-
Consulenza legale Q202544526 (Articolo 1126 Codice Civile - Lastrici solari di uso esclusivo)
«Se nulla viene specificatamente disposto nei rogiti di vendita o nei regolamenti di condominio contrattuali, il lastrico solare deve intendersi un bene condominiale,...»
-
Consulenza legale Q202544562 (Articolo 1022 Codice Civile - Abitazione)
«Il principio affermato dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 4329/2025 vale solo per i diritti reali di abitazione e non per il comodato .
Come è noto,...»
-
Consulenza legale Q202544444 (Articolo 1138 Codice Civile - Regolamento di condominio)
«Le perplessità manifestate dall’autore del quesito sono fondate, ma sono necessarie alcune precisazioni.
Come è noto, il regolamento di condominio...»
-
Quesito Q202544592 (Articolo 117 Codice Civile - Matrimonio contratto con violazione degli articoli 84, 86, 87 e 88)
«Mia figlia si è sposata civilmente nel Comune di XXX, pur essendo il marito residente nel Comune di YYY e lei nel comune di ZZZ. Il matrimonio civile è stato...»
-
Quesito Q202544562 (Articolo 1022 Codice Civile - Abitazione)
«Gentile Avvocato,
Le scrivo per chiedere un chiarimento in merito agli effetti pratici dell’ordinanza della Corte di Cassazione n. 4329/2025, in relazione alla mia...»
-
Consulenza legale Q202544438 (Articolo 1105 Codice Civile - Amministrazione)
«Gli artt. 1100 e ss. c.c. stabiliscono che, in caso di comunione - sia ordinaria che ereditaria - ciascun partecipante ha diritto alla gestione e all’amministrazione...»
-
Consulenza legale Q202544395 (Articolo 892 Codice Civile - Distanze per gli alberi)
«Per rispondere al quesito si ritiene necessario prendere in esame, in ordine temporale, le tre sentenze della S.C. richiamate nello stesso.
Sentenza del 2021 . Si fonda su...»
-
Quesito Q202544533 (Articolo 97 Costituzione - )
«Buongiorno, pongo quesito circa cambio lavoro.
Mio figlio è attualmente dipendente pubblico, amministrazione comunale.
Ha vinto concorso XXX Spa (Società...»
-
Quesito Q202544438 (Articolo 1105 Codice Civile - Amministrazione)
«Sono un coerede di un fabbricato con una parte abusiva realizzata nel 1973. Su detta parte abusiva il de cuius presentò domanda di condono nel marzo 1995,versando sia...»
-
Consulenza legale Q202544386 (Articolo 460 Codice Civile - Poteri del chiamato prima dell'accettazione)
«Nel caso sottoposto ad esame si è aperta la successione di Tizio, alla quale sono stati chiamati tre soggetti: Primo, Secondo e Terzo. Mentre i primi due hanno...»
-
Consulenza legale Q202544366 (Articolo 1108 Codice Civile - Innovazioni e altri atti eccedenti l'ordinaria amministrazione)
«L’art. 1108 c.c. stabilisce che è necessario il consenso di tutti i partecipanti alla comunione per gli atti di costituzione di diritti reali sul fondo comune....»
-
Consulenza legale Q202544284 (Articolo 36 bis T.U. edilizia - Accertamento di conformitą nelle ipotesi di parziali difformitą e di variazioni essenziali)
«La risposta al quesito non può essere univoca in quanto, sul tema della regolarità dell’immobile costruito in conformità di un titolo edilizio...»
-
Quesito Q202544352 (Articolo 1132 Codice Civile - Dissenso dei condomini rispetto alle liti)
«L'Assemblea del mio Condominio è chiamata a deliberare se fare causa ad un Condomino che ha installato (ai sensi dell'art.1122-bis cc) sul lastrico solare...»
-
Consulenza legale Q202544223 (Articolo 1108 Codice Civile - Innovazioni e altri atti eccedenti l'ordinaria amministrazione)
«Si condividono pienamente i dubbi dell’autrice del quesito. Secondo giurisprudenza della Cassazione assolutamente granitica e costante, "per il disposto dell'art....»
