione degli...»
-
IL D.Lgs. 118/2011 e il comune di Alessandria: il riaccertamento straordinario dei residui e le sue conseguenze - 08/07/2020
«La modalità di approccio alla gestione delle amministrazioni pubbliche, sia a livello internazionale, sia a livello italiano, è cambiatà radicalmente negli...»
-
Lo Smart Working nella Pubblica Amministrazione: dalla teoria alla pratica - 21/05/2020
«Il presente lavoro, così come si evince dal titolo della tesi, nasce dalla necessità di analizzare il fenomeno dello Smart Working, inteso come un nuovo modello...»
-
La nozione di ordine pubblico matrimoniale. Profili inteordinamentali. - 24/05/2020
«Il canone 1055§1 definisce il matrimonio quale patto irrevocabile (foedus) con cui un uomo e una donna (vir et mulier) costituiscono un legame di tutta la vita (totius...»
-
Il lavoro agile nella pubblica amministrazione: linee guida e prospettive di riforma per un'amministrazione di risultato - 17/05/2020
«L’elaborato consiste in un’indagine diacronica e sincronica del sistema amministrativo italiano e si propone di individuare, attraverso una nuova modalità di...»
-
Le indagini difensive e la parità delle parti processuali - 30/06/2020
«Si analizza l'istituto penale delle investigazioni difensive. Il lavoro è diviso in tre capitoli. 1) Evoluzione storico-normativa dell'istituto partendo...»
-
Società per azioni vs Società cooperativa: esiste un modello ideale di governance bancaria? - 29/06/2020
«L’elaborato si propone di affrontare scientificamente le prospettive del medio-grande credito popolare italiano, quale pilastro del sistema bancario italiano interessato...»