- 
  
    Consulenza legale Q202543989 (Articolo 1 Codice propr. industriale - Diritti di proprietą industriale)
  
 «Per assegnare un nome a una tenuta agricola non è necessaria la registrazione di un  marchio , né l’apertura di una partita IVA quale imprenditore agricolo;...» 
- 
  
    Quesito Q202543989 (Articolo 1 Codice propr. industriale - Diritti di proprietą industriale)
  
 «Buongiorno, 
Ho ereditato alcuni terreni agricoli: parliamo di appena una decina di ettari (a far tanto) e coltivazioni non di pregio (pannocchie). Sono ancora nella fase di...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202543637 (Articolo 12 Codice propr. industriale - Novitą)
  
 «Un  marchio  ha validità decennale ( art. 15 del codice propr. industriale ) a far data dal primo deposito e può essere rinnovato senza limiti per ulteriori...» 
- 
  
    Quesito Q202543637 (Articolo 12 Codice propr. industriale - Novitą)
  
 «Buongiorno, 
avrei un quesito relativamente alla registrazione di un marchio. 
Sono interessato ad un marchio registrato il 18 giugno 2013 da un altra persona. 
Questa persona...» 
- 
  
    Quesito Q202333252 (Articolo 1218 Codice Civile - Responsabilitą del debitore)
  
 «Buongiorno 
Ho acquistato dei serramenti da un azienda di XXX . 
Mi hanno fatto un preventivo per dei serramenti di marca Alfa . Mi hanno mandato una fattura per fare il...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202231597 (Articolo 2568 Codice Civile - Insegna)
  
 «Al fine di riscontrare il quesito del cliente, risulta opportuno un breve riferimento ai segni distintivi dell’ azienda  contemplati dal codice civile: la  ditta ,...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202128958 (Articolo 6 Codice del consumo - Contenuto minimo delle informazioni)
  
 «L’art.  6  del codice consumo, indicato anche nel quesito, specifica una serie di requisiti relativi al contenuto minimo delle informazioni da indicare...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202128848 (Articolo 12 Codice propr. industriale - Novitą)
  
 «Per quanto concerne la disciplina codicistica, l’art.  7  c.c. prevede che “ la persona alla quale si contesti l’uso del proprio nome o che possa risentire del...» 
- 
  
    Quesito Q202128671 (Articolo 130 Codice del consumo - Obblighi del venditore e condotta del consumatore)
  
 «Buongiorno, 
 
in data 28/06/2021 ho acquistato online sul sito Epto un computer ASUS EXPERTBOOK B9400 del costo ivato di € 1.551,97, ho pagato tramite paypal.  
 
Il...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202026051 (Articolo 1 Legge diritto autore - )
  
 «Per rispondere al quesito non si può prescindere dall’analisi della c.d. funzione di   linking  (dall’inglese link, ossia “catena” o...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202025183 (Articolo 97 Legge diritto autore - )
  
 «La disciplina del diritto all’ immagine  è contenuta quasi del tutto nell’ art. 10 del c.c.  ed agli artt. 96 e 97 della Legge 633 del 1941 (c.d. legge sul...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202024775 (Articolo 20 T.U.R. - Interpretazione degli atti)
  
 «Dalla lettura della documentazione prodotta in stralcio emerge che l’oggetto del contratto stipulato tra le parti è duplice: da un lato cessione della...» 
- 
  
    Quesito Q202024775 (Articolo 20 T.U.R. - Interpretazione degli atti)
  
 «Buona sera, 
ho ceduto, in qualità di CEDENTE privato, ad una società CESSIONARIA, un marchio, un prototipo di macchina utensile con la relativa documentazione...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201923611 (Articolo 38 T.U. bancario - Nozione di credito fondiario)
  
 «L’art. 41 della Legge 949/1952 , contenente “ Provvedimenti per lo sviluppo dell’economia e incremento dell’occupazione ”, si trova inserito sotto...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201822276 (Articolo 6 Codice propr. industriale - Comunione)
  
 «La problematica descritta non trova un’agevole soluzione e la circostanza per la quale i soci hanno già concordato una ripartizione percentuale consensuale (30-70)...» 
- 
  