-
Consulenza legale Q202544231 (Articolo 714 Codice Civile - Godimento separato di parte dei beni)
«Il caso sottoposto alla nostra attenzione pone la questione della possibile maturazione dell’ usucapione da parte del coerede che, di fatto, esercita un godimento...»
-
Consulenza legale Q202544260 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«L’affermazione del Fondo è corretta, ma solo in parte.
Il presupposto affinché possa farsi applicazione della normativa prevista dal Libro III del...»
-
Quesito Q202544284 (Articolo 36 bis T.U. edilizia - Accertamento di conformitą nelle ipotesi di parziali difformitą e di variazioni essenziali)
«Buongiorno,
Nel 1985 circa la mia famiglia ha costruito un immobile presentando regolare progetto al comune di competenza. Purtroppo, a causa di una particolare situazione...»
-
Consulenza legale Q202544232 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
«La questione in esame riguarda la possibilità per il coniuge superstite, titolare del diritto di abitazione sull’immobile di proprietà comune con il de...»
-
Consulenza legale Q202544195 (Articolo 1101 Codice Civile - Quote dei partecipanti)
«Con la morte si è instaurata, sull'abitazione, una comunione tra gli eredi, la quale trova la sua disciplina negli artt. 1100 e ss. del c.c.
In...»
-
Consulenza legale Q202544181 (Articolo 1126 Codice Civile - Lastrici solari di uso esclusivo)
«Le norme condominiali devono trovare applicazione anche nel caso di edifici di piccole dimensioni suddivisi in sole due unità immobiliari, appartenenti ciascuna a...»
-
Quesito Q202544194 (Articolo 1022 Codice Civile - Abitazione)
«Buonasera, il mio quesito:
Situazione attuale:
Mia moglie ha ereditato anni fa, quale figlia unica, un appartamento dai suoi genitori, ne è quindi ora proprietaria al...»
-
Consulenza legale Q202544013 (Articolo 17 T.U. edilizia - Riduzione o esonero dal contributo di costruzione)
«1. In primo luogo, dato che - secondo quanto esposto nel quesito - l’intervento si pone all’interno di un piano di lottizzazione residenziale, è necessario...»
-
Consulenza legale Q202544120 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«A parere di chi scrive la soluzione prospettata dall’amministratore di condominio è profondamente errata e contraria alle norme di legge.
Ai sensi degli...»
-
Consulenza legale Q202544101 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«La risposta al quesito può variare molto anche in base alle caratteristiche costruttive dello stabile condominiale. Ad ogni modo, stante anche ciò che viene...»
-
Quesito Q202544120 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Buongiorno.
Sono proprietario dal 1995 di un immobile in categoria catastale C1 (negozio-bottega) al piano terra di un condominio in zona turistica di montagna.
Al piano terra...»
-
Quesito Q202544101 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Buona sera, volevo porvi questo quesito:
sono proprietario di un appartamento in un condominio in XXX (seconda casa), La ristrutturazione completa dell’intero maso risale...»
-
Quesito Q202544095 (Articolo 38 T.U.E.L. - Consigli comunali e provinciali)
«Buongiorno vorrei un parere sulla validità di una delibera di consiglio comunale. In un comune é stata presentata una sola lista di 12 candidati, oltre il sindaco....»
-
Quesito Q202544013 (Articolo 17 T.U. edilizia - Riduzione o esonero dal contributo di costruzione)
«Spett.le Studio Legale Buon giorno
Sono un tecnico comunale.
Un privato che aveva presentato un permesso di costruire per una casa unifamiliare, in un lotto in zona C,...»
-
Consulenza legale Q202543944 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«La richiesta dell’amministratore non pare essere giuridicamente fondata. La presunzione di condominialità di cui all’art. 1117 del c.c. opera per tutte...»
-
Consulenza legale Q202543887 (Articolo 1138 Codice Civile - Regolamento di condominio)
«Come è noto, le norme del Codice civile disciplinanti la suddivisione delle spese condominiali sono derogabili da un diverso accordo, adottato con...»