    Quesito Q201822276 (Articolo 6 Codice propr. industriale - Comunione)
  
 «Spett.le Redazione, 
come persona fisica sono titolare di un dominio web e relativo marchio d impresa, 
Mi sto apprestando a cedere il 30% della proprietà di entrambi ed...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201822147 (Articolo 22 Codice propr. industriale - Unitarietą dei segni distintivi)
  
 «Va fatta una premessa sul diritto al  nome . 
	In generale, secondo l'opinione ormai prevalente, la lesione del diritto al nome sussiste non solo quando un nome viene usato...» 
- 
  
    Quesito Q201822147 (Articolo 22 Codice propr. industriale - Unitarietą dei segni distintivi)
  
 «Spett.le Redazione, 
ho acquistato un dominio web e mi sto accingendo a creare un E-commerce, 
 
vorrei essere tutelato da eventuali richieste di risarcimento danni per l'...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201820386 (Articolo 148 Legge fallimentare - Fallimento della societą e dei soci)
  
 «Dal quesito si evince che Lei ha acquistato il  marchio  da una  società  fallita. 
		 
		L’amministratore della società fallita, avendo aperto adesso una...» 
- 
  
    Quesito Q201820386 (Articolo 148 Legge fallimentare - Fallimento della societą e dei soci)
  
 «Ho acquistato un marchio registrato in Italia dopo periodo di attesa necessario. Il marchio apparteneva ad una srl dichiarata fallita. L'amministratore della società...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201820168 (Articolo 2571 Codice Civile - Preuso)
  
 «La questione sottoposta al nostro esame, richiede che sia analizzato dapprima il concetto di  ragione sociale  e quindi, successivamente, il suo rapporto con il  marchio...» 
- 
  
    Quesito Q201720168 (Articolo 2571 Codice Civile - Preuso)
  
 «Buongiorno, 
 
la situazione in cui ci troviamo è la seguente: 
 
azienda A con ragione sociale 'Alfa' registrata a Gennaio 2017, 
azienda B con ragione sociale...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201719222 (Articolo 2556 Codice Civile - Imprese soggette a registrazione)
  
 «Prima di rispondere al quesito si ritiene indispensabile precisare che, secondo il disposto dell’art.  2487  c.c., l’ assemblea dei soci , convocata...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201719204 (Articolo 489 Codice Penale - Uso di atto falso)
  
 «Il falso può essere materiale o ideologico. 
 
Il primo si verifica quando un documento è stato oggetto di: 
— contraffazione: il documento è stato...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201718707 (Articolo 2598 Codice Civile - Atti di concorrenza sleale)
  
 «Gli elementi forniti nel quesito non consentono, ad avviso di chi scrive, di ravvisare un’ipotesi di  concorrenza  sleale in capo alla società che intende sfruttare...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201615837 (Articolo 106 Codice del consumo - Procedure di consultazione e coordinamento)
  
 «Le responsabilità dell’importatore di automobili, così come di qualsiasi altro prodotto, è regolata in parte dalla normativa europea in materia di...» 
- 
  
    Quesito Q20149733 (Articolo 1667 Codice Civile - Difformitą e vizi dell'opera)
  
 «Buongiorno, sono titolare di un impianto fotovoltaico di 200Kwp, attivato nel marzo 2012 e collaudato nell'aprile 2012. L'impianto è costituito da pannelli a...» 
- 
  
    Quesito Q20137536 (Articolo 552 Codice proc. penale - Decreto di citazione a giudizio)
  
 «Si chiede interpretazione e dottrina legale per applicazione art 552 comma 3 c.p.p. nel caso di incompleta notifica del decreto di citazione a giudizio, emesso, come unico atto,...» 
- 
  
    Consulenza legale Q20112758 (Articolo 2573 Codice Civile - Trasferimento del marchio)
  
 «Gli oneri deducibili sono dei costi che possono essere sottratti alla base imponibile - data dal complessivo reddito rilevante ai fini dell’I.R.P.F. - prima del calcolo...» 
- 
  
    Quesito Q20112758 (Articolo 2573 Codice Civile - Trasferimento del marchio)
  
 «L'affitto del marchio per un determinato corrispettivo annuo, e' deducibile ai fini fiscali? 
	Grazie